| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 22:19
Lupo, anche io avevo il kuro ( chissà da dove ho preso il mio Nik? ), e sono passato al pana proprio xchè ritenevo l'Oled l'unica tecnologia che nn mi facesse rimpiangere i livelli irraggiungibile del kuro col nero... Ma ultimamente sto leggendo di ampi migliorie con gli LCD, che x natura nn possono raggiungere il nero di un OLED...ma sembra si avvicinino parecchio.. Il 75 preso da te é forse stato il primo a farmi sobbalzare..anche xchè ho letto di un upscaling davvero efficace x arrivare a 8k. Credo però che si allontani un po' dalla soglia dei €2500... |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 22:59
A proposito di display,qualcuno sa che fine hanno fatto gli IGZO di sharp?,ne ho sempre desiderato uno mai po ho perso le loro tracce |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:18
si ma rendetevi conto che per apprezzare un 8K guardando un 75" dovreste stare a 2 metri! che senso ha? e soprattutto ci riuscite?....4K son già troppi, e già molto spesso non "sfruttati"....un 8K è solo roba da monitor |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:20
Anche perché ancora siamo molto indietro con i contenuti in 4k.. |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:24
bon ma per quelli ci sono i dischi UHD e i contenuti delle piattaforme straming...il punto che un 8K in casa, non ha alcun senso...almeno a mio avviso (non in una tv al,meno...in un monitor magari anche si, non lo so...) Io ho un 75" che guardo da 3,5mt, sono già al limite dell'occhio per percepire quel quid in più di risoluzione. Secondo me il salto di risoluzione vero c'è stato dal std al fullhd....da fullhd al 4k non c'è sta differenza, almeno in un film o altro io non la trovo una differenza cosi apprezzabile e se ci fossero stati ancora tv fullhd mi sarei preso un 100" fullhd invece del 75" 4k |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 8:27
Si concordo |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 9:04
Probabilmente a parità di qualità, un 8k ha una capacità di "sfumare" i colori migliore rispetto a risoluzioni più basse.. In fondo io sono un "usufruitore" del m43, e una cosa che si fa sempre notare del sistema é una diversa gamma dinamica anche a parità di mpx rispetto a sensori maggiori. Chiaro, lì é un discorso di maggior superficie del sensore, ma avere una quantità più che raddoppiata di pixel in un immagine di uguale dimensioni, dovrebbe portare benefici visivi migliori oltre che una definizione migliore... |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 9:26
nessun beneficio credimi...salvo che tu non ti metta a 2mt dal 75" Non è questione di capacità risolutiva dello schermo, ma del tuo occhio...oltre certe distanze semplicemente non sei/siamo in grado di percepire differenze, l'occhio proprio non ce la fa. Già io con un 75" a 3,5mt non percepisco il 4K....e ho 10/10 eh , dovrei avvicinarmi per vedere quel qualcosa in più... con un 8K addio proprio.... www.google.com/search?q=distanze+visione+4k+e+8k&rlz=1C1GCEU_itIT846IT questo articolo forse ti aiuterà a capire... jumpjack.wordpress.com/2015/03/03/ultrahd-4k-8k-qual-e-la-distanza-min un 100" 8K andrebbe visto ad un metro...un metro ...fa ridere solo pensarlo |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 9:30
Interessante il Sony XH90. Ha la funzione Ambient Mode oppure la modalità di utilizzo di screensaver con foto? Ha il bluetooth per collegare altoparlanti? |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 9:47
Dunque io possiedo l'XH80 quindi operativamente ha le stesse caratteristiche, in ordine: - Ambient mode si, ma lo tengo costantemente disattivato - Screensaver con foto si tramite app su Play Store - Bluetooth per collegare altoparlanti si ma limitatamente a sistemi audio HT Sony |
| inviato il 23 Febbraio 2021 ore 9:56
Grazie. |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 8:39
La capacità di risoluzione di un occhio é già al limite coi 4k a una distanza "da salotto", questo é chiaro...mi piacerebbe capire se in uno schermo molto grande ( da 65 in sù ) le sfumature sui colori siano percepibili o meno.... Ma il discorso 8k lo metterei da parte, semplicemente x un discorso economico prima ancora che di materiale reperibile. Ormai credo che i processori usati saino in grado di upgradare un immagine in HD in una in 8k senza grossissimi problemi..e nel tempo potrà solo migliorare questa cosa! Il mio dubbio é capire prima di tutto se vale la pena nell'uso quotidiano avere una tecnologia peggiore ma uno schermo di dimensioni grandi ( 75 ) o andare di OLED ( o anche mini Led,. TCL con il 65 X10 ha il primo TV con questa tecnologia che sembra coniugare il nero di un OLED con la luminosità di un LCD tradizionale ) con una dimensione più piccola, 65 pollici. Vorrei capire se di giorni in piena luce x vedere l'ipotetico Masterchef su Sky vale la pena avere un OLED come ho adesso col Pana o puntare su un superwide 75 LCD e avere l'effetto wow x la dimensione più che per la qualità!! |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 8:58
Boh, a parte che prendere un 75 per avere l'effetto WOW guardando masterchef lo trovo un po' strano, ma de gustibus... In pieno giorno un LCD ad oggi è meglio di un OLED. Soprattutto se ci guardi Masterchef. Però poi quando spegni le luci e guardi un film o una serie TV la questione si ribalta, e non perchè è arrivato Alessandro Borghese. Prova a guardare l'episodio 8x03 di Game of Thrones - La Lunga Notte - su un OLED e su un LCD (e per LCD intendiamo l'attuale stato dell'arte della tecnologia cioè un Triluminous, un QLED o un Nanocell). |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 9:06
Concordo... Se l'utilizzo è la tv generalista lcd (e nemmeno troppo grosso).... Se invece uno ci guarda cinema, e magari atmosfere cupe alla blade runner, alien (inutile nascondersi, sono un fun del cinema dei registi 70/80 e della nuova Hollywood), beh li capisci tutti i limiti degli attuali lcd... |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 9:17
Se ci guardi la tv generalista vai di edge led....sono più luminosi, hanno un angolo di visuale maggiore e costano moooolto meno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |