| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:40
Le canon dopo un po di tempo perdono pezzi, lascia stare i modelli vecchi, 7d etc. Gomma batterie tampone ... |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:42
Eccallà, è arrivata la pisciata fuori dal vaso Niente perde i pezzi, la mia 450d del 2012 è ancora tale e quale a quando l'ho comprata.. Ciò non toglie che 590 euro per una 7dII adesso come adesso non li spenderei, ma non perchè perda i pezzi.. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 18:57
Mi aggiungo a chi ti ha consigliato canon eos 80D. Un passo avanti in tutto rispetto alla tua fotocamera attuale. Anche il trio di obiettivi, grandangolare (tieni il sigma, per ora, poi se non dovesse più soddisfarti, potrai sempre cambiarlo più in là), tuttofare (anche il canon 15-85 non è male, si trova usato a prezzi accettabili) e teleobiettivo è perfetto per quasi tutto. Se il 55-250 nel tempo dovesse risultare corto, potrai sempre orientarti verso un 70-300. Per la robustezza, io all'epoca sono passato da una 40D alla 80D. La 80D è più leggera ma altrettanto robusta, e poi lo schermo snodabile, facendo prevalentemente macro, mi ha cambiato la vita. |
| inviato il 17 Agosto 2022 ore 23:10
Io passai tempo fa dalla 600D alla 80D: tanta differenza, sensore, autofocus, gamma dinamica, raffica (se ti può interessare), files più grandi e più lavorabili, regolazione fine dell'autofocus per fare degli esempi. Trovo lo schermo snodabile molto comodo, per cui niente 7DII (anche per altri motivi, dilemma che comunque ebbi ai tempi dell'upgrade). Poi me l'han rubata e son passato alla 90D, e anche qui la differenza si fa sentire. Vai di 80D, è una buona tuttofare. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:49
La 500d dopo meno di 10 anni ha bruciato la batteria tampone( quella per la data). Contattata canon milano mi han detto che non è più riparabile. Dopo un po di anni smettono di fare assistenza sui modelli vecchi. Questo non esclude che il macellaio sotto casa abbia il pezzo di ricambio, ma questo non è un approccio professionale da consigliare. Per non parlare poi delle parti in gomma come gli sportellini, aliexpress è piena di questi chissà come mai. State attenti alle vecchie canon, pagatele poco canon è per l obsolescenza programmata. L80d è recente, lascia perdere le serie 7. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 8:53
Laser .... esattamente come tutti gli altri brand - .. e come tutti i beni di consumo |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:04
Tra una 500D da supermercato e una 7D c'è una differenza enorme a livello costruttivo. Comunque prenderei l'80D. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 9:06
Pensare di avere file migliori, cambiando corpo macchina e' decisamente riduttivo - come già scritto da altri, la differenza la vedi sulle ottiche --- sull' utilizzo le cose cambiano e non di poco - ad oggi, una 7d2 ha senso se: ... Fai prevalentemente scatti dinamici in buona luce ( PP e recuperi ridotti al minimo ) - ti serve un corpo da "battaglia" - la trovi ad un prezzo accettabile e in buone condizioni ( 350€ ?) - altrimenti 80d senza pensarci 2 volte - non fosse x il sensore decisamente + moderno in GD e rumore cromatico |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 10:29
Ciao, Un grazie a tutti voi, come sempre. Quindi la soluzione ideale sarebbe cambiarla assieme agli obiettivi. Su questo ultimo punto, vi chiedo: sono (ancora) alla ricerca di un obiettivo che copra la lunghezza (16 - 55) , non uso praticamente mai il 18-55 per motivi che tutti sanno. Ad ora ho: - Canon 18-55 - Sigma 10-20 , con il quale mi trovo bene. Preso usato all'estero, non me ne sono pentito. - Canon 50mm 1.8 II - Canon 50mm 1.8 STM (comprato di recente e nuovo ad un prezzo imbarazzante) - Canon 55-250mm STM --> mi trovo bene se non fosse l'AF e nitidezza . Subito davo colpa alla macchinetta, poi ho fatto altre foto con gli altri obiettivi e non ho avuto lo stesso problema. Ho letto e visto/toccato con i miei occhi questi 3 obiettivi: - Canon 17-55mm --> non mi ha fatto impazzire la costruzione e il barilotto che ti sposta - Canon 17-40 4L - Canon 16-35 4L IS Ho scartato: - Canon 16-35 2.8 - Sigma 17-50 Non mi interessa necessariamente coprire al "mm" tutte le focali, ma più che altro un obiettivo da usare in diversi frangenti (mi piace viaggiare e sto programmato un viaggio in Giappone). Cosa consigliereste? Grazie come sempre. Francesco |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:00
Io ti consiglio senz'altro il 17-55 f/2.8, anche se hai detto che non ti piace. Un buon ripiego tuttofare potrebbe essere il 15-85, ma perdi luminosità ed anche un po' di nitidezza. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:05
Avendo già il sigma 10/20 e il 50 STM x le situazioni in cui serve un vetro " luminoso" .... ti direi un Canon 24/105 STM - resa ottica equivalente al serie L (old), anche se la costruzione e' decisamente inferiore - preso usato x 200€ e li vale tutti - focale generalista su FF, meno su aps-c ... dove però copri con il 10/20 |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:33
Il 24-105 STM ce l'ho, ma a differenza della 6DII sul quale lo uso con soddisfazione, vista l'ottima resa, devo dire che sulla 70D risultava piuttosto mediocre, sicuramente non meglio di un generico 18-55 da kit. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:48
Ciao, @Muryg11 Canon 24/105 STM serie L o no? In questo modo andrei a coprire anche parte del 55-250mm. Ha senso? @Roy72chi Si, non mi è piaciuto a pelle. Degli altri che mi dite? Scelta sbagliata? Scusate se vi chiedo :) Francesco |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:54
Guarda, sinceramente i 24-105 li vedo bene su sensore FF, dal momento che su aps-c partiresti come angolo di campo da un 38,4mm e staresti sempre lì a fare continui cambi ottica con il 10-20. Il 17-55 invece è molto più versatile e di qualità, anche se non più giovanissimo come progetto e con IS di prima generazione. Sarebbe in ogni caso il giusto complemento al tuo corredo. |
| inviato il 18 Agosto 2022 ore 11:56
Ti suggerirei il 24-105 STM o il serie L, solo se a breve termine dovessi passare al full frame. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |