| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:12
Insegno una cosa errata? Dipende. Per me la fotografia è quella digitale del 2020, dove si espone a seconda delle esigenze e dello strumento che si ha. Incentrare la discussione sull'esposizione non mi sembra molto ottimale perché così Loris potrebbe pensare che vede tanto rumore perché ha fatto degli errori. Invece no, quel rumore lo avrebbe visto comunque! Deve solo accettare che se la luce è poca la foto esce rumorosa pure con la a7III. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:16
Machu, però serve consapevolezza per fotografare così, sfruttando le possibilità di un dato sensore in una zona ISO dove esiste l'invarianza. Non tutti ne sanno. Ad un livello più base/normale di conoscenze io qualche automatismo di esposizione lo userei. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:18
Ma soprattutto il giorno in cui usa una macchina che non ha tale capacità che fa, apre un post dicendo che è rotta la macchina? Suvvia prima le basi, poi si può analizzare e sfruttare al meglio la propria attrezzatura. Per altro l'uso del recupero serve esclusivamente in alcuni contesti, altrimenti non va usato per vari motivi uno tra tutti non rendersi conto se la foto è giusta o meno, non si vede.. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:26
Mac, ti rispondo per la tua risposta precedente. “ Lorenzo quanto è scritto non ha fondamento, uno scatto in manuale sottoesposto necessita ovviamente di postproduzione, per altro è fatto in luce artificiale. „ Gli chiedevo se l'aveva fatto con la 5D Mk3 solo perchè dubito che nelle stesse condizioni possa ottenere un risultato migliore rispetto alla Sony (diceva che a 4-6000 iso con la Canon non serviva PP, ma evidentemente parlava di scatti fatte in condizioni diverse) Lo so bene che quello scatto non è rappresentativo... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:31
Lo schermo della Sony di base è molto luminoso, io me ne accorgo solo guardando l'istogramma |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:38
Il fatto è che lui ritiene di avere i 1600 ISO così rumorosi. Invece proprio per il pesante errore nell'esporre, perchè è un errore palese e non ci sono se e ma, gli fa vedere una volta corretta l'esposizione il rumore "simile" (anche questo da vedere) ai 12800 ISO. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:39
Si Lorenzo, capisco ma basta dire le cose come stanno, dal primo post ho sospettato che avesse stirato le ombre perché conosco entrambe le macchine (in verità ne conosco parecchie lavorando con quasi tutte). Gli ho subito detto che le foto erano sbagliate, a parte la sottoesposizione anche l'uso di un tempo così breve forse non era poi necessario ed ha ovviamente alzato gli iso di almeno uno stop. Poi è stato detto che era per mettere alla frusta la macchina, ok ma allora le cose vanno fatte con la conoscenza di cosa si ricerca. Se il test fosse per l'invarianza iso ok. Se per valutare gli iso in bassa luce, no...perché comunque il tempo è eccessivamente rapido e l'uso della gamma dinamica non ha paragoni con altre macchine. Se invece si cercava un confronto con la 5d3 allora si doveva partire da una foto copiando gli stessi parametri, e con la 5d3 quella foto rimaneva nera. |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:47
Ma poi scusate... (Loris, seguimi) perchè voler usare per forza Auto Iso? In una situazione come quella (almeno, parlo per la terza foto, in casa) e volendo scattare in manuale uno mette la macchina ad una sensibilità "adeguata" (partiamo da 1600), imposto il diaframma (apro a 2.8 che è il massimo che mi consente lo zoom... ho poca luce) poi imposto il tempo (che lunghezza focale? 28mm? Quindi almeno 1/30 sec.) e poi... guardo l'esposimetro... Mi da sottoesposto? Alzo la sensibilità di uno stop... mi da sovresposto? Passo da 1/30 a 1/60 o chiudo il diaframma di uno stop... Non mi sembra poi così difficile, no? Loris, come hai fatto? Hai impostato tempi,diaframmi e sensibilità a casaccio? E poi hai giudicato la foto sul display? Giusto per capire... Edit : “ Se invece si cercava un confronto con la 5d3 allora si doveva partire da una foto copiando gli stessi parametri, e con la 5d3 quella foto rimaneva nera. „ infatti... è quello che dicevo anch'io dall'inizio... |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:52
@Loris ti hanno già detto che hai sottoesposto. Metto per te (ma anche per gli altri intervenuti...) gli istogrammi ARW che hai gentilmente messo a disposizione.
 L'ultima divisione verticale a dx cade vicino a 16383 che corrisponde al massimo che puoi infilare nella tua ML. Il canale verde (G) è sempre il più a dx. Leggi ~1000 in due casi e ~ 4000 nell'altro. Tutto questo a ISO 1600 che significa che hai amplificato di 16 volte il segnale reale. Se dividi 1000 e 4000 per 16, non ti rimangono che gli occhi per piangere, esattamente quello che è avvenuto... Se vuoi risparmiare tempo, vai su questa pagina (normalmente nascosta) di DPR Comparison, ti ho messo le Canon 5DIII, RP e R6 con la Sony tua. Puoi scegliere da 1 a 6 stop di sottoesposizione ripresi in PP. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr144_0=canon_e Good Luck! |
| inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:53
buon san valentino, amatevi Loris, gli ISO vanno usati, vai tranquillo con gli iso alti; non sottoesporre in macchina a meno che vuoi fare zero zero sviluppo/post produzione ps se vai sul mio profilo/sito/insta puoi trovare un po' di foto in metropolitana con sony a7iii con iso alti. se ti serve ti posso mandare pure un paio di raw. comunque la 5d gran macchina, però la sony non è da meno, soprattutto sulla tenuta iso dove secondo me eccelle |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:26
Con una particolarità non considerata nemmeno da Machu, che in quel caso si parte da 100iso, non da 1600... |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:12
L'invarianza ISO va a range. Ad esempio una fotocamera può essere ISO invariante da 100 a 1600 ISO e non da 100 a 3200 ad esempio. Poi può esserlo da 3200 a 12800. Insomma il sensore non è sempre iso invariante a qualsiasi intervallo iso |
| inviato il 15 Febbraio 2021 ore 13:19
No Mactwin, io non ho linkato quel confronto. L'iso-invarianza della A7iii l'ho imparata altrove. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |