| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 19:08
@Centauro, no, no... Io sono fortunatissimo. Non sono costretto a fare foto per sopravvivere. Il discorso della gamba rotta non sta ne in cielo ne in terra. Ci sono fotografi che lavorano da soli o con un secondo come aiutante che non necessariamente fa parte dello studio. Se mandi un altro semplicemente non guadagni. @OM707, Significa che sono video intitolati "pausa caffè" quindi non sono teorie sui massimi sistemi. I canali youtube hanno degli introiti in base al numero di visualizzazioni e lo scopo dei canali youtube è quello. Bada bene, non giudico. Loro sono brave persone e nessuno gli vieta di esprimere opinioni e così tenere vivo il proprio canale. Ma non ne farei un mantra. Poi 17 minuti di video sulle solite cose dopo un po rompono... Damiano, e fai quel che video istruttivo dai! |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 19:36
@Iw7bzn, secondo te un reportage da stampare su libri riviste, vanno a ingrandire al 400% per vedere IQ e diffrazione? Io penso di no... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:45
Comunque penso che sia soprattutto una questione di gusti ed esigenze personali, ma non direi proprio che corpi come Olympus E-M1III e Panasonic G9, specie se abbinati ad ottiche Top, non siano adatti anche ai professionisti. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 20:58
“ Se mandi un altro semplicemente non guadagni. „ Guadagni di meno ma lo studio dimostra la sua professionalità: far fronte agli inconvenienti. Ci sono diverse cose che definiscono un professionista, una è portare a casa un buon risultato anche quando qualcosa va storto. E per quanto si possa pianificare tutto per bene è una cosa che distingue un professionista da un cane come me è quella. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:24
Nel Fotocircolo che frequento c'è un iscritto che campa di foto. Raccontava che per diversi anni ha fotografato una fiera, chiamato dall'organizzazione. Per i primi anni ha usato il ff, un anno il m4/3. L'anno successivo l'organizzazione gli ha richiesto il ff. Di seguito è andato avanti con il ff e venduto il m4/3. Per me la differenza, se devi usare iso alti, in certi campi si vede. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:30
“ @Iw7bzn, secondo te un reportage da stampare su libri riviste, vanno a ingrandire al 400% per vedere IQ e diffrazione? Io penso di no... „ non ci sono solo libri e riviste, quella stessa foto può anche entrare a far parte di una mostra vista in grande formato. Sai, a volte si spendono migliaia di euro per ottiche ultrarisolventi a TA e poi basta chiudere a diaframmi "ordinari" f8 o giù di li per un paesaggio o una lunga esposizione, non per una street che magari non lo richiede, e si perde tutto, anzi, si ottengono risultati di un' ottica da poche centinaia di euro. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:32
“ Poi 17 minuti di video sulle solite cose dopo un po rompono... „ La cosa peggiore di tutti questi video che girano su youTube è proprio la durata. Non li sopporto più. La vita è breve, non si possono sprecare ore preziose per sentirsi ripetere concetti che potrebbero essere sintetizzati in pochi minuti. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:37
“ Comunque penso che sia soprattutto una questione di gusti ed esigenze personali, ma non direi proprio che corpi come Olympus E-M1III e Panasonic G9, specie se abbinati ad ottiche Top, non siano adatti anche ai professionisti. „ E' così, sono adatti, il concetto che non si vuole capire ancora, è che un professionista prende l' attrezzatura che gli serve, ripeto può essere anche una polaroid, ho visto alcuni matrimoni nei quali veniva usata anche una polaroid, o anche delle punta e scatta ...... date in mano agli invitati |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:44
Che gli serve... perfetto. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:45
Secondo me Damiano è il suo amico sono molto pragmatici. Trovo le loro osservazioni centrate e anche obiettive. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:45
Il problema è in realtà semplice: ci sono professionisti che usano il m4/3? Sì. E anche di alto livello: basta fare una ricerca in rete. Wedding, Caccia fotografica, Streeet, Reportage. Evidentemente l'attrezzatura lo consente, con buona pace di chi sostiene il contrario. Sono la maggioranza? No, sono certamente una minoranza. Molti (la stragrande maggioranza) preferiscono marchi classici proprio per l'assistenza, non perché l'attrezzatura in sé permetta quello che non ti permettano altri formati. Molti poi, come diceva Paolo, usano addirittura vecchie reflex che portano allo sfinimento per ammortizzare al massimo l'investimento. Perché -su questo aveva ragione Benedusi, quando intervenne su questo forum qualche anno fa in modo paradossale - se si dà in mano a una scimmia una macchina di oggi insegnandole semplicemente a fare click, lo scatto si porta a casa. PS Damiano deve far contenti tutti, fioi... Un colpo al cerchio, uno alla botte... |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:49
@Lespauly: Si ma nessuno è obbligato a guardare tutti e 17 i minuti. Se colgo subito tutta la tematica , stacco. Se sono approfondimenti, seguo fino al punto che trovo interessante. Non credo si pretendano dissertazioni mantriche. |
| inviato il 18 Febbraio 2021 ore 21:57
"si ... se lavori a Roma o a Milano. Se vivi in Friuli, Sardegna, Sicilia, Trentino ecc... ti attacchi al carro" Ma va là.... lo prendi su Amazon, ti arriva il giorno dopo. Fai il servizio agli sposi e poi fai il reso. Sapessi quanti |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 13:10
se spendi migliaia di euro x corpi e ottiche pro m4/3 sei professionista anche con quello. Bisogna vedere se ne vale la pena |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |