JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non lo conosco. Approfondirò, sto cercando di farmi una cultura.
Io comunque ho appena preso un 20mm 1.7 per m43 (usato, vediamo se arriva) per fare una cosa simile, ovvero poter girare per una città ed usare solo quello (ed il 45 1.8 in tasca, si sa mai).
“ un 20mm 1.7 per m43 (usato, vediamo se arriva) per fare una cosa simile, ovvero poter girare per una città ed usare solo quello „
In un tempo lontano, quando avevo appena preso una macchina in mano e mi interrogavo sugli obiettivi da comprare, un fotografo anziano mi disse: "Vuoi imparare a fotografare? Esci con un 20 e un 200 e fai tutto con quelli. Vedrai che impari..."
Berengo me lo vado a studiare. Per ora mi sto applicando su diversi manuali e sto comprando dei libri fotografici di singoli o di agenzie (es Magnum) per imparare dagli altri.
“ In un tempo lontano, quando avevo appena preso una macchina in mano e mi interrogavo sugli obiettivi da comprare, un fotografo anziano mi disse: "Vuoi imparare a fotografare? Esci con un 20 e un 200 e fai tutto con quelli. Vedrai che impari..." „
E' una scelta un po' estremista... immagino che intendesse queste due focali su FF... ed effettivamente usare solo un grandangolo decisamente aperto e un tele parecchio stretto, ma ancora utilizzabile in modo "generalista" costringe a ragionare bene su due aspetti fondamentali: come vuoi comporre l'immagine (o come puoi...) e quanto devi stare vicino (o lontano) per avere una composizione efficace. Con un zoom si tende a pensare poco a quale sia il punto migliore per fotografare, semplicemente si inquadra stando lì dove si è e poi si allarga o si stringe la visuale. Ma "lì dove si è" non è quasi mai il miglior punto di vista. Se invece la focale è fissa ti devi muovere e ragionare su come puoi fare una certa foto, e se è pure una focale un po' "estremista" ancora di più. Credo intendesse quello.
“ Di solito si consigliava un normale per scattare ai principianti „
Ma il consiglio non veniva da una persona ordinaria
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.