JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Del resto lo stesso jpeg o l'apertura di un raw con un convertitore è post processing... solo che è decisa da qualcun altro: il produttore della fotocamera o del programma.
Se piace cosi xche no. A volte i tramonti nin sono del colore reale. Io modifico in macchina in fase di scatto i parametri finché non simiglia a come lo vedo. Certo co sti sensori azzeccare le tinte fedeli è un impresa
Proprio albe e tramonti sono sintomatici. Di solito c'è un contrasto elevato che dalla fotocamera viene risolto appiattendo sulle luci o sulle ombre. A differenza di quello che vede l'occhio umano che percepisce e apprezza aspetti più ampi in tutta la gamma dinamica.
edit.: secondo me in casi come questi è la mancanza di post processing l'eventuale causa della mancanza di naturalezza della foto.
Concordo con Alan...la fotocamera non sempre restituisce la corrispondenza fedele dei colori sopratutto in albe e tramonti. Va da se che dobbiamo essere bravi a postprodurre avvicinandoci o enfatizzando un pelo in più la scena se merita.
Mirko guarda che pure con una FF è così. Hai mai visto un video di PP dove partono dal RAW e quindi puoi vedere il prima e il dopo? In questi si vede molto bene che su albe e tramonti anche le miglior FF non sono capaci di tirare fuori da sole lo scatto giusto. Per rendere la scena quanto più vicina possibile a come la si vede è mandatoria la post-produzione del RAW.
Tra l'altro il JPEG di macchina è il risultato di una postproduzione ma fatta dalla macchina ovvero con criteri standard, puoi giusto fare qualche impostazione globale, individuati dai progettisti. Quindi fai post produzione ma la deleghi ad altri che non sanno e non possono sapere né la situazione specifica né tanto meno gusti e intenzioni del fotografo. Inoltre è appunto una post globale che non può essere selettiva.
“ In questi si vede molto bene che su albe e tramonti anche le miglior FF non sono capaci di tirare fuori da sole lo scatto giusto. „
cmq a sto punto se è tutto questione di pp, e visto che avete parlato di fotografia computazionale, invece di ottiche pro luminose da 800 e più euro, vediamo di procuraci un bel software di A.I. così sformiamo foto top wow al buio pure col 12-60
Per onesta' intellettuale Cavallaro avrebbe dovuto scrivere: "Ehi, una roba cosi' te la sogni se non fai post di qualche tipo. Quindi non crediate di comperare una digitale e subito tutti artisti. Questo e' il jpg con profilo neutral per dimostrare quanto mi sono smazzato per ottenere quello che ho caricato su juza ". E mette un link al jpg suddetto, cosi' possiamo valutare.
Poi io sono violentemente allergico alle firme sulle foto... ma e' un problema tutto mio.
Mirko ma tu per tua stessa ammissione usi i JPEG per fare i ritocchi. Devi usare i RAW. E no, i software non sostituiscono le ottiche buone nè i sensori buoni: il discorso è che nella scaletta delle cose che rendono una foto bella abbiamo, dalla più importante alla meno importante, la bellezza del soggetto ripreso, la bravura del fotografo nello scegliere la giusta composizione, la post-produzione, l'ottica e infine il sensore. Tu parti sempre dall'ultima
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.