user171441 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:22
Ho già anche qualcosa da dare dentro che non uso più...la focale 27 mi intriga un bel po'...sarebbe come ritornare (come focale) alla mia rollei 35s  |
| inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:24
il 40mm equivalente FF è anche l'equivalente dell'occhio umano |
user171441 | inviato il 19 Febbraio 2021 ore 11:32
Modalità street ON  |
user182586 | inviato il 21 Febbraio 2021 ore 20:57
“ Il 35 f1.4 gran lente ma se sei novizio lasciala perdere, non è facile da usare a TA e richiede una certa fermezza „ Scusami ma questa tua risposta non l'ho capita. Che fermezza serve a TA? Se lo uso a 1.4 avrò tempi più brevi che ad aperture inferiori. “ Certo, l'ibis ti aiuta, ma con soggetti statici. Se lo usi per la street, molto meglio un f2. „ Semmai è il contrario: con una lente più luminosa come detto sopra hai tempi più veloci (a parità di tutto il resto). Questo a parità di luce e stabilizzazione. Quindi: Se a F1.4 ho per esempio 1/100, a F2 avrò 1/50, F2.8 1/25, quindi ogni stop mi da il doppio di rischio di mosso. A parità di luce, ISO, stabilizzazione, luce, ecc. ecc. ecc. Concludendo: maggiore l'apertura dell'obiettivo, minore il rischio di mosso. Fermo restando le altre caratteristiche. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 22:33
Cristian scusami ma tu fai street spalancando ad F1.4? Cioè, ti compri un f1.4 spendendo 3 volte tanto, per fare street? Beato te |
user182586 | inviato il 21 Febbraio 2021 ore 22:55
Credo che sia sbagliato consigliare un f2 per la street al posto di un f1.4 se sottintendi che vada meglio per evitare il mosso. Come credo che sia sbagliato suggerire che un f1.4 sia più “impegnativo”. In cosa più impegnativo? Il discorso di soldi mi sembra irrilevante in questo contesto. Ma detto questo gli obiettivi f1.4 costano di più perché offrono di più. Non solo come luce, ma anche come nitidezza. D'altro canto se facessimo un discorso di soldi allora si possono ottenere risultati anche con macchine molto più economiche di una Fuji con obiettivo fisso. Come del resto c'è gente che si compra una Leica anche se costa molto di più . Toglierei il discorso economico dalla discussione. |
user171441 | inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:06
@Cristian per fermezza (ho sbagliato aggettivo) intendevo conoscenza capacità, il 35 f1.4 non è una lente facilissima da usare potresti cadere in fuori fuoco, o deludere le tue aspettative. Ma se ti senti pronto, allora...vai e divertiti con quel bel.pezzo di vetro. Personalmente il carattere e il modo operativo del 35 f1.4 da un lato mi affascinava ma a lungo andare sono andato sul 35 f2 e non tornerei indietro, non perché l'1.4 abbia grossi problemi ma tutto probabilmente data dalla mia incapacità di domare la lente come non sono riuscito ad usare il 56, mentre con il 16 e 23 f1.4 mi son trovato egregiamente. |
| inviato il 21 Febbraio 2021 ore 23:15
Io non ho sottinteso il mosso. Ho solo detto che per street è meglio un f2, tanto difficilmente si scende sotto f4, mentre per foto in situazioni di scarsa luce è meglio un f1.4. Il fatto è che l'autore del topic non ha la benché minima idea di cosa gli serve. Non ha specificato ne la focale ne l'uso di questo obbiettivo. Ha chiesto: f1.4? Cosa gli devo dire? A sto punto meglio un f0.9 |
user182586 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 7:15
E' la prima volta che sento di problemi di "fuori fuoco" con le lenti top di gamma Fuji. Ho avuto per anni il 35 f1.4, usato quasi sempre autofocus e mai una foto fuori fuoco. Naturalmente va ancora meglio a F8 per le foto street. Ho avuto anche il 23 F2. Come detto in miei precedenti commenti, a TA nitidezza così così, migliora a F2.8. Poi mi hanno prestato la lente F1.4 (uno scambio con un ragazzo che voleva provare il modello F2) ed entrambi abbiamo concordato che era meglio l'F1.4, perchè anche ad aperture F5.6 ha sempre "qualcosa di più". (insomma non ha voluto fare lo scambio ) Ciò che delude un po' è che sarebbe stato fantastico avere un pancake come il 27. Ma forse Fuji non voleva cannibalizzare la X100. Ed a proposito, eccezionale invece il 23 della X100V. Anche quello F2 ma nitidezza fantastica. Gran obiettivo. |
user171441 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 8:48
@cristian...fuori fuoco per causa MIA come detto più volte da MIA incapacità nel gestire la lente NON per colpa della lente. |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 9:01
Anche il 23 della x100t non è male. Tornando al discorso, nessuno ha detto che i fissi fuji top di gamma abbiano problemi di messa a fuoco. E' stao invece detto che aperture f1.4 richiedono una maggiore attenzione nella messa a fuoco. Semplicemente perchè c'e' da gestire la profondità di campo, per cui è vero che permettono di scattare foto con poca luce, ma è altrettanto vero che poi è difficile mantenere sullo stesso piano focale molteplici soggetti. Alla fine il discorso economico non è affatto secondario, visto che un f1.4 è sicuramente più versatile, ma se non è proprio necessaria quell'apertura, alla fine ci si può portare a casa un secondo obbiettivo a gratis |
user182586 | inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:40
Scusa Nikmeditato, colpa mia c'è stata una sovrapposizione di temi. Sul discorso del fuoco rispondevo a Fu76 che scriveva (e su cui ho espresso il mio disaccordo): “ il 35 f1.4 non è una lente facilissima da usare potresti cadere in fuori fuoco, o deludere le tue aspettative. „ Poi per evitare di scrivere due messaggi vi ho quotati nello stesso commento, la prossima volta faccio due messaggi separati. Sul discorso economico, è soggettivo ed anche complicato, se dovessimo fare un discorso economico si potrebbe girare tutti con macchine molto ma molto meno carozzate tranne ovviamente alcune eccezioni. Per questo vorrei restare sul piano tecnico che è quello su cui sono intervenuto. A suo tempo feci una scelta come la tua, ovvero il 23 f2, obiettivo che non mi ha mai convinto pienamente perchè non mi ha permesso di sfruttare a fondo il sensore a F2. L'obiettivo è lo stesso che c'è sulle x100 fino alla F. Poi Fuji con la V ha tirato fuori un nuovo 23, che ti consiglio di provare, si nota fin da subito la differenza. Non mi stupirei che prima o poi tirino fuori un nuovo 23 f2 che è nitido pure a TA |
| inviato il 22 Febbraio 2021 ore 10:48
Si,si hai ragione. Il 23 della V ormai sta ai massimi livelli. Sono io che sono affezionato ai 16mpx della T |
| inviato il 20 Novembre 2021 ore 16:00
Oggi direi che abbiano risolto il problema prezzo… Viltrox 23 mm f1.4 a 270€ circa Poi c'è anche il Tokina uguale a circa 400€ ( anche se mi sembra la copia identica del Viltrox…)… A questo prezzo da prendere assolutamente! |
| inviato il 01 Gennaio 2023 ore 10:26
Da poco ripreso il marchio Fujifilm con appunto x-s10,volevo chiedere a chi ha il Viltrox 13 f1.4 se la stabilizzazione in macchina funziona correttamente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |