| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:07
Direi di sì Sig, chiunque le ha provate lo ha capito |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:09
Bene lisci, male moltiplicati |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:12
Per i più duri di comprendonio rimetto il link in cui evidenzio la DIFFERENZA di comportamento con la 1DX2 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3869504&l=it Non sto disquisendo se la R5 è la macchina fine del mondo confrontata con Nikon-Sony ma le differenze AF con la 1DX2. Nel link a TA il quadrato della suddetta che è grande come l'intero volatile prenderebbe inesorabilmente il corpo! Se sei un super manico magari una buona sull'occhio viene. Con la R5, una volta che ha “capito il da farsi” si attivano i piccolissimi quadratini dell'eye focus che CHIUNQUE alla prima esperienza le porta a casa tutte perfette! E mi sembra di scrivere in comprensibile italiano corrente Per la cronaca zompettano alla velocità della luce ben peggio di un volo planare.... da quel poco che ho visto. No Fabrizio con l'1,4x sul 500 e sul 100-400 rimane perfetta come da lisci.... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:20
Non ti rimane che provare questa A1 in attesa della R1 che però non penso avrà tanti mpx. Ad oggi la A1 si presenta, sulla carta, la macchina generalista più completa. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:25
“Bene lisci, male moltiplicati” Non e' la mia esperienza Fabrizio, e parlo anche di 500mm moltiplicato 1.4x e vedi che anche Sig concorda |
user67391 | inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:40
Naturalmente con il Mc11, vanno da dio tutte le Ef. Ma lo sappiamo tutti. Solo che qui si parla d'altro. Un poco fuori tema, o sbaglio? Grazie Sig. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:40
Lieto di sentire questi pareri Sig e Axl. Più voci arrivano e meglio è. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:44
“ Naturalmente con il Mc11, vanno da dio tutte le Ef. Ma lo sappiamo tutti. Solo che qui si parla d'altro. Un poco fuori tema, o sbaglio? „ Non credo il tema sia l'adattatore, ma la capacità dei motori delle EF (e dei loro extender, e delle combo) di star dietro alla richiesta dei processori delle R, ma magari mi sbaglio io. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:48
“ Certo e ti capisco, infatti è Canon stessa ai meeting che diceva che tutti (grazie alla tecnologia), dovranno essere in grado tecnicamente di fare foto, in modo che possano emergere le idee/contenuti/visioni dei più bravi “creativi/autori”! „ Ah, si.. Il mito del "diamo accesso facilitato alla qualità e il talento e le idee emergeranno più facilmente". Lo dicevano anche della rete e dei contenuti generati da gente che prima non aveva i mezzi tecnici per accedervi... E si è visto cosa è successo. Quando faciliti l'accesso per ogni idea nuova decente ne verranno vomitate 10.000 pessime, scontate e senza valore. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:49
Fabrizio tu che prove hai fatto? Ci porti il dettaglio della tua esperienza? Sarebbe utile all'analisi |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:09
Axl molto chiaramente: io sono dal lato di quelli che chiedono e cercano di farsi un quadro. Perché parto da R, 5D4 e 100-400 IS2, devo prendere un supertele, e capire come orientarmi tra RF ed EF. Ho raccolto pareri, più di uno in MP dove gli utenti parlano più liberamente, e ne cerco altri. Le mie prove con le tecnologie precedenti e inferiori a quelle di cui si discute qui dicono, per quello che valgono 1. OVF in netto vantaggio in scene ad alto contrasto, che trovo spesso in caccia itinerante in montagna. 2. AF a rilevamento di fase in netto vantaggio su target a distanza medio-alta, su sfondi poco illuminati e a basso contrasto, e su quelli in accelerazione veloce. 3. DPAF in netto vantaggio quando gli elementi di disturbo sono davanti al soggetto, come negli esempi riportati qui, e nel tracking di soggetti a movimento erratico (nei 4mt fa bene anche la R). Se la 1DX3 avesse in LV le stesse funzionalità della R5 sarebbe il mio prossimo corpo, ma se ho ben capito non è così neanche con i firmware di aggiornamento e Canon come al solito segmenta. edit: Della R5 invece dovrei farmi piacere il mirino elettronico, ed è dura, e convincermi sul modulo AF. Ma il dubbio su quest'ultimo mi resta, non ce la vedo proprio Canon che fa uscire nel 2020 la 1DX3 e la rende obsoleta qualche mese dopo con una R5, che è di fascia inferiore e per target all around. Vedremo con la R1 ed il QPAF, che però avrà costi esorbitanti e fuori dalla mia portata. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:10
Fabrizio vai di r5 senza dubbi |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:13
Finirà così Angus, anche per questioni di budget, quando il prezzo si assesterà. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:16
Idem, quando starà sui 3000 la prenderò...SUl mio 300 anche duplicato mi da una costanza di af incredibile...Quando la ho provata mi ha davvero fatto una buona impressione, a parte un pò di lentezza nella velocità pura su 300+2x... Quando ho ripreso in mano la 5d4 mi è sembrata un dinosauro.,... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:22
Bravissimo Angus è questo il concetto! Ma Fabrizio guarda che la 1DX3 il LV è almeno pari alla R5 e superiore poi a mirino nell'AF classico perdendo le funzionalità intelligenti ). Il guaio è che l'azione in LV con un lungo tele è complicata |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |