JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ma un progetto aggiornato APSC con baionetta L no, eh? „
Infatti. Non sono molto addentro al discorso Foveon ma fare oggi un ottimo sensore FOVEON in formato APSC sarebbe possibile? Ha molti estimatori il Foveon... e con questi potrebbero fare intanto discreti numeri. Poi compri ottiche con baionetta L che puoi usare sia su un corpo Foveon(quando è il caso e quando la situazione non sia un limite) che su uno con sensore CMOS (per tutti gli altri casi).
beh dai è anche auspicabile che si diradino un pò le nuove uscite, al momento abbiamo un mercato drogato con nuovi prodotti quasi ogni anno, due al massimo
user203495
inviato il 19 Febbraio 2021 ore 15:19
D'accordo l'obsolescenza programmata del prodotto,ma la follia del liberalismo ci sta portando a livelli schizofrenici. Stessa sorte è toccata al cibo,potessero intervenire sui processi digestivi,riducendoli a qualche minuto,avremmo la dentiera sempre in masticazione.Cotto,mangiato ed spulso nel volgere di un attimo.
Questo però avrebbe il grande vantaggio di essere un Foveon Full Frame L-mount, quindi compatibile in toto con tutta la produzione Leica, Sigma e Panasonic, di conseguenza potrebbe assolvere benissimo al compito di secondo corpo che condivide il corredo con un' altro bayer più versatile e utilizzabile in determinate situazioni dove i suoi limiti non risultino troppo penalizzanti.
Non vorrei sembrare antipatico ma per sviluppare L mount ci vogliono investimenti cioè fatturati. In questo momento canikon stanno riconvertendo le linee di produzione da reflex a ml. Tutti i supertele devono essere modificati per essere montati entro un paio d'anni sulle ml. Sony ha in mano il pallino e dopo la a1 completerà la linea dei supertele entro lo stesso tempo. Non c'è molto spazio da occupare per altri sistemi. Sigma deve cavalcare canikon e Sony ml. Non credo che svilupperà più il foveon. Purtroppo.
Anni fa su Flickr un tedesco trapiantato in California mi scrisse che secondo lui la Casa che avrebbe dovuto adottare il Foveon era la Leica. Un presentimento c'è già con le Monochrom, naturalmente. Ossia il miglior sensore al silicio in assoluto, al netto di chi non capisce il digitale
Questa è una perdita per il mondo della fotografia. L'unica soluzione sarebbe cedere il foveon a Sony. Sempre che a Sony interessi. Non credo che leica abbia i soldi per svilupparlo. Comunque Sigma è importante per il mondo della fotografia. Tutti i nostri auguri e la nostra stima. Speriamo che superi questo momentaccio.
Massimo, il mio pensiero era più complesso. Non basta cambiare la flangia e firmware; occorre togliere la "protuberanza" della SD ed inoltre integrare il filtro IR sul sensore. Francesco
@Claudio i sensori Foveon li sviluppano in California alla Foveon originaria. SIGMA usa sensori Foveon Merrill per il controllo qualità di OGNI Art. Alla Leica dovrebbero passare un sensore Foveon fatto e finito, Leitz di certo non ha le risorse semicon per sviluppare un multistrato simil-Foveon. SIGMA ha sempre fatto valere i brevetti Foveon e non li ha mai dati in licenza. Si era parlato di interessamento Canon anni fa, non si sa se fossero solo illazioni, non se ne fece nulla cmq.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.