RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Servono davvero i 15/20 o addirittura 30 fps? 3° Parte


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Servono davvero i 15/20 o addirittura 30 fps? 3° Parte





avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:36

Letta (anche se non parli degli fps).
le differenze, "per me" ed il mio uso/lavoro! ;-)

Allora è del tutto incontestabile. ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 12:45

Beh perchè con le ML attuali (A1 in attesa di testarla) il limite è l'EVF, per il mio lavoro, ed i fot./sec. non li reggono con certi movimenti di fotocamera repentini.... ;-)

Cosa invece che non accade con la remotata!!!
Li si che più ne hai e SEMPRE meglio è!

Immagina solo un soggetto a 5 metri dalla fotocamera che passa ai 140 Km/h (tipo salto di auto/moto/sciatore), fa 39 metri/sec. orbene puoi ben immaginare a 10 fot./sec. quanti metri fa nel frame!

Spesso NON hai NESSUNA immagine buona, la prima è tagliata di coda quando entra e la seconda subito dopo è tagliata di muso quando esce dal frame!
Con 20 magari l'ho giusta non tagliata!
Con 30 magari ne 2 da vendere a due clienti diversi e concorrenti per evitare l'ennesima causa legale....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 13:11

Iza ti lascio l'ultimo spunto di riflessione sugli utilizzi.... poi non farmi dire altro che non posso. Cool

Ti sei mai chiesto il perchè quando aprono la pit-lane, le auto/moto hanno SEMPRE l'anteriore sterzato? ;-)

Ecco uno dei mille casi d'utilità.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:03

Sig basta polemizzare per cortesia, se ti riferisci a me, ho capito perfettamente, il tuo uso e credo tu abbia ragione da vendere, però pare che tu non hai capito il mio, provo a spiegarmi:
credo anche che, la quasi totalità della clientela, che prenda una macchina così veloce, guardi a tutto tondo il pacchetto completo e spero che il parametro fondamentale nella scelta, non siano soprattutto l'altissima frequenza di scatto, anche perché di features utilissime e rivoluzionarie ci sono, davvero per tutti. Tutto qui.
Spero mi sia fatto capire una volta per tutte cosa voglio dire.
Cambiando discorso e sempre se tu voglia rispondere:
Secondo te potrebbe succedere (con questi ipotetici sensori sorprendenti) in futuro, visto luso estremo " nel tuo campo" di vedere droni anziché macchine fotografiche?
Spero si possa continuare senza polemiche, perché abbiamo visto che non servono.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 14:41

@Emanuele77
Ma certo che rispondo!
Guarda che sono l'ultima persona al mondo che polemizza, ed ho SEMPRE affrontato QUALSIASI topic SOLO che le mie reali esperienze sul campo, ma poi appunto, se mi si prende per il c.... e bene che non mi s'incontri.... Cool
Infastidisce solo la cosa, quando si parla di un'argomento e mi si risponde con cose che non c'entrano una fava, al discorso, tutto qui.
Per me significano prese per il c...

E credo di aver risposto, anche in questo topic, fin'ora SENZA alcuna polemica.
Ma essere accusato, da chi non mi conosce, di non saper fotografare perchè "devo" fare sequenze, può iniziare a chiedere scusa quando vuole! ;-)
Visto che io per primo NON ho MAI attaccato/offeso qualcuno da quando sono qui.
Sono sicuro di essere l'ultimo degli ultimi, ma almeno se devo essere additato come incapace (e ci sta, ci mancherebbe altro) vorrei fosse fatto, su cose oggettive/documentabili ;-)

Chiarita la questione, (anche se per me è tutto ok), vengo alla risposta.

Beh, perchè mai Emanuele, uno dovrebbe prendere la A1 se l'AF e la raffica non siano la sua priorità?
Altre BigMpxl, ci sono già, ad una frazione del costo e magari anche con una IQ migliore.... boh
Se non si abbisognano di queste feautures, perchè no una A7Rm4 ad 1/3 del prezzo, con le altre doti "forse" ancora migliori?
Idem D850/Z7
Idem 5DsR/R5

Droni in che senso?
Quelli volanti sicuramente no, sono ovviamente vietati (ricordarsi Marcel sfiorato dal drone precipitato sulla 3Tre) negli eventi.

In un futuro lontano forse, ma per ora considerando che l'ottica standard per noi è il 600 f4 e se devi "rafficare" puoi anche fare 200/300 foto a singolo passaggio, la vedo dura per un sistema automatico, brandeggiare 5/6 Kg in autonomia e con spostamenti fulminei, oltre a "non sapere" cosa deve fotografare di preciso ;-) (a costi umani, capisco che il sistema di puntamento degli Apache, sia in grado, ma a quante centinaia di migliaia di euro?).

Considerando che già ora "certe fotocamere" sono vietate dalla FIA, ed il progresso tecnologico, porterà sempre più restrizioni per proteggere i know-how industriali, sui campi di gara.
Per ora l'unico serio rischio, in futuro con il diffondersi delle telecamere TV High Definition, è limitato agli usi editoriali, in caso di evento fortuito, dato che loro coprono l'intero circuito o campo di gara.

Sempre che per drone non intendiamo anche le camere remotate (tipo quelle inserite dentro il cordolo), perchè già ora in certe discipline si portano 2/3 camere remotate (vedi tabelloni basket, salti nei rally, nello sci, motocross, ecc.) in tutte quelle situazioni dove per regolamento, devi mantenere distanze di sicurezza imposte dai regolamenti ed ispezioni FIS/FIA/ecc. in quel caso piazzi la remotata. ;-)

Se non ho inteso erroneamente cosa intendi per "drone" Sorry

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:25

"Guarda che sono l'ultima persona al mondo che polemizza, ed ho SEMPRE affrontato QUALSIASI topic SOLO che le mie reali esperienze sul campo, ma poi appunto, se mi si prende per il c.... e bene che non mi s'incontri.... Cool"

Idem vale per me, anche tu non mi conosci e più volte mi si è preso per il cu.. Ignorante ti è morta la maestra, non sai di cosa parli, ecc...
anche per me non è successo niente e figuriamoci se me la prendoCool

"Beh, perchè mai Emanuele, uno dovrebbe prendere la A1 se l'AF e la raffica non siano la sua priorità?
Altre BigMpxl, ci sono già, ad una frazione del costo e magari anche con una IQ migliore.... boh"

Beh perché con un a1 hai una tutto in uno, diciamo che prima, se volevi il meglio dei due mondi, prendevi la a9 e la 74, ora con un corpo unico hai risolto, cosa per tanti importante

"Se non ho inteso erroneamente cosa intendi per "drone" Sorry"

Non necessariamente roba volante, anche telescopica con ruote ecc, comandate a distanza dal fotografo, insomma un qualcosa che automatizzi il processo, per ottenere foto il più possibile ravvicinate, dove servono velocità incredibili.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:38

10 fot./sec. quanti metri fa nel frame!

Sign, mettiamone 14-16 fps, anche 20, nella stessa fascia, quella delle ammiraglie.
Ecco, dubito che con esse si possano ottenere fotogrammi solo con macchina tagliata di muso e di coda, senza una foto buona.
Poi bisogna mettere in conto sempre il lag uomo-macchina, che dipende, quasi, esclusivamente, dalla reattività umana, ragion per cui chi pratica certi generi, soprattutto, se sono note e in parte prevedibili le traiettorie, tende talvolta ad anticipare di qualche frazione di secondo lo scatto, in maniera tale che la scena o il momento che si vuol riprendere abbia maggiori probabilità di esser catturato.
Questo, credo venga fatto a prescindere dal numero di fps che possono essere anche 30 o 40 invece di 15 o 20.

avatarsupporter
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:48

Iza
Ma cosa c'è di difficile nel capire che all'aumentare del progresso, aumentano le possibilità?
Perchè devo privarmene?
Il lavoro non è una gara, a chi è più bravo, ma accontentare il cliente e fatturare.
Se posso aumentare i dollaroni e portare a casa più pane, perchè devo rinunciarci????


Grande SIG!

Questi thread somigliano troppo ai thread di chi usava canon prima della 5div e chiedeva a cosa servisse la gamma dinamica o o il sensore stabilizzato.
ho la quasi certezza che quando anche Nikon arriverà a 20 fps saranno i migliori del mondo...;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 15:54

Mastro, mi vien da sorridere quando la gente si pone in questo modo.
Probabilmente non lo saprai, ma Nikon ha appena presentato un sensore da 1 pollice, per ora, stacked, con una gd da 18 stop e capace di ben 1000 fps, non 30 né 40 o 50.
Ecco, se dovesse presentare una roba simile, che arrivi ad offrire anche 1/10 (ma fai anche 1/15), annienterebbe la concorrenza in un istante. ;-)
Non diamo per scontato ciò che fa Nikon.
Magari non perde tempo in annunci e campagne marketing mirabolanti ma, a quanto pare, lavora, eccome se lavora.

arriverà a 20 fps saranno i migliori del mondo...;-)

Per ora chi ha necessità di riprendere scene dinamiche si fa bastare quel mostro della D6, che non fa chissà quanti fps in meno. Cool

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:07

@Emanuele
Però professionalmente non puoi affrontare un lavoro se non hai almeno 2 corpi.... quindi l'unico corpo per tutto, va bene solo all'amatore.

Per il resto, no, credo proprio di no, più veloce/capace dell'uomo a costi umani, su soggetti "non prevedibili" credo sia impossibile per qualche decennio.... ma qualche qualche, decennio!
Sempre che i regolamenti in tema di sicurezza sul lavoro e varie/eventuali, un domani permettano ad un robot di coabitare negli stessi spazi di un uomo.... cosa ad oggi, assolutamente proibita, in qualsiasi luogo di lavoro, figuriamoci in spazi aperti dedicati allo svago non controllabili e popolati da automi "non-vincolati".
Se prevedono invece di essere manovrati dall'uomo, in presenza, beh praticamente inutili, se sarà sempre l'uomo a decidere, il cosa, il come ed il quando.

Poi in certi circuiti motoristici, vi sono feritoie da uno, massimo 2 fotografi alla volta e dietro la coda degli altri che aspetta il proprio turno.... considerando che una practice dura un'ora/un'ora e mezza, ed è "buona creanza" lasciarla libera, non appena hai fatto il tuo lavoro, per permettere a tutti di farlo (e magari il tuo cliente/soggetto compie solo 10 giri e sta in pista 15 minuti in totale non sapendo quando, ovviamente), per un "automa" sarebbe impossibile "autogestirsi".

Poi comunque, nelle piste, devono rispettare le norme di sicurezza, anche e soprattutto a tutela degli atleti stessi, (vedi Ulrike Maier sulla Kandahar.... www.storiedisport.com/ulrike-maier-quella-discesa-fatale/ ).

Siamo OT, ma pensiamo alle implicazioni legali!
Se la macchina/automa ha solo una memoria, potrà fare solo quello che le è stato insegnato e non è capace di affrontare l'imprevisto, se non è nel database (cosa impossibile ovviamente).
Se avrà una sorta di AI, il discorso etico/legale sarà insormontabile, per com'è organizzato oggi il mondo, come già avviene ora per le auto a guida autonoma!
In caso d'incidente, come si comporterebbe questo automa se avesse l'AI?
Salva se stesso, uccidendo l'uomo?
Salva l'uomo, uccidendo se stesso?
Salva il pedone sulle strisce, uccidendo il guidatore?
Salva il guidatore, uccidendo il pedone?

@Iza
Quante volte hai fatto la prova a bordo strada con macchina REMOTATA?
Cosa segui se è REMOTATA?
E' da quando ci sono i radiocomandi che faccio queste foto....
Non è che dove magari c'è il bel salto dietro come sfondo hai altri ostacoli?
Bidone del rusco?
Casa/Baita/Fienile?
Fettuccia/Benner pubblicitario?
Auto parcheggiata/marshall/guardia porta/allenatori?
E quindi con "soli" 10/14 magari l'auto/moto/sciatore nella precisa posizione nel frame rispetto lo sfondo NON lo puoi avere (se non una volta per c...o), dato che è REMOTATA?
Cerchiamo di capirle le 1000 situazioni che possono esistere su un campo di gara in natura e che NON puoi modificare....

Certo che le facevo con 10!
Poi con 14 meglio.
Con 20 saranno ancora meglio e con 30 ancora ancora ancora meglio!
Oh ripeto sono concetti elementari....

@Mastro
Qui si che mi preoccupo, basta fare 39:10 e capire che ogni frame l'auto è avanzata di 4 metri più i 4/5 metri dell'auto stessa!
E cosa puo succedere come posizionamento sullo sfondo se non puoi scattare quando decidi tu, dato che sei da tutt'altra parte (magari a fare il frontale con il 300), e NON vedi cosa inquadra nel momento esatto!
Basta farle le prove Cool;-)

Cosi magari si capisce.... scrollare in basso seconda immagine

www.sardegnainblog.it/38628/rally-italia-sardegna-2019-alghero/


avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:40

Quante volte hai fatto la prova a bordo strada con macchina REMOTATA?
Cosa segui se è REMOTATA?

Non parlavo di ripresa remotata infatti.

Il concetto che ho espresso sopra non me lo sono inventato.
Ti posso assicurare che mi è stato detto da gente "che fa il mestiere", sign.
Non mi sono inventato nulla.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:45

Ma se è da due topic che sto parlando di cio!
Come sto parlando da due topic di laboratori analisi prestazioni/materiali, R&D, biomeccanica, automotive, ecc. ecc.

Che AZZO analizzi se nelle sequenze mancano dei frame in cui vedi le massime flessioni, ad es.?
O mancano dei movimenti dei filetti d'aria in galleria del vento?

Ussignur....

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:47

Si sign calmo, non scaldiamoci su ste cose. Che dici?

Hai parlato di laboratori analisi, biomeccanica, automotive ecc come se fossero la prassi o lo standard.

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:53

Ma per carità non mi scaldo assolutamente, mi cadono solo le braccia.... MrGreen
Visto che sei stato tu a quotarmi questo che sto dicendo dal primo topic.... almeno leggere quello che quoti.... ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Febbraio 2021 ore 16:56

Che vuoi che ti dica?
Stiamo parlando allora di cose diverse.
Io non ho capito cosa hai scritto e tu non hai capito cosa sto dicendo io.
Bon, va bene così;-)

A me le braccia cadono per altre cose, non per cose simili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me