JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Kubrick in 2001 Odissea nello Spazio immagina monitor quadrati.. Nikon ha sviluppato un sensore da 1".. quadrato.. La figata?... non servono più i grip.. i croppatori seriali saranno felici.. non dover più girare la macchina..
Visto, ma inscatolato, un cesto pieno in offerta a 350 euro alla FNAC di Parigi nel luglio 2015. Offerta speciale. Mi sembra che uno fosse "legato" all'imballaggio ma non si poteva né slegare né accendere, non essendoci nessun altro campione dimostrativo dovevi acquistare a scatola chiusa. Politiche della FNAC che in un altro magazzino aveva la G7 panasonic fresca di giornata ma "sotto vetro".
È stata o era una bella idea quella di Panasonic con il CM1 ma forse non era il momento giusto.
“ Kubrick in 2001 Odissea nello Spazio immagina monitor quadrati.. Nikon ha sviluppato un sensore da 1".. quadrato.. La figata?... non servono più i grip.. i croppatori seriali saranno felici.. non dover più girare la macchina.. „
il mio sogno! Come ai tempi della 6x6 Addirittura si potrebbe fare di più per sfruttare al max il cerchio di copertura delle ottiche: un sensore rotondo, con diametro pari alla diagonale del 24x36!
user216612
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 17:17
Da certi commenti sembra quasi che Sony non venderà neanche una A1. Capisco che chi punta e scatta di giorno può trovare piacere ma per altre foto i cellulari neanche tra 50 anni saranno utili (o non si chiameranno più così).
@Mickcarra fidati che conosco tanti che non vorrebbero mai la fotocamere proprio per la comodità e portabilità che hanno gli smartphone...
user216612
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 18:23
Merlino che cacchio c'entra col fatto che certe foto te le sogni con questo telefono rispetto una FF? È fisica mica puoi paragonare un obiettivo da 700g tipo a un obiettivo mignon dentro un telefono.
“ Merlino che cacchio c'entra col fatto che certe foto te le sogni con questo telefono rispetto una FF? È fisica mica puoi paragonare un obiettivo da 700g tipo a un obiettivo mignon dentro un telefono. „
Si ma quando sei nervoso fai un aperitivo. Sei entrato solo per fare discussione. Sei l'unico che sta facendo confronti qualitativi e sparlando senza senso con formati maggiori. Stai creando un argomento di scontro del quale nessuno discute e quindi i formati maggiori, e visto che nessuno ti da retta ti rispondi anche da solo. Direi che puoi evitare
Ma si quello è ovvio ma tanta gente si accontenta mica tutti pretendono la super mega qualità ,a tanta gente basta fare la foto e postarla sui social e morta li
Secondo me non sposterà nulla. O meglio, alla massa non cambierà troppo fare un foto con questi sensore o con un sensore meno sofisticato, visto che poi l'utilizzo principale delle cam negli smartphone è per IG o la frontale per i selfie. Fa piacere però vedere come il mondo non si fermi affatto. Lo comprerei? Con quel modulo enorme penso proprio di no.
user216612
inviato il 23 Febbraio 2021 ore 18:50
Il fatto Made e compagnia bella è che se rileggi i commenti sembra che si parla già di futuro della fotografia e le varie ml sono già da buttare. Se poi ci sono 4 gatti felici di fotografare con cellulare son contento per voi, si nota dalle gallerie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.