| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 23:07
Condivido in pieno la tua analisi Claudio che trovo davvero lucida e frutto della tua esperiena sul tema foto d'azione. Secondo me tu potresti essere l'utente-target di questa A1, non avrei paura del micromosso fossi in te, sensore ultraveloce, ottima tenuta agli alti ISO (per un sensore così denso), AF evoluto e compatibilità con il tuo 200-600 nativo. Onestamente la vedo proprio disegnata sulle tue esigenze Al day one costa, a mio avviso, troppo ma dopo, con il calo fisiologico potrebbe rappresentare un valido strumento per la tua fotografia migliore, a mio avviso per le tue esigenze, della A7rIV. |
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 23:09
“ Io terrei la A9 assieme alla A1. Potrebbe essere meglio avere una superpixellata con una con meno pixels. Mia opinione personale, considerando cosa fotografi tu „ Si, anche io la penso come Doc, soprattutto per avere una " low Megapixel " (se 24 si possono chiamare pochi...) che ti consenta, in certe condizioni, scatti ad alti ISO più puliti. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 0:42
Uly sono d'accordo sul fatto che oramai il forum di Juza si basa sulle pippe mentali e sui test fatti in casa (accentuati specialmente dalla reclusione pandemica), però non sono d'accordo sulla tecnologia al palo. L' A1 (come in parte anche la R5) permettono di realizzare immagini, con accuratezza e qualità che fino a prima erano immaginabili. Questo apre a nuovi scenari compositivi. E' come prendere la nostra R3 e ficcarci dentro la velocità e precisione dell' AF di una A9II pompata. Questo grazie appunto alla tecnologia del sensore e dei processori. Per chi va fotografia statica cambia nulla, ma chi fa foto d'azione cambia il mondo. Personalmente potrei in futuro essere un acquirente della A1, perché la ritengo l'all round perfetta per lavorarci, specialmente nei miei settori ricoprirebbe tutti i ruoli. In più è messa stra bene anche in ambito video, che fa stra comodo. Avessi Canon, sarei anche più felice, perché la R5 fa strabene e costa anche meno.. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 1:03
seguo |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 6:44
“ Non penso che sia un test affidabile. Innanzitutto per il fatto di montare ottiche diverse. Bisognava prendere, che so, un ef 24-70 e usarlo per tutto. „ Quoto, se vuoi valutare la QI di un sensore di macchine diverse, bisogna eliminare le tutte le variabili, ma non uno zoom, ci andava un fisso ultra risolvente che spremesse ogni pixel del sensore, tipo un Apocromatico Otus 85mm |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:36
Solita "recensione" senza contenuti,zero.....ma nulla di nuovo.... Un'accozzaglia di frasi buttate li a caso.... Come ho già detto trovo queste chiacchierate sulle fotocamere paragonabili ad una tramiss della d'urso.... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:37
“ Mi secca dire che in effetti il POLLA ha ragione stavolta, unici miglioramenti salendo di formato, il resto stop. E anche il più scarso fotografo oggi farebbe foto belle , questo si... ma guardare avanti al momento non è altro che la copia di una copia di una copia di chiacchere che si susseguono dal 5 anni. il resto sono masturbazioni tue e di altri ... c'è chi paga donne, c'è chi sta online su siti svariati e c'è chi compra e recensisce le novità annuali di società che hanno i consigli di amministrazione preoccupati seriamente visto l'andazzo del mercato.. per trovare piacere.. continua pure e smetti di fare lo psicologo. L'influencer... quello si, ma lo psicologo forse sulla 7d o rete4 ;-) „ Quotone. Ovviamente ci saranno fotografi che beneficeranno delle nuove caratteristiche introdotte, ma parlando puramente di IQ i miglioramenti sono proporzionalmente nettamente inferiori che nei 5 anni prima (2010-2015) |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:40
Non per canon però... Fino alla 1dx3 lato gd stava 1 stop indietro |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 8:56
Esattamente: Canon ha cambiato finalmente marcia con R5 e R6. Tutto ciò che sta intorno al sensore invece sta cambiando, migliorando e affinandosi sempre di più. Le prossime evoluzioni mi che piacerebbe trovare sono il famoso GS, dei filtri ND in stile Sony, una maggiore reattività dell'evf e adesso che sembra sdoganato lo stacked bsi anche come qualità, applicarlo su tutti gli altri modelli, il quad pixel, le cf express B come nuovo standard al posto delle SD oppure un protocollo SD ulteriore della stessa classe ma che mantenga la retrocompatibilità. Ah giusto, raffica da 100 fs con af attivo, tanto per non scontentare nessuno. |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:12
Se sta camera non dovesse rispettare le aspettative, prevedo molte incazzature Non tanto per una questione sarà meglio delle precedenti, ma perché costa di più delle varie a9 e serie 7... E la domanda è sempre quella: il prezzo è giusto? Se veramente laf è ai livelli della a9, secondo me si, forse qualche millino in meno, per essere più appetibile, ma se non dovesse avere le stesse performance af, mmmmm.... Ma in tutto questo tra l'altro, nessuno ha pensato che probabilmente nikon non potrà fare una z1, se continuerà a farsi fare i sensori da Sony? Si parlava di sensore fatto in casa, ma per adesso è da un pollice... |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:17
“ Solita "recensione" senza contenuti,zero.....ma nulla di nuovo.... Un'accozzaglia di frasi buttate li a caso.... Come ho già detto trovo queste chiacchierate sulle fotocamere paragonabili ad una tramiss della d'urso.... „ Ciao Angus, ti ricordo la lina dell'Admin sulle trollate e gli interventi privi di contenuto atti solo a generare flame
 |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:24
“ Se sta camera non dovesse rispettare le aspettative, prevedo molte incazzatureMrGreen Non tanto per una questione sarà meglio delle precedenti, ma perché costa di più delle varie a9 e serie 7... E la domanda è sempre quella: il prezzo è giusto? Se veramente laf è ai livelli della a9, secondo me si, forse qualche millino in meno, per essere più appetibile, ma se non dovesse avere le stesse performance af, mmmmm.... „ Intervento lucido Pit, credo anche io che la macchina sia prezzata un po' alta, ma queesto è ovvio visto che siamo ancora al day one anzi, nemmeno a quello. Tempo 1 anno 1 anno e 1/2 in street price e/o sul mercato dell'usato sarà ben più appetibile. Sulla consistenza AF non penso eguaglierà la A9II, penso invece che le starà sopra come è logico che sia, stiamo parlando di un prodotto tecnologicamente più nuovo ed avanzato. “ Ma in tutto questo tra l'altro, nessuno ha pensato che probabilmente nikon non potrà fare una z1, se continuerà a farsi fare i sensori da Sony? „ Anche gli schermi Retina per IPad sono della LG e/o della Japan Display, non credo Nikon avrà problemi a fare la sua Z1 |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:27
“ Le prossime evoluzioni mi che piacerebbe trovare sono il famoso GS, dei filtri ND in stile Sony, una maggiore reattività dell'evf e adesso che sembra sdoganato lo stacked bsi anche come qualità, applicarlo su tutti gli altri modelli, il quad pixel, le cf express B come nuovo standard al posto delle SD oppure un protocollo SD ulteriore della stessa classe ma che mantenga la retrocompatibilità. Ah giusto, raffica da 100 fs con af attivo, tanto per non scontentare nessuno. „ Insomma quasi quasi l'identikit della R1 Sabbia... (Occhio però che costerà una fucilata..... hai omesso " ad un prezzo umano " ) |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:54
Simogen “ Per curiosità, dove sarebbe il passaggio in cui si evince che è un confronto tra sensori e non tra fotocamere, intese come corpo e ottica ? „ Dal titolo e l'introduzione, anche perché se vuoi valutare un sistema corpo e ottica non fotografi cose statiche ma raffiche con soggetti in movimento in AFC “ Quando comprate una fotocamera la confrontate con un vostro fisso vintage di riferimento e se non rende con quello cambiate sistema per trovare il sensore migliore ? „ bho qui si capisce solo il tono polemico rivolto presumo a me, ma non capisco a cosa nello specifico ti riferisci |
| inviato il 26 Febbraio 2021 ore 9:58
“ Dal titolo e l'introduzione, anche perché se vuoi valutare un sistema corpo e ottica non fotografi cose statiche ma raffiche con soggetti in movimento in AFC „ Atenzione Lomography, il titolo riprende quello della review e si incentra su " Image Quality Test ", quello in parallelo su soggetti in movimento, certamente verrà a breve. “ bho qui si capisce solo il tono polemico rivolto presumo a me, ma non capisco a cosa nello specifico ti riferisci „ Conoscendo Simgen non direi, è un utente serio, se avesse voluto rivolgersi a te lo avrebbe fatto direttamente credo fosse un discorso in generale. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |