| inviato il 21 Aprile 2021 ore 11:23
Finalmente ho visto i prezzi in euro ed in effetti rispetto a quanto circolava (e circola ancora seppur poco) su i vecchi FA si trovano a prezzi più bassi, con garanzia italiana rispetto a quelli importati. Il 31 a euro 1099, il 77 a 799 ed il 43 a 649. www.fotoreflex.it/index.php/prodotto-nuovo?start=56 AL momento non li ho visti da altre parti. Beh, decisamente non male... pazienza per il 31 che penso di tenermi il mio made in japan, ma il 77 prima o poi... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 17:30
Il titolare di quel "FotoReflex", Luigi De Carolis, è persona di squisita gentilezza e disponibilitá ... [rivenditore autorizzato FOWA per Ricoh-Pentax ] ... Gentile Mirko ... quel 77... è, al pari del 31, una "perla" ... il 43 probabilmente è un complemento ... bisogna, in un certo senso ... conoscerlo; vien da chiedermi, e per sola curiositá, se la composizione del vetro dei nuovi obbiettivi sia la medesima degli "old", a parte l'applicazione del trattamento HD ... Un gentile saluto, Ben |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 19:30
“ vien da chiedermi, e per sola curiositá, se la composizione del vetro dei nuovi obbiettivi sia la medesima degli "old", a parte l'applicazione del trattamento HD ... „ La composizione dovrebbe essere la stessa; cambia il trattamento ma anche le lamelle che sono rotonde. Non ho capito, per ignoranza mia, il fatto che in alcuni solo da una certa apertura però. Mi pare sia riportato nelle schede tecniche. |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 20:26
Veramente le lamelle non sono rotonde, bensì arrotondate. C'è una bella differenza tra rotonde e arrotondate |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 21:07
Che figura... |
| inviato il 21 Aprile 2021 ore 22:43
Mirko sulla questione delle lamelle arrotondate:sono fatte in modo che chiudendole vanno a formare approssimativamente un cerchio per ottenere un bokeh più gradevole,come avviene a ta. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 10:35
Grazie Vit, ma come mai allora solo da una certa apertura? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 11:59
ok, chiaro, in effetti ci dovevo arrivare. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 12:04
“ Perche più è chiuso e più assume una forma circolare. „ Veramente è proprio il contrario: più il diaframma è aperto e migliore è l'effetto sfocato delle lamelle arrotondate. C'è anche una nota di Pentax quando illustra il 50mm f/1.4 1. Il diaframma arrotondato con nove lamelle produce uno sfuocato naturale e piacevole (bokeh) fino all'apertura f/2,8, minimizzando l'effetto dei raggi che si diramano dalle sorgenti luminose puntiformi 2. Una distanza di messa a fuoco minima di 40 centimetri si presta per accentuare gli effetti dello sfuocato 3. Comando elettromagnetico del diaframma,* per un controllo più preciso dell'esposizione nella registrazione dei filmati 4. Trattamento SP (Super Protect) per mantenere la lente anteriore pulita da polvere e sporco |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:08
Appunto da f22 fino a F2.8 Ad aperture maggiori la sagoma,chiamiamola così,del diaframma è poco influente |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 13:49
“ Appunto da f22 fino a F2.8MrGreen Ad aperture maggiori la sagoma,chiamiamola così,del diaframma è poco influente „ Se vuoi toglierti il dubbio è sufficiente che prendi una qualsiasi ottica con lamelle arrotondate, la togli dal corpo macchina e tenendola in mano osservi il diaframma a tutte le aperture. Vedrai senza alcun dubbio che man mano che si apre il diaframma l'iride formato dalle lamelle diventa più rotondo. Viceversa man mano che vai verso il valore più chiuso la forma del diaframma assume una forma seghettata. |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:02
Si perché più è aperto il diaframma e più è evidente l'apertura massima della lente,ergo quando il diaframma è completamente aperto.io direi che è il contrario,più chiudi e più il diaframma risulta rotondo,ad esempio a f2.8 è molto seghettato,ma il bokeh è più soggetto all'apertura della lente. In parole povere il bokeh viene influenzato dalle lamelle dopo un paio di stop di chiusura del diaframma. A spanne |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:11
Fai la prova che ti ho detto e ti togli ogni dubbio. Detto questo a che serve ottimizzare il cerchio dell'iride quando si va verso i valori più chiusi? |
| inviato il 22 Aprile 2021 ore 14:17
Perche i punti luminosi assumono la forma circolare invece che ottagonale,esagonale ecc =meno piacevole. Poi oh! sono una mezza sega ma fotografo da qualche annetto pure io,ma stiamo in sostanza dicendo la stessa cosa:le lamelle arrotondate danno in bokeh migliore.....anche quando sono più chiuse. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |