| inviato il 03 Marzo 2021 ore 16:22
No... l'errore è nel manico. C'è qualcosa di guasto all'interno Magari uno dei gruppi ottici non si sposta in modo preciso Da qui l'iincostanza dei risultati. È capitato anche a me |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:04
Uhm... Potrebbe essere. Come hai risolto ? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:30
Appena ricevuto il Voighlander 40mm f1,4 Nokton Classic MC che dire fantastico pura magia. Mi spiegate come è possibile avere tale qualità, costruttiva e di immagine, con una luminosità tale e pesare 175 gr? Non avrà certo la nitidezza a tutt'apertura dei Sigma art ma pesa pure 600 gr in meno. Unico dubbio ho registrato la lente sulla Nikon Z6, come obiettivo senza CPU e mi da la possibilità di scelta tra 35mm o 43mm, credo non sia determinante per la funzionalità vero? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:43
io ho dato via il sigma art 35 1.4 per il nokton 35 1.4.....il sigma è un macigno ingestibile farà pure belle foto ma quanto a portabilità è assolutamente ingestibile...il nokton lo tengo nella tasca dei jeans tanto per capirci |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:50
Ecco l'80-200 f 4,5 prima versione a TA e 200mm su D200. Misurazione media pesata al centro, modo colore III tutto al massimo, hue+9, luce naturale del sole: .... semplicemente adoro i colori di quella macchina !!!!!!!
 |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:54
Riccardo, se provi il Nokton 1.2 trovi modi di estasi |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 17:57
Che ne dite della portabilità del Pentax 43/1,9 155gr x 6,5cm sempre o in tasca o su K1
 |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:04
“ Riccardo, se provi il Nokton 1.2 trovi modi di estasiMrGreen „ Cesare non fatico a crederti, la mia scelta è ricaduta sul Nokton Classic f1,4 per una questione di peso, ora lo testerò a fondo e se conferma la mia impressione completerò la triade con il 21mm f3,5 e il 75mm f1,5 (da te consigliato) con l'aggiunta del techart pro. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:17
Qualcuno ha voglia di spiegare ad un povero ignorante cosa vuol dire nokton e il noct della Nikon? |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:31
“ Qualcuno ha voglia di spiegare ad un povero ignorante cosa vuol dire nokton e il noct della Nikon? „ banalmente.... sono nomi dati dai produttori ad alcune ottiche molto luminose ed ottimizzate per il tutta apertura, per utilizzi notturni o con poca luce. Ottiche un tempo costosissime molto particolari. |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:33
“ Ecco l'80-200 f 4,5 prima versione a TA e 200mm su D200. Misurazione media pesata al centro, modo colore III tutto al massimo, hue+9, luce naturale del sole: .... semplicemente adoro i colori di quella macchina !!!!!!! „ ogni tanto mi ripeto.... l'80-200mm fu il primo zoom professionale prodotto da Nikon, ai suoi tempi costava carissimo |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:41
Ne ho uno del '77 pagato 25 CHF (un po' lasco, a dire il vero) |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:44
Riccardo lo avevo provato il 40 1.4 prima dell'1.2, sperando di risparmiare qualcosa, ma non era scattata la scintilla, comunque pesa 400 grammi, quindi ancora ben portabile, più di 75 Nokton e Techart Ecco, dopo aver provato il techart alla fine l'ho rivenduto, le lenti manuali devono essere utilizzate in manuale, non c'è niente da fare, altra goduria |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:44
@Jacopo “ Potrebbe essere. Come hai risolto ? „ nel mio caso c'era una lente -l'ultima- che ballava in sede. Avevo risultati molto incostanti, da perfetti a totalmente blurred, poi mi sono accorto che l'ultima lente ballava leggermente, ecco perché le immagini erano una volta sì ed una no. Non era possibile intervenire avvitando perché era trattenuta in sede da un lamierino piegato. L'ho incollata sul bordo. Da allora in poi tutto è stato perfetto. Per la cronaca: è il mio noct Nikkor 58 f1,2 @Foglia84 “ cosa vuol dire nokton e il noct della Nikon? „ Perché 'noct' nikkor 58 f1,2: si tratta di una lente per la quale sono state corrette al massimo livello le aberrazioni a tutta apertura ed in particolare il coma. Questo consente di usarlo con risultati perfetti per foto notturne/astronomiche (da qui il nome 'noct'), ma fermarsi a questo è riduttivo. In realtà è una lente che possiede uno sfocato da favola ed una nitidezza già molto buona a f1,4 unita ad un contrasto molto ricco. Questa miscela lo rende una lente perfetta anche per il ritratto e financo per la macro. Solo un problema -enorme- mettere a fuoco a TA è più una questione di fortuna che di occhio. Perciò: su una reflex il suo impiego è molto difficile. Quando avrò una mirrorless ti saprò dire. Nella mia galleria trovi alcune immagini: Garofano selvatico Giorgia Gio Giochi di bimba Proprietà privata |
| inviato il 03 Marzo 2021 ore 18:46
“ Ne ho uno del '77 pagato 25 CHF Cool (un po' lasco, a dire il vero) „ quelli vissuti hanno quel problema. Anche il mio primo 80-200mm era lasco e molto vissuto, messo in piedi il monoghiera scendeva per gravità.... Quando però capii che era un superzoom lo vendetti e ne cercai uno intonso, pagandolo un po' caro (mi pare 170 euro), ma sono convinto che ne è valsa la pena |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |