| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 8:36
|
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 9:17
Il velluto nero è un ottimo antiriflesso...puoi comprare i rotoli anche da Leroy & Merlin...consiglio 3 cose: 1) provare a metterlo all' interno di un paraluce abbastanza grande...tipo quello dell' 85mm in su per intenderci e vedere se regge e se vi garba. 2) qualora vi piacesse, per migliorare l' adesivo potete provare o con un biadesivo molto molto sottile...tipo rotolino di scocht meglio ancora se della 3M...ma va fatto tutto un lavoro certosino di ritaglio e incollaggio prima di inserirlo all' interno dell' ottica. Anche perchè poi...se lo dovete "spostare" o sistemare non ci riuscite più...ma resta sempre la possibilità di toglierlo e applicarne uno nuovo, senza che vi lasci residui. 3) una volta fissato, prendete dei post-it gialli...vi occorre solo la parte adesiva...li ritagliate a linguetta e poi passate la parte adesiva sul velluto...serve per togliere i pelucchi, polvere e residui...lo si usa fare anche nel box della fotocamera quando si pulisce il sensore... Io il velluto lo usavo sui sistemi di foto-segnalamento per la Polizia Scientifica, quando li costruivo...quelli per fare le foto fronte/profilo ai malviventi con un unico scatto, ormai ho cambiato lavoro e quindi non mi diletto più. L' ho usato con successo nel paraluce del 200-500 f5,6...davvero scadente di suo...almeno l' ho migliorato un pochino. Per ultimo...a parte il 200-500 f5,6...ho solo ottiche vintage...per mia scelta personale, minima spesa massima resa... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:35
 Elmarit 135 su K1 Una bella tavolozza di colori. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:46
Pp o jpg liscio ? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:46
Cesare$$Questo è l'Elmarit 180 con una lue folle.
 |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:48
Jacopo££ _Jpg liscio no PP |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 12:49
Ficata ! Anche la suonatrice ??? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:10
Angelo, dovrebbe arrivarmi domani per chiudere la "terna"
 Jacopo, come fanno naturali i colori questi Leica... Non c'è niente |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 13:26
Eggia' ! Sono incantato dai fasci di luce verde nella signora con la chitarrina in mano. Pero', da buon feticista, non mi piace la loro estetica esterna, ..... sono troppo Bauhaus; molto meglio i Nikon ai con gli indici colorati iperbolici: tieni conto che, per come fotografo io, la livrea esterna e' quasi tutto !!! ( che tanto, piu' difetti e riflessi ha il vetro, piu' felice sono ). Ho preso recentemente l'80-200 f 2.8 a pompa solo ed esclusivamente perche' ci devo lavorare e non ho tempo per errori di maf con i manual focus, ma esternamente e' proprio bruttino anche se e' costruito molto bene.... e, almeno, con il filtro uv da due soldi che gli ho messo davanti, produce i miei amati flares ! |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:45
Jacopo Pasqualotto:un vetro che potrebbe piacerti per i suoi colori, distorsioni e flare è il Leitz Elmarit 19-2,8 prima serie.Largo,corto pesante ma se TI piacciono i colori Leica .............. .Certo,il 21mm Distagon Zeiss quasi non distorce e il 20mm Pentax A è pure automatico ma non reggono il confronto .
 |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:57
CesareCallisto$$Ottima terna!!Se puoi prova con la tua ML il leica Apo Telyt 180/3,4 . l'Elmar è buono ma il Telyt è un palmo + in alto.
 Telyt 180 @ 3,4 |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:59
ma voi vi divertite proprio a lanciare scimmie sulla schiena del prossimo eh!!! Parlando di lavori in corso..... ho appena verniciato di nero opaco l'interno dei miei adattatiori, il lavoro direi che è venuto bene, stanno asciugando..... non è sicuramente efficace come il velluto ma un miglioramento lo vedo Domani spero che il livello di opacità sia ancora superiore |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:47
Ho preso l'elmarit 2.8, non l'elmar f4, che poi non credo che lo userò manco tanto, l'ho preso perché mi avanzavano 200€ da RCE e... Che facevo, lo lasciavo li? Giuliano1955 mi diceva: "il 135 made in Canada che ha uno sfocato inavvicinabile da qualunque altra ottica Leitz ( forse il 280 apo telyt 2,8 per certi versi ed il 200 4,0 Telyt M per altri)." Quindi il bokeh master c'è, il 90 è spaziale in generale, mi serviva qualcosa a chiudere tra i "lunghi" In realtà mi servirebbe un Summicron 50 per poter finalmente arrestare le compere |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:50
Io ancora non capisco come fate a postare foto con il commento sotto |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:53
90 apo l Voigtlander una robina minuscola che sta in tasca
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |