RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

50L per foto amatore, un eccesso?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 50L per foto amatore, un eccesso?





avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:43

Il f1,2 sotto f2 ha gli stessi problemi dell'f1,4 per affidabilità AF su reflex.
Su mirrorless il discorso cambia completamente

Look è tutto relativo comunque... con una moderna Mirrorless con Eye AF è sicuramente tutto più facile, ma non è che con una Reflex non si riesce più a portare a casa un ritratto! Ho migliaia di scatti con 5DIII e 5DIV con 50L F1.2 e F1.0 fatti con il punto AF più vicino all'occhio, mettendo a fuoco e poi ricomponendo... è difficile che avessi dei fuori fuoco!

Questo per dire che chi si trova bene con la Reflex può benissimo andare avanti con quello che ha... non è che hanno smesso di funzionare! ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2021 ore 14:44

No no, certo Zepp, assolutamente.
Batto su quel tasto perché lui ha espresso più volte riserve sull'affidabilità AF del suo 1,4 a diaframmi più aperti di f2

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 15:22


non è che con una Reflex non si riesce più a portare a casa un ritratto! Ho migliaia di scatti con 5DIII e 5DIV con 50L F1.2 e F1.0 fatti con il punto AF più vicino all'occhio, mettendo a fuoco e poi ricomponendo... è difficile che avessi dei fuori fuoco!

Questo per dire che chi si trova bene con la Reflex può benissimo andare avanti con quello che ha... non è che hanno smesso di funzionare!

Infatti con la bistrattatissima 6d mark II e l'ef 50 f1.2 L usm non ho problemi particolari nemmeno a f1,2, tanto che l'ottica non ha richiesto alcun tipo di calibrazione in accoppiata alla fotocamera.

Ovviamente l'autofocus perfetto non esiste, per cui vi possono essere errori di messa a fuoco sia con l'af ttl-sir che con il dual pixel cmos: questo è qualcosa con cui si deve convivere, ma da qui ad avere problemi ad ogni scatto ne passa.

Il vantaggio delle reflex Canon più recenti è che offrono entrambi i sistemi di messa a fuoco, per cui si può utilizzare quello più opportuno in base alla specifica situazione.

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 21:34

Grazie a tutti. Mi sembra che si possa concludere che, magia sfuocato aura magica che regala la lente messe a parte (che pero sono il PERCHÉ della lente), il 50L non offre un significativo balzo in avanti in AF e nitidezza ad ampie aperture. O meglio, il 50L è meglio ma ad un prezzo, sul nuovo, moolto caro rispetto 1.4. Sull'usato si deve volere il PERCHÉ della lente, altrimenti non ha comunque senso.

Beh...ero preparato per la nitidezza/contrasto ma non lo avrei detto per il AF. Avrei creduto che il 50L, pur avendo le sue difficoltà, avesse un AF significativamente più affidabile/preciso della versione 1.4.
È davvero cosi per chi ha avuto entrambi?

Su reflex uso one-shoot oppure ai-focus senil soggetto si muove anche poco.
No, la reflex mi basta, anzi.mi piace proprio. Magari non mto piu in la la 6DII si trasformerà in una R...ma non nel breve termine...e questa è un'altra storia.

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 22:08

Dovresti provarlo di persona per valutare: per quanto mi riguarda l'ef 50mm f1.2 L usm offre dei livelli di microcontrasto più che sufficienti, per il tipo di ottica.

Se cerchi una resa stile ottica macro, invece, allora ti conviene passare al sistema r e puntare al modello rf 50mm f1.2 usm, che tuttavia supera abbondantemente i 2000 euro (nuovo), pesa quasi 1kg e ha ingombri comparabili con quelli di un 24-105...

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2021 ore 23:46

Ciao Fabio, non so se ti può essere utile ma qualche mese fa ho aperto questo thread proprio sul 50 1.2
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3778064
Io però cercavo soprattutto di capire se valesse la pena prenderlo per usarlo a diaframmi chiusi visto che di solito nelle conversazioni che lo riguardano si fa riferimento quasi esclusivo alle sue proprietà a tutta apertura.
Dopo un pò l'ho preso usato garantito in negozio e c'ho già scattato migliaia di foto di cui una decina le ho potute stampare 150x100 per una esposizione. Ho goduto non poco a vederle grandi così. Alcune di queste sono nella mia galleria Kirikuci se hai voglia e tempo. È un obiettivo eccezionale ad ogni apertura. In realtà mi sembra di averne comprati due, uno da usare a 1.2 fisso per quell'effetto pittorico che dicono tutti e l'altro da 5.6 in sù in studio coi flash. La resa dei colori è stupenda in entrambi i casi, non so come descriverla a parole ma è sicuramente peculiare, colori plastici e sfumati. Lo stacco dei piani è presente anche a diaframmi chiusi se si compone lo scatto ad hoc. La nitidezza a tutta apertura chissenefrega (e comunque ce n'è abbastanza), a diaframmi chiusi c'è tutta alla grande ma a differenza del sigma che usavo prima non è una nitidezza urlata tipo "ey, guarda come sono nitido" ma contestualizzata nelle altre qualità dell'obiettivo tant'è che col sigma la gente mi diceva 'ammazza com'è incisa questa foto' e col 50 1.2 mi dicono, stesse persone e più o meno stesse foto, 'ammazza com'è bella questa foto'. Per me grande risultato. Mi ha fatto sembrare migliore, olè.

Ora dopo il pistolotto ti dico che io l'1.4 non l'ho mai avuto (ho avuto l'1.8 che secondo me vale parecchio di più di quanto costa) e quindi non ti so dire che differenza c'è sull'AF. L'1.2 è sicuramente un obiettivo lento da scatto se non dico posato, quasi posato, semovente insomma. Ho provato a scattare a roba in movimento e se avesse avuto la parola mi avrebbe mandato in c.lo, ne sono certo. Sull'affidabilità dell'AF nelle situazioni che gli competono ti posso garantire che non ha mai cannato uno scatto se non per errore mio. Lo uso su una R sia con l'eye af (va benissimo), sia tramite viewfinder che in live view selezionando il punto di messa a fuoco con il touch. Quando apro le foto a schermo è sempre a fuoco dove gli ho detto, mica male.
In soldoni io te lo consiglio di cuore ma è anche vero che da quando ce l'ho credo di averlo consigliato di cuore anche al salumiere di fiducia, a un prete e a un bambino di tre anni quindi non è che sia molto affidabile come consigliere.
Per me se uno c'ha una canon prima o poi deve provare ad attaccarci questo obiettivo.

Un saluto e scusa il pippone!
Tommaso

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 9:49

Grazie Tomato, ho apprezzato il tuo intervento e ho fatto.un giro sulla galleria kirikuci. Belle foto e bella storia.
Complimenti.
Sul 50L posso dirti che mi hai convinto...ma era una lotta facile.
Certo a diaframmi chiusi, i miei occhi poco allenati non vedono cosi differenza con il 50 1.4 che ha anche lui una bel carattere.
Grazie a tutti

avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 10:08

Per me se uno c'ha una canon prima o poi deve provare ad attaccarci questo obiettivo.


Ci sono quattro obiettivi per cui questa cosa è vera sempre, a prescindere dai discorsi sulla nitidezza, e sono il 35L, il 50/1,2L, l'85/1,2L e il 135/2L.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 10:12

Azz...sul 35 ho tradito canon, sul 50 sapete...sugli altri sono molto indietro! (Beh dai 100F2 sta in mezzo e non è malaccio)

user67391
avatar
inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:03

No, non è per niente male il 100 f2. Io ce l'ho, ed è un'ottica, che per il prezzo che ha, usata, la si può paragonare a una L.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:24

Questo per dire che chi si trova bene con la Reflex può benissimo andare avanti con quello che ha... non è che hanno smesso di funzionare!


Giusto Zeppo.

A volte, per quanto possa sembrare scontato, è bene ricordarlo. Uso ancora reflex del 2005 per dirti...

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:30

Ci sono quattro obiettivi per cui questa cosa è vera sempre, a prescindere dai discorsi sulla nitidezza, e sono il 35L, il 50/1,2L, l'85/1,2L e il 135/2L.
La mia barbonaggine ha sostituito con 35/2 IS, 50 1.4, Jupiter 9 85/2, futuro 100 2.8 macro.
MrGreen

(e comunque per me è già TROPPO!)

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:36

Look è tutto relativo comunque... con una moderna Mirrorless con Eye AF è sicuramente tutto più facile, ma non è che con una Reflex non si riesce più a portare a casa un ritratto! Ho migliaia di scatti con 5DIII e 5DIV con 50L F1.2 e F1.0 fatti con il punto AF più vicino all'occhio, mettendo a fuoco e poi ricomponendo... è difficile che avessi dei fuori fuoco!

Questo per dire che chi si trova bene con la Reflex può benissimo andare avanti con quello che ha... non è che hanno smesso di funzionare! ;-)


Posso farti un applauso !
E caspita anche io uso 85 1.2 con mark3 e mark4....tutto bene, nessun problema. MAI.

Ovvio che con le Mless migliorerà per forza, ma non ho mai avuto foto fuori fuoco, certo serve pratica e abitudine. Ai tempi si faceva avifauna con 4 fps, non con 20/30 fps, eppure c'erano professionisti che portavano a casa gli scatti e anche egregiamente!


avatarsupporter
inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:40

Va beh adesso non cominciamo con il declivio che porta inevitabilmente a quando si facevano le foto col dagherrotipo, cerchiamo anche di circostanziare la discussione.
Qui il punto non era se il 50/1,2 funzioni o meno sulla 6dmII, perché è ovvio che sia così, e funziona ovviamente bene.
Il punto è che l'amico affermava di riscontrare incertezza nell'affidabilità AF del 50/1,4 ad aperture più ampie di f2 su soggetti in movimento, e chiedeva se il 50/1,2 si comportasse meglio sul punto.
La risposta, scevra da emotività, è NO.
Poi, il 50/1,2 lo si acquista, prova, usa, ama, adora, venera, indipendentemente da questo fatto.
Ma se si vuole la massima affidabilità AF possibile per un 50/1,2 con aperture più ampie di f2 su soggetti in movimento, questo va usato su una mirrorless, su reflex è incerto tanto quanto il 50/1,4.

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2021 ore 11:41

@Zeppo @Lookaloopy

Ovviamente si scherza per l'applauso ;-)

Però mi ritrovo nelle parole di Zeppo. Anche io uso superluminosi e con le reflex si scatta bene... poi - ripeto - serve sicuramente molta pratica per arrivare a costanza di rendimento. Con una Mless credo sia più facile per via dell'automatismo sull'occhio (Eye-AF).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me