RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nobiltà della fotografia di Natura


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » La nobiltà della fotografia di Natura





avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:34

Peraltro, dove sta il messaggio nelle foto di panizza?

Quasi nessuna delle sue immagini racchiude un messaggio... ma una foto per essere bella o come state scrivendo, per essere considerata di serie A, deve per forza racchiuderlo?

Visto che amo l'astrofotografia faccio un parallelo con questo genere... le immagini di una nebulosa non contengono nessun messaggio, ma ci sono immagini astro qui su Juza che (io) reputo 100 mila volte più belle e meritevoli della solita scosciata di turno! MrGreen

Io credo che esistano canoni di bellezza universali e con bellezza non intendo semplicemente un bel panorama, ma anche particolari simmetrie, forme che distinguono immediatamente una semplice foto da un vero e proprio capolavoro! e questo è qualcosa di decisamente complesso da ottenere nella fotografia di natura... alla faccia del semplice studio tecnico!

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:50

Angus in realtà ce ne sono davvero tanti, ma bisogna scovarli. La mia rubrica serve proprio per dar voce a questi fotografi meno conosciuti ma che stanno spanne sopra fotografi blasonati

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 8:54

VEdi Zeppo il discorso è a mio avviso un po' più ampio...
Per prima cosa l'intento con cui ho aperto il post è quello di mettere in contrapposizione la mia visone ad un pensiero che ritengo profondamente errato, contrapposizione che non ho potuto fare direttamente perchè il meccanismo di blocco (che ahimè so tu apprezzi ma che io non sopporto) me lo ha impedito. E l'assunto che non mi va giù è cche la fotografia di natura sia solo tecnica e niente pensiero, cultura, anima, messaggio...Non è vero, non è così....
Panizza da un lato è proprio l'espressione di questo. Esercizi di tecnica e nulla più....Mi vengono in mente le mantidi in coppia fotografate di notte con la via lattea in sfondo...Quale è il messaggio di sto scatto? Non c'è nemmeno un contenuto naturalistico perchè si tratta di una situazione totalmente forzata...Lasciamo stare il lato etico (che per me èè importantissimo) e la squlifica al concorso con la famosa mantide Esotica in vacanza nel Taro....

Concordo con te sul fatto che una foto non debba necessariamente contenere chissà quale messaggio, e come dici tu a volte la scosciata, la street, il ritratto, la Ghirrata di turno non sono meno vuote di uun buon vecchio Horseshoe Bend, Ponte Gobbo, Lago di Bled, Vestrahorn...Ne faccio a pacchi di scatti, così, mica sempre occorre prendersi sul serio....
Ma un fotografo se vuole sa dare contenuti al suo lavoro...E la summa è la realizzazione di progetti e a mio avviso di libri...
Panizza, non me ne voglia, è un bravissimo mestierante, un realizzatore con tecnica sopraffina...Ma di progettualità e messaggio neanche l'ombra...EE ahimè ormai fotografo da un po' e ho fatto un percorso che mi ha portato a cercare determinate cose...
VUoi guardarti della bella macro? Meglio se segui Lorenzo SHoudbridge!

avatarjunior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:00

L'estetica della fotografia è sia un fine che un mezzo. Mentre può sempre essere un fine "per se" per essere un mezzo di racconto e "progettualità" ha comunque bisogno di essere singolarmente un fine che rispetta i canoni estetici dell'autore. Se le foto sulle Apuane del su citato Shoubridge fossero singolarmenre poco interessanti, il progetto in se non avrebbe la.potenza che esprime attualmente. In questo senso, come tutte le espressioni artistiche dell'industria, anche le foto manieristiche del Panizza sono belle foto e sono di serie a (facciamo la tara a certi episodi): sono tuttavia concepiti come fini.

avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:03

E l'assunto che non mi va giù è cche la fotografia di natura sia solo tecnica e niente pensiero, cultura, anima, messaggio...Non è vero, non è così....

Per questo mi sono dedicato all'astro... tutta tecnica, zero cuore! MrGreen

Ma un fotografo se vuole sa dare contenuti al suo lavoro...E la summa è la realizzazione di progetti e a mio avviso di libri...

Condivido, ma non tutti (io per primo) sono alla ricerca di affermazione e riconoscimento... quindi non potranno mai essere considerati dei buoni fotografi?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:04

Angus in realtà ce ne sono davvero tanti, ma bisogna scovarli. La mia rubrica serve proprio per dar voce a questi fotografi meno conosciuti ma che stanno spanne sopra fotografi blasonati

Vero Antò, rubrica bellissima!

Ci sono tantissimi fotografi di grande livello che non hanno e probabilmente non cercano grande visibilità...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:08

Condivido, ma non tutti (io per primo) sono alla ricerca di affermazione e riconoscimento... quindi non potranno mai essere considerati dei buoni fotografi?

E' soggettivo e ognuno è libero di cercare quello che lo fa sentire bene...
QUello che cerco io oggi è questo però...Un messaggio...
Il mio post non è qui per affermare che la fotografia di natura DEVE avere una profondità ed un messaggio...Afferma che può averlo al pari di qualsiasi altro genere...E chi sostiene che così non è lo fa perchè ritengo abbia alcune lacune culturali e vedute chiuse...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:08

Angus quoto in pieno ciò che hai scritto.

avatarmoderator
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:27

Però è anche un fatto che la capacità di incidere nella storia, nella società, per quel che è il nostro passato recente (diciamo 900) si è concretizzata per lo più con foto che non sono "semplicemente" di natura.

L'esempio che mi piace citare di più è quello di Lewis Hine col suo lavoro sullo sfruttamento minorile che ha contribuito (non ha determinato) al cambiamento della società americana rispetto alla realtà dei bambini schiavi/lavoratori e ci ha lasciato una preziosa erdedità in termini di immagini (morì indigente tra l'altro).

Oggi i tempi sono forse più adatti e la sensibilità sui temi ambientali è mutata; ciò non toglie che anche questi temi vengono più spesso trattati con lavori con prospettiva "antropologica".

In estrema sintesi stilare una classifica dei generi credo non sia il modo corretto di approcciare la questione; mentre cercare di rilevare come gli autori ed i loro generi, del passato e contemporanei, abbiano saputo incidere sulla società ed in qualche modo rimanere/entrare nella storia può portarci a qualche riflessione più articolata, interessante, non sintetizzabile semplicemente in una classificazione da campionato di calcio.

Un saluto a tutti.






avatarsupporter
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:37

Però scusate il messaggio, io credo, può anche essere puramente estetico.

Cioè una rappresentazione descrittiva di uno o più elementi naturali focalizzata sull'esaltazione della natura è di per se stessa un messaggio e ha un significato.

Zeppo un tuo scatto di una porzione di cielo a me dice molto, in alcuni casi. Mi apre alla scoperta di un mondo che non conosco, che ha un fascino, e che osservo con i miei occhi da una prospettiva totalmente diversa. Quindi scatena una reazione emotiva e cognitiva.

Scinderei dalla dimensione etica la valutazione estetica. La prima, per me determinante, mi dice se è morale l'eventuale preparazione del set, la cattura, lo sviluppo, la pubblicazione (e qui concordo con Angus). La seconda è una dimensione del messaggio che si vuole comunicare, non qualcosa di estraneo (e qui non concordo nè con Angus nè con Zeppò)

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:39

@Angus, però allora non ho capito bene, cioè una fotografia diventa di serie A se porta un messaggio?..e più questo messaggio è forte/profondo più la fotografia è valida?

Perché se fosse così, allora è evidente che ci siano generi che si adattano sicuramente meglio di altri, questo è innegabile.

Valutiamo allora questo aspetto da un punto leggermente diverso, se una persona volesse influenzare la popolazione attraverso le sue fotografie, quale genere dovrebbe praticare?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:39

Cusufai ovviamente la classifica è un cosa assurda...
E? alatrettanto oovvio come dici che la fotografica che ha più inciso sul mondo è in maggior parte quella non llegata alla natura in senso stretto...
Ma è un gatto che si morde lla coda a mio avviso, e una ennesima dimostrazione del persistente e talvolta dannoso antropocentrismo...
La mancanza di sensibilità nei confronti di tematiche ambientali o più semplicemente nei confronti del bello è un tema caldo, e genera problemi...
Molto spesso mi si chiede: "Perchè dovremmo preservare quel determinato habitat o quella determinata specie?"...Mi ritrovo sempre a dover cercare risposte legate ad un diretto tornaconto per la persona che mi interroga; "perchè respirerai aria più pulita", "perchè le api produrranno ancora il miele che poi mangerai", "perchè ci sarà meno inquinamento acustico", "perchè l'acqua che useranno per innaffiare i pomodori che mangi sarà più pulita"....
Mi piacerebbe poter rispondere con più tranquillità: "perchè è bello, ed è un bello di cui tu potrrai godere"

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:47

@Angus, però allora non ho capito bene, cioè una fotografia diventa di serie A se porta un messaggio?..e più questo messaggio è forte/profondo più la fotografia è valida?

Credo si stia completamente travisando il significato, nonostante nella risposta a Zeppo lo abbia spiegato bene...

L'estetica epr me è importantissima, sia chiaro..Idem la tecnica...Perchè se uno non sa come creare attraverso la tecnica qualcosa di bello non può essere nemmeno capace di cominicare al fruitore dell'immagine un eventuale messaggio...
Ad esempio la bella immagine di un'aquila reale ha un suo valore perchè può avvicinare allo studio dell'avifauna una persona che fino a quel momento non era interessata...Può, diciamo fare scattare la scintilla..Il bello apre una porta...E' una chiave di accesso...

Poi però se l'aquila è ritratta a Bielowietza in un capanno a pagamento il messaggio è di un tipo...
Se invece è ritratta sulle tue montagne, dopo lunghi studi ed appostamenti e infine inserita in un progetto che valorizza il tuo territorio il messaggio ritengo sia di tutt'altro tipo...Ma qui si rischia di sconfinare e andare fuori tema, parlando del perchè in naturalistica ritengo che sia importante oltre al cosa fotografo ilk come, dove, quando e perchè....

Per arrivare alla tua domanda Peda, per me ogni genere può influenzare, sebbene in diverse aree di competenza, la popolazione...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:49

La seconda è una dimensione del messaggio che si vuole comunicare, non qualcosa di estraneo (e qui non concordo nè con Angus nè con Zeppò)

Prova ad approfindire, non mi è chiaro cosa intendi

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2021 ore 9:55

Se le foto sulle Apuane del su citato Shoubridge fossero singolarmenre poco interessanti, il progetto in se non avrebbe la.potenza che esprime attualmente

Concordo al 100%

anche le foto manieristiche del Panizza sono belle foto e sono di serie a (facciamo la tara a certi episodi): sono tuttavia concepiti come fini.


qui il discorso diventa più complesso...
Uscendo dallo stereotipo serie A/B/C/D, credo che tenere completamente fuori l'etica dall'equazione sia piuttosto difficile...Proprio perchè attribuisco a qualsiasi forma di Fotografia la possibilità di trasmettere messaggi, ritengo che chi ha visibilità debba sempre fare qualche riflessione su cosa sta comunicando...E a prescindere dal modo barocco di Panizza di fotografare che può piacere o meno ma si sta nella sfera del gusto personale, troppe volte è andato "oltre" fornendo modelli poco edificanti al semplice osservatore o a chi si vuole cimentare...

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me