RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il futuro delle nostre macchine fotografiche digitali





avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:23

@Ol Pentax hai le idee confuse, iPhoto e Aperture ad esempio erano SW in grado di leggere un Jpeg o un RAW non di generare file non più leggibili ... se oggi metto nel mio MacBook Pro 16 di ultima generazione con macOS Bg Sur una libreria (bada bene non un file) lavorato con iPhoto me lo converte in Foto e mi salva anche le modifiche di allora .... quindi di cosa stiamo parlando?

user171441
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:36

Abbi pazienza ma potrei essere tuo padre.
Ho incominciato a lavorare con Apple nel 1993. Prima usavo DOS.
Il formato Jpeg è stato definito nel 1992.
Nel 1993 se ne parlava appena.
Nel 1992 Pict esisteva da diversi anni
----------------------------------------------------------
Quindi dal 93 ad oggi gli stessi file sono ancora TUTTI leggibili parlando di PC il mondo Apple con file proprietari non mi interessa, parliamo di STANDARD come un file excel o Word del 97 oggi lo apro tranquillamente idem altri centinaia di tipologia di file STANDARD. In quanto standard saranno sempre leggibili, guarda ad esempio chi ha ancora molto CD audio...quel formato dal 76 ad oggi è ancora leggibile, spariscono i lettori CD? Ok trasferisci l'audio senza ulteriore compressione in un altro supporto ma il tipo di file sarà sempre e comunque letto, non mi sembra difficile come concettoConfuso

avatarsupporter
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:43

Doveva essere - nelle mie intenzioni - la mia macchina definitiva

Ad ogni uscita di una nuova macchina "TOP" di ogni Brand leggo di entusiastiche definizioni che la definiscono puntualemente come "la macchina definitiva" ;-)
Divertenti utopie... MrGreen




avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:45

Quindi dal 93 ad oggi gli stessi file sono ancora TUTTI leggibili parlando di PC il mondo Apple con file proprietari non mi interessa,


Altra confusione Fu76 ... Apple non genera file proprietari ... quelli elencati dal nostro amico sono SW gestionali che non hanno creato un file proprietario, ma al limite una libreria che memorizza le modifiche come LR, i file continuano ad essere i Jpeg o RAW nelle varie cartelle ... per altro anche le librerie sono perfettamente leggibili dai SW più moderni

user171441
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 15:49

Non conoscendo Apple...ma solo sapendo che ha file proprietari avevo capito che quei programmi generassero file diversi dagli standard leggibili solo nel sistema Apple...allora se generano anch'essi file "standard" bè...torniamo punto e a capo...saranno sempre leggibili, cambierà il supporto ma la lettura ci sarà comunque.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:00

Non conoscendo Apple...ma solo sapendo che ha file proprietari avevo capito che quei programmi generassero file diversi dagli standard leggibili solo nel sistema Apple...allora se generano anch'essi file "standard" bè...torniamo punto e a capo...saranno sempre leggibili, cambierà il supporto ma la lettura ci sarà comunque.


Esattamente, il file rimane nell'HD con la sua solita estensione ... sono solo SW di PP come può essere un LR meno avanzato .... Aperture era molto valido ed io me lo sono portato dietro per molti anni anche dopo che Apple lo aveva smesso protestando con Apple in quanto avendolo comprato ne ero proprietario e sono riuscito sempre a reinstallarlo ... recentemente ho ceduto per comodità al solo LR che usavo abbinato

user33434
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:19

Le nostre digitali sono tutte destinate a una veloce obsolescenza con relativa dismissione in favore di qualcosa di nuovo, le analogiche prive di elettronica sono oggetti tutto sommato abbastanza semplici che è ancora possibile riparare.
Non voglio sembrare pessimista ma nella maggior parte dei casi le nostre foto (negativi, positivi o file) che siano andranno perse tutte. L'unica ragione per cui ciò non debba accadere è l'eventualità che qualcuno con molta motivazione le trovi così interessanti da pensare di farne un archivio.
Discorso diverso è quello che riguarda le stampe dove a seconda del processo e del supporto dureranno un tot tempo più o meno lungo e il cui valore verrà percepito da chiunque, fosse anche solo perché descrivono un mondo che non ci sarà più, allo stesso modo in cui chi ora trova foto di un secolo fa attribuisce a quelle immagini un valore intrinseco di testimonianza di un mondo che in qualche modo ci è alieno.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 16:38

Quindi dal 93 ad oggi gli stessi file sono ancora TUTTI leggibili parlando di PC il mondo Apple con file proprietari non mi interessa


Su Apple, MS Word per Macintosh, c'era anche negli anni '90, era uno scatolone contenente floppy da 1,44 Mb con solo Word dentro MrGreen, la corrispondente suite di Microsoft Office 97, c'era e si chiamava Office 98 Gold for Mac, la acquistai nel 2000, per 1 mln e 200 mila lire dell'epoca. poi uscì la 2001 for Mac e la Office X, per Mac OS X. L'unica cosa che non avevi era Access, ovviamente, su Mac si usava FileMaker Pro, della Claris, peraltro, ottimo prodotto. Tradotto in dialetto, la famosa frase da Kolossal: "Apple va bene solo per la grafica e poi come faccio a gestire i files di Windows", era una pezza che ci mettevano, molte persone, ostili al mondo Mac, punto. Io, che ho avuto ed ho, una rete mista, mi ritrovo, dopo 30 anni, clients Apple e Microsoft perfettamente integrati, con AppleTalk, ethernet, BNC COAX ed AUI e i relativi files, li apro dove voglio.

www.ebay.com/itm/Microsoft-Word-Apple-Macintosh-Version-4-0-1989-Compu

user171441
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:32

Ottimo intervento pfju...come ho scritto prima...non conosco il mondo Apple (non mi è mai piaciuto il suo ecosistema).Quindi da ignorante non posso dire nulla;-)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 17:45

@ Fu76

Grazie, ma siamo tutti ignoranti, fino a prova contraria MrGreen, nel senso che, per quanto ci piace un certo cibo, troveremo sempre chi ce lo cucina come non l'abbiamo mangiato finora, e questo in tutti gli aspetti della vita. Io ho amato incondizionatamente il mondo Apple e adoro il IIfx, che non venderei a nessuno, a nessun costo. Poi, con l'avvento dell'Intel e delle varie varianti di valico fatte nel tempo, mi sono fermato, adesso non piace molto a me questo ecosistema, ciao.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:18

Mica vero.
Vallo a spiegare ad Apple che non ha più supportato:


Vallo a spiegare a chi aveva un'amiga... MrGreen

Non è crogiolarsi nelle fobie, ma probabilmente avere un'idea un po' meno romantica e più disillusa del termine "durata". MrGreen


avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:24

Beh è curioso che critichi il digitale quando poi il problema è che non leggi... un supporto fisico. :)


Scusa, ma... se il supporto fisico è andato, saluti anche il file digitale, senza sè e senza ma... Non è che lo recuperi con la magia o tornando indietro nel tempo.

Se parli di file inteso come codifica di dati, come protocolli e tutto il resto, si, sarà sempre leggibile. Ma se è andato il supporto.

Infine: a me non piace lamentarmi... solo che non sono il tipo di persona ottimista ad oltranza. L'esperienza mi ha insegnato che le Leggi di Murphy sono tutte verissime! MrGreen


Hai mai visto la serie "Cowboy Bebop"?

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:36

Mica vero.
Vallo a spiegare ad Apple che non ha più supportato:
il formato Pict
MacWrite
Apple Work
Final Cut Express
iMovie I serie
iPhoto vs. Foto
Aperture

Continuo?


Pict: convertio.co/it/pict-jpeg/
Macwrite: www.jacksonscomputers.com/pages/convert.html
AppleWorks: denbeke.be/blog/programming/how-to-convert-all-your-old-appleworks-and

Continuo?

Come ho detto sono ben pochi i formati commerciali anche non più utilizzati che non siano convertibili.

Dai, almeno facciamocela una googlata prima. :)

Abbi pazienza ma potrei essere tuo padre.


Con tutto il rispetto, sono sicuro che chi fa ragionamenti come il tuo è perchè ha superato da un po' gli anta e viene da un'altra era digitale.
E se mi permetto di dirtelo, è perchè pure io li ho superati.

Ma mi permetto di rassicurarti, se c'è una cosa su cui stare sereni è sul digitale (se si fa attenzione e non si tengono i dischi magneto ottici - o le SD - in un cassetto per vent'anni).

user182586
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:40

Le nostre digitali sono tutte destinate a una veloce obsolescenza con relativa dismissione in favore di qualcosa di nuovo, le analogiche prive di elettronica sono oggetti tutto sommato abbastanza semplici che è ancora possibile riparare.


Io so che a Milano esiste solo un riparatore di macchine analogiche. E c'è perchè oggi va di moda il vintage, non perchè erano prodotti migliori di una buona reflex digitale (o mirrorless).
La tecnologia va avanti - e non sto dicendo che non possano esistere buoni prodotti maturi e quindi dobbiamo rincorrere l'ultimo prodotto uscito.

Scusa, ma... se il supporto fisico è andato, saluti anche il file digitale, senza sè e senza ma... Non è che lo recuperi con la magia o tornando indietro nel tempo.


Solo che del digitale puoi fare infinite copie. Oggi esiste anche il cloud, dove pagando una piccola somma mensile (io per esempio pago 20 euro l'anno per avere 100 giga su Google) hai la certezza che verrà conservato all'infinito. Basta fare backup. Io che sono paranoico ho due cloud e pure un NAS per sicurezza chenonsisamai.

Col cartaceo se perdevi la copia tanti saluti. Ma davvero pensi che sia meglio l'analogico del digitale per conservare la conoscenza? Eeeek!!!

Vallo a spiegare a chi aveva un'amiga...


Lo sai che si può emulare un Amiga?
O un C64?
O un Vic20?

Ma davvero pensiamo che siccome non sono più in negozio le cose non esistono più?

Ma siamo davvero tornati agli anni 80?
RAF dove sei?

user33434
avatar
inviato il 25 Febbraio 2021 ore 19:52

Cristian il punto è che sono più semplici da riparare, non è una questione di migliore o peggiore. Quando parli di tecnologia che avanza in tal senso credo tu stia commettendo un errore, più che avanzare credo che si sia aperta un'altra via. Una canon 5DIV è un avanzamento tecnologico rispetto alla 5DIII e quindi prima o poi manda quest'ultima in cantina, ma un diverso modo di registrare la luce non può che affiancare quello che già esiste, questo al netto delle mode del momento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me