RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Reflex da scegliere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Reflex da scegliere





user30556
avatar
inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:06

Non capisco che male vi ha fatto il rumore e lamentele annesse che poi i jpeg vengono piallatiSorriso
Sara' sicuramente un mio retaggio dall'analogico e/o pure le mie macchine che hanno una grana piacevole, ma io non applico mai la riduzione rumore in camera e, tranni casi particolari, neanche in post (anzi, di solito ne aggiungo).

Consiglio all'autore del post, di scattare raw+jpeg. Se e quando avra' voglia di sviluppare, avra' comunque i raw in archivio (puoi conservare almeno i piu' significativi). Giusto come gia' stato detto, e' nelle situazioni particolari che il raw fa piu' la differenza.
Oltretutto i programmi di demosaicizzazione evolvono tutto il tempo.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:13

Io uso Raw e/o jpeg soprattutto a secondo della luce presente....
Condizioni di luce buone facili anche il jpeg può bastare.
Tendenzialmente preferisco il raw...
Comunque il jpeg non è da demonizzare.... ma non lo considerei mai come unica soluzione....

Tornando al 3D......da una 80d....ad un'altra reflex apsc...... io anche no....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:15

Non solo maniacale attenzione agli aspetti tecnici (cosa che porta irrimediabilmente a trascurare quelli artistici/contenutistici/significanti, ché di tempo ed energia Domineddio poco ne concede e bisogna scegliere dove investirli), ma anche la tendenza a guardare dall'alto in basso chi non lo faccia, ed infatti il nostro amico che vuole cambiare fotocamera (ma non usa il RAW) è stato prontamente deriso.

Credo che infine parlino le immagini che uno scodella.
Quando le scodella.

Personalmente mi sono abituato a scattare in RAW, effettivamente più "malleabile", ma più pesante e meno "universale" (ogni volta che devo passare le immagini ad altri mi tocca convertire). E quando (magari per farci stare più immagini nella scheda) mi è capitato di scattare in JPG, poi ne ho sofferto (si fa per dire).
Eppure, vista la PP minimale e basica che pratico, probabilmente, scattando in JPG, risparmierei tempo e otterrei risultati non dissimili.
Ma è l'ultimo dei miei problemi, anche fotograficamente parlando.

E mi pare non ci sarebbe bisogno di guerre di religione.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:29

Come l'amico Domenico io adopero solo la pellicola, solo diapositive... B&W o colore che sia insomma io, personalmente, adopero solo diapositive.

E se usassi il digitale, e alla scordata non escludo di acquistare (in un futuro non ben definito chiaramente) una EOS 1 DS mk lll, è ovvio che la adoperei in j-peg.
È chiaro che in quel caso, ovviamente con l'aiuto di chi ne sa più di me, mi imposterei il j-peg nella maniera più simile possibile alla mia pellicola di riferimento... e quindi continuerei, anche in digitale, a muovermi come mi muovo con la pellicola.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:43

Ci sono dei casi in cui è un peccato non usare il Raw... perché poi a metter mani nel jpeg non è facile...

Poi si.... ognuno fa come vuole

In effetti il jpeg andrebbe usato con la mentalità dell'analogico ...
Se la luce è giusta faccio la foto altrimenti.... guardo

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2021 ore 7:49

per la domanda iniziale, se vuoi un'ottima reflex FF Canon senza spendere troppo e che faccia ottimi jpeg la 5D3 oppure la più recente 6D2

user120016
avatar
inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:33

Domanda da ignorante: nelle reflex digitali non è possibile impostare i parametri in modo da personalizzare il jpeg?
Se così fosse, non vedo il problema ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 8:57

Si si può impostare di tutto sul jpeg..... cambia il fatto che il jpeg è a 8bit mentre sul Raw lavori in PP a 16 bit.
Quindi hai più margine di manovra... in situazioni difficili
Il jpeg, è un'istantanea (o poco di più), estratta del Raw

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:05

OT:
Lomografy.. se per avere un buon jpeg si può andare su 6Dii, allora anche la rp (che ha lo stesso sensore.della 6Dii) permette di avere buoni jpeg.. giusto?

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:05

certo che sì Domenico, infatti è proprio la seccatura del jpeg che poi non da margini di manovra soprattutto nel WB e alte luci

ecco perché è controproducente scattare in jpeg, ribadisco, non vuoi fare PP, scatti in raw e in LR schiacci il tasto auto, ti viene meglio di qualsiasi jpeg in camera

Pica hai ragione, ma da quel che ho capito vuole una reflex e non una ML

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:07

Si, era una domanda mia infatti.. grazie

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:15

Direi che Speedking chiarisce molto bene l'arcano quando afferma che il j-peg va usato con la mentalità della pellicola, dove cioè si pigia sul pulsante di scatto solo se tutto è come lo vogliamo... altrimenti si risparmia il fotogramma che è meglio!

Ha ragione anche quando afferma che di contro il j-peg offre meno margine di manovra rispetto al RAW... ma è anche vero che per quanto ristretto questo margine è comunque amplissimo per chi, come me, è abituato alla diapositiva, e in ogni caso se si fotografa con la mentalità della pellicola c'è pure molto meno bisogno di correzione a posteriori ;-)

user30556
avatar
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:29


Domanda da ignorante: nelle reflex digitali non è possibile impostare i parametri in modo da personalizzare il jpeg?

Non solo in macchina, ma pure dall'esterno.
Con Eos utility (Canon) ad esempio, puoi creare profili personalizzati e caricarli in macchina.
Lo diceva pure Paolo per un'eventuale acquisto digitale per imitare le sue amate diapositive (Uffa, l'abbiamo capito che ti piacciono le diapositiveMrGreen)

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:39

Credo sia necessaria una precisazione... non mi ritengo un "pixel peeper", anzi, ho sempre criticato chi va a vedere le foto al 100% dell'ingrandimento e poi dimentica di guardare se la composizione è corretta e se la foto trasmette o no qualche emozione.
Però non mi piace neanche che a una bella foto venga a mancare quel pizzico in più di "pulizia" e dettaglio.
Insomma, vorrei il meglio dei due mondi ma senza farne una malattia...
Detto questo, quando uno cerca di migliorare l'attrezzatura la prima cosa da fare (secondo me) è cercare di capire se il limite è l'attrezzatura stessa o come la si sfrutta.
Siamo in tanti qui ad usare ancora la pellicola però mi sembra che qualcuno abbia la memoria corta (ad es. se la definizione non conta perchè allora cambiare obiettivo non solo sulla macchina ma anche sull'ingranditore?) e questo,oltre ad avere poca attinenza con il thread, contribuisce a confondere le acque.
Inoltre si continua a guardare al RAW come una necessità di chi "non è capace"... ma fatemi il piacere!

@Hobbit
ok, nessun problema...
Ho visto il file che avevi allegato (quello ad alta risoluzione) e devo dire che è effettivamente bello nitido...
Che macchina era?
Grazie.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2021 ore 9:42

Direi che Speedking chiarisce molto bene l'arcano quando afferma che il j-peg va usato con la mentalità della pellicola, dove cioè si pigia sul pulsante di scatto solo se tutto è come lo vogliamo... altrimenti si risparmia il fotogramma che è meglio!


Paolo perdonami ma non è cosi.
Ragionare sullo scatto per ottenerne il meglio dipende dal fotografo non dal tipo di file.

In realtà li jpeg sta alla fotografia digitale come la polaroid sta a quella analogica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me