| inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:17
E che ci devi fotografare con 3 corpi professionali? 3 micci volanti che contemporaneamente solcano il cielo? |
| inviato il 10 Marzo 2021 ore 21:40
I citrulli sono sempre gli altri... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 5:29
"E che ci devi fotografare con 3 corpi professionali?" Voglio fotocamere robuste ed affidabili perché con quelle ci viaggio, pardon, ci viaggiavo, col Covid siamo fermi da ben oltre anno, mentre prima facevo un paio di viaggi all'anno, di un mese e lontani, perché finché c'è salute si va lontano, poi andremo più vicino. In Nikon, se levi l'ammiraglia, l'unica fotocamera robusta e fatta bene oggi è la D 850, prima era la D 810: in Nikon, dopo la D 700, non ci sono più state delle fotocamere a pochi Mpx, tipo delle 20 Mpx, robuste e fatte bene, la D 750 è una fotocamerina plasticosa, e non la voglio. Questo per non rispondere male e dire in una parola che uno con i propri soldi ci fa quello che, diciamo così, crede. Dimenticavo: magari non te ne sei accorto, ma io parlo sempre in generale, se dico un fatto, lo dimostro, e non faccio mai riferimenti diretti alle singole persone su affari loro e non miei. La tentazione di farli ce l'ho anche io, ovvio, ma sono abbastanza educato per non farli, e dunque non li faccio, perché è di cattivo gusto e poca educazione farli. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:11
Alessandro la mia era una battuta ovviamente. Per me puoi scattare ed avere qualunque trabicolo |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:22
L'ingegnere é intervenuto sulla GD ferma dei sensori e non sull'AF, quindi tutti questi perculamenti sono fuori luogo perché ha ragione. Punto e comunque una reflex robusta affidabile, leggera e compatta in Nikon c'é ma la odia, é la Df |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:29
Oh oh! è arrivato Lomo a mettere i punti. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:37
ci sono passato anche io, fin dalla sua presentazione chi prendeva una Df era un citrullo, però a dir cassate ogni tanto c'azzecchi. GD ferma, punto |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:37
Comunque sul fatto che la tecnologia dei sensori sia evoluta non molto negli ultimi 9 anni è vero. Il salto grosso lo vedemmo quando si passò, parlo di Nikon, dai 12mp della D3/D700 ai 36 della D800/800e. Io lì vidi un progresso notevole in tutto, persino agli alti ISO. Confrontando la D800 con la A7rII, a bassi e medi ISO, nonostante una maggiore densità del secondo sensore, visivamente non si vedono differenze. Ad alti ISO la Sony fa un po' meglio, grazie alla retroilluminazione, questa è stata forse la innovazione maggiore. Insomma i miglioramenti vanno cercati in retroilluminazione, stabilizzazione, punti AF, ecc. cioè in quello che sta attorno o che completa il sensore, ma il cuore vero e proprio è rimasto quello. Una A7rIV quanto fa di meglio, onestamente, rispetto una A7rII? Molto poco secondo me. Ora vedremo questo nuovo sensore cosa ci riserverà..... Qualcosa di veramente apprezzabile in termini di GD lo si otterrebbe se si passasse ai 16bit, ma per ora si resta inchiodati ai 14. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 7:46
Si ripete sempre la solita tiritera non tenendo conto che a parità di GD o leggermente migliore i sensori oggi hanno un sistema d'af implementato sul sensore stesso che fa perdere qualcosa, gli stacked hanno dram integrata che fa perdere qualcosa. Si tace che complessivamente a livello di prestazioni AF le vecchie camere rispetto ad una A1 sono preistoriche e questo grazie proprio al sensore. Quindi giudicare solo un lato dell'evoluzione tecnologica dei sensori è fuorviante soprattutto perché per migliorare af e velocità devi sacrificare un minimo di QI potenziale. Ergo dire che i cmos sono al palo è una panzana. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:16
Webrunner Vero, ma è solo tutto il contorno che è evoluto |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:27
Per evolvere il contorno paghi in QI del sensore che in ogni caso è uguale o superiore. Il sensore non ha l'unico scopo di catturare l'immagine come su reflex. Se non si parte da questa considerazione si arriva alla conclusione errata di cui sopra. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:40
Giancarlo ma secondo te se un sensore mantiene la stessa resa iso passando da 12 a 36mpx ci sta un miglioramento (e tra d3s e d800 gli iso sono assolutamente peggiorati come ovvio) mentre se si passa da 24 a 50 per altro raddoppiando la velocità di scansione...no? I miglioramenti sui sensori sono sempre avvenuti lentamente e ciò accade sempre più lentamente perché oramai l'efficienza del silicio ha raggiunto il suo limite. La luce non si crea dal nulla. Possono lavorare sull'efficienza degli amplificatori, eliminare correnti parassite, ma di salti enormi non se ne vedranno più fino a quando non cambierà totalmente la tecnologia. Anche il BSI ha migliorato ma non ha stravolto la resa dei sensori, e prova ne è l'ottimo sensore fatto da Canon. Per altro i miglioramenti in termini di GD, oggi a cosa servono? A fare a gara a quanto si riesce a schiarire una foto nera? Io capisco ai tempi della 5d2 dove il minimo controluce significava ....foto buttata, e toccava vivere con pannelli o flash a portata di mano, ma oggi....a che serve? Solo per discutere a chi ce l'ha più lungo...per altro senza nemmeno averlo perché il 99% delle discussioni partono da persone che non hanno nemmeno modelli simili. Guardare i numerelli, sovrapporre grafici per trovare chi è più figo come sensore, quando da tempo ogni file di ogni macchina permette di fare qualsiasi cosa...a meno di non avere gusti talmente orridi da voler fare cartoni animati con HDR spinti a livelli inverecondi, non ha senso. Dovendo migliorare qualcosa, proporre cose che abbiano senso, che diano un plus tale da portare l'utente a comprare, le aziende non puntano certo a trovare cose introvabili come rese iso impossibili (perché ripeto la luce quella è), o GD che risultano comunque inutili visto che tutta la dinamica possibile...te la perdi sull'output, sempre! Puntano giustamente a cose come l'eliminazione dell'otturatore, rolling shutter, velocità di visione a mirino, lag, costanza AF... |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:47
“ Giancarlo ma secondo te se un sensore mantiene la stessa resa iso passando da 12 a 36mpx ci sta un miglioramento (e tra d3s e d800 gli iso sono assolutamente peggiorati come ovvio) „ da D700 a D800 gli alti ISO sono migliorati. Questo è un confronto che feci a 6400 ISO, fu il motivo che mi fece vendere la D700, visto che la D800 faceva meglio pure lì. Eè un dettaglio in una zona d'ombra molto schiarito ed ingrandito Per entrambe le immagini usai il 60mm/2,8 AFS G macro

 Una differenza così grande non la ho mai più vista. Dopo quel vero e proprio salto (in tutto: dettaglio, GD, alti ISO, ecc.) io ho visto dei miglioramenti, vero, ma non così importanti. |
| inviato il 11 Marzo 2021 ore 8:54
Il collo di bottiglia è il silicio Si. Si ostina a creare elettroni/buche con un processo indiretto quando è colpito da fotoni. Non si può discutere di stato solido se non si parte dalla meccanica quantistica. Per cui tocca leggere una frescaccia dopo l'altra da parte di non addetti ai lavori, volonterosi, nessuno lo nega, ma anche abbastanza sprovveduti scientificamente. Nel mio piccolo mi sforzo di evidenziare le frescacce fotograficamente più nocive |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |