JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
che sony abbia finalmente capito che le fotocamere/telecamere non siano solo ibridi attorno ad un sensore e a tanta elettronica ma c'è anche un corpo macchina e un uomo che lo deve comandare?
di solito ad ogni uscita sony penso: "ecco un altra fotocamera che non comprerò mai". non comprerò mai nemmeno questa perchè non faccio video, nemmeno amatorialmente, figuriamoci se spendo tutti quei soldi. ma questa fotocamera ha un senso. fatta per una specifica categoria di utenti con tutto quello che serve a quegli utenti. non solo il sensore e risponde ad una esigenza specifica. poi magari è cara o non venderà, ma rimane uno strumento BEN PENSATO e ben fatto.
è una videocamera, e come tale ha funzionalità che a noi sono sconosciute come il controllo dell'audio ecc. come questo pulsante IRIS che penso servirà per valutare l'obiettivo a diaframma chiuso.
Per il resto, non penso l'unico cliente di A7Siii che possa essere scontento è chi fa al 99% video, e magari neanche tutti loro.
D'altronde questa è la versione ultracompatta di un'altra videocamera Sony, la FX6, che monta lo stesso sensore e se ci fate caso anche il design è complementare (colore, materiali).
Utilizzo la s2 anche per fotografare ma davvero 12mpx sono pochi e lo faccio solo in certi ristrettissimi ambiti che adesso si sono ridotti ulteriormente avendo preso le R6, ma si parla di poche centinaia di scatti all'anno, nulla. Chi ha comprato la s3 se la tiene ovviamente, tuttavia vorrei conoscere la percentuale che ha intenzione di farci solo foto. A parte che non conosco nessuno che abbia fatto il cambio se ha già la s2, ma chi l'ha acquistata è un videografo. Spero almeno che questa FX3 non ne faccia diminuire drasticamente il prezzo, allora sì che gli utenti si sentirebbero presi in giro. E già ora non è che facciano le capriole eh. Però con la FX3 il posizionamento della s3 non lo capisco più. Non iniziamo con la storia delle fotografie perché è davvero marginale, a quel punto prendo un A73 liscia.
Il vero autogol di questa fx3 è non averla dotata dei filtri nd integrati. A parte il cinetone che la A7 SIII non ha, stai vendendo un a7 SIII senza mitrino ma con cage integrato, mi dai la maniglia con il comparto audio del costo di circa 500 euro. Ma se dotiamo una A7SIII con questo dispositivo, il prezzo si equipara alla fx3 e guadagniamo pure il mic direzionale (la fx3 ne è sprovvista). Ritornando a bomba....la 6K Pro di BM, a parte l'AF, ti da di più a meno.
@Fico un mio carissimo amico e dop ha abbandonato macchine ff perché non cinematografiche. Non sono sicuro che il super 35 sia una scelta di economia oppure sia ciò che vuole chi fa cinema. Comunque a 2500 euro la bmpro 6k è davvero insidiosa per tutti. Non parlo di me che la stabilizzazione l'apprezza, ma quando fai un film è l'ultimo dei tuoi pensieri.
Non capisco poi la scelta di ef... Non era meglio ef-s a questo punto? Ci montavi cmq le ef ma almeno potevi montare anche le ottiche nate per apsc, più piccole e più grandangolari... Un bel 17-55 f2,8 is piuttosto che un 16-35 full frame..
Io questa cosa del non cinematografico non la capirò mai.... Cosa vieta al tuo amico a girare a diaframma più chiuso piuttosto che tutto spalancato? Basta che chiude di uno stop e passa da ff a apsc... Il contrario ovviamente non lo puoi fare quando ti serve, magari con un bel fisso grandangolare..
@Fico Non è il solo, e io non condivido la sua scelta, però la segnalo. Per la scelta di questo attacco rispetto ad un altro: non posso proprio risponderti. Invece per fare film ti assicuro che almeno come bcam le usi tranquillamente, per cortometraggi o produzioni a basso budget hanno la loro ragion d'essere, in questi set le ho viste.
Si sono macchine che possono essere usate come bcam, ed è lì che magari ti farebbe comodo lo stabilizzatore, ovviamente la macchina principale è addobbata come un albero di natale ma è difficile che usi una 6k pro come macchina principale..
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!