| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:15
Secondo me il termine vanità non è fuori luogo. Tutti pubblichiamo per condividere con altri le nostre foto e lo facciamo in cerca di approvazione. Sono convinto che una componete di vanità ci sia e ci stia. Poi è chiaro che alcuni accettano il confronto o lo cercano e lo sfruttano per crescere, altri no. Ma non ci vedo nulla di male nel termine vanità o di dispregiativo a prescindere. Per quanto riguarda il commento... be secondo me è utile provando a osservare anche le foto di altri dove non esiste un aspetto emotivo intrinseco ai propri scatti si fa un esercizio di osservazione. Le regole non sono assolute? be chiaramente mutano nel tempo e sono legate anche ai formati e ai luoghi dove si esponeva. Certe "regole" contemporaneee sono legate al formato e ai pittore dell'800, alle esposizione nei salon ecc.. Ma è ovvio che una foto non perfetta come questa:
 inserita in uno specifico corpus di immagini ha un ben diverso valore rispetto a una foto buttata li dall'amatore che non ha nemmeno pensato a farla dritta, a inserirla in un'idea o a gestire in qualche modo lo scatto |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:16
“ ma con il senno di poi, perchè avete criticato? „ Ooo, le risposte possono essere tante... per cercare di aiutare qualcun'altro a migliorarsi e credendo di fargli un piacere (poi che la critica sia giusta o sbagliata è un altro discorso), perché anche criticare è una forma di apprendimento (critico e pertanto mi espongo --> l'autore mi spiega il suo punto di vista --> se sono aperto al pensiero altrui, posso imparare da una critica sbagliata --> posso migliorarmi) ed è un esercizio che ho fatto anch'io imparando e migliorando nonché ampliando il mio modo di vedere e comprendere, c'è chi critica per invidia, chi per limitatezza mentale, chi perché fraintende il senso ed il significato di una foto arrivando ad avere una visione sbagliata e non attenta della foto in sé... e poi c'è chi critica, perché certe foto hanno veramente errori enormi dovuti all'inesperienza del fotografo che non presta attenzione ai dettagli e non si accorge di errore commessi per disattenzione (il che è ben lontano da far foto in un certo modo e consci di quello che si vuole fare e comunicare). |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:22
“ Secondo me il termine vanità non è fuori luogo. „ Dipende, un conto è la vanità un altro conto è il desiderio di riconoscimento delle proprie qualità, della propria creatività e delle proprie opere (anche se non si fotografa per lavoro) quindi dei propri sforzi. Non esistono persone (almeno inizialmente) a cui non facciano piacere un complimento od un bel commento, ma ci sono anche persone che non lo fanno solo per quello e ci sono altre persone ancora a cui dopo un po' non interessano più le lusinghe: esistono individui che vogliono migliorare e spingersi oltre il proprio "piccolo stagno" in quanto esseri umani ed è nella natura umana progredire ed evolvere. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 8:59
Juza forum é un mezzo di guadagno legato al desiderio di pubblicazione degli amatori. Si pubblica per cosa? Per dare, ma perché siamo? Davvero tutte le nostre foto danno qualcosa? Alla fine credere di dare qualcosa é infondo vanità. Ma non é uno sminuire o qualcosa di critico é nella normale umanità. Quello scritto prima sugli utenti juza é forse in po' cinico ma infondo vero, non vedo dove stia offesa nello sperare di veder riconosciuto il proprio lavoro Lo spirito del forum é banalmente avere molta utenza stop |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:16
“ Non è forse più "vanitoso" semmai il commentare in sé o esporre le proprie idee e giudizi? „ Interessante osservazione. In effetti può starci. Debbo dire che avevo una "formazione" per cui il commento era la regola, e mi ha aiutato molto. L'ambiente fa si che se in molti scrivono commenti (sensati o meno è altra storia come già detto) vi sia una predispozione maggiore. Si impara anche scrivendo cavolate (se scritte alle persone giuste e disponibili). Tale atteggiamento fuori da certi contesti (tipo juza) appare spesso invece come una intromissione indebita in foto altrui ... Per quanto mi riguarda, avendo sempre ricevuto (e molto) senza nulla contraccambiare lo scambio di vedute era un modo per sdebitarmi nel mondo della rete. Ovvio che i miei erano (e sono) mere opinioni e non verità infallibili, ma il mettere a disposizione quello che conosco (ed anche il mio pensiero) è solo un modo di proseguire una continuità di informazioni a disposizione del materiale a chi interessa ed ha chi la pazienza di cercare. Ripeto che le domande agli autori sono molte rare, infinitamente meno rispetto ai bello scatto, wow, etc... ma questo fa parte della normalità delle cose. Come scrive Matteo “ Lo spirito del forum é banalmente avere molta utenza stop „ , ed il marketing tra amici funziona meglio che dei litigi per permalosità. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 9:54
“ Non ti montare la testa ma sono didattiche. „ Mah, guarda la fotografia ha per me una funzione terapeutica; trovo molto più piacere nello stare in giro con la camera che non nei risultati. E iniziano a mancarmi molto questi momenti... forse si nota cogitando |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:18
“ sei un "paraculo" amico mio „ Mi sei quasi simpatico (per ora), ti racconto una storia vera di qualche mese fa a proposito dei critiche e critici. Un noto critico di fotografia della rete (M.S ndr) tempo fa intervenne in modo abbastanza duro, a gamba tesa, su di un profilo FB di un bravo fotoamatore di strada (per me è tra i miei preferiti). Questo fotoamatore che chiamerò Robbie (ogni riferimento è puramente causale ) ha uno stile molto diretto, talvolta crudo nel riprendere persone e personaggi, anche in contesti nonproprioagevoli. Ebbene innanzi ad una foto che riprendeva una panza o dei glutei in spiaggia, non ricordo bene la foto, il noto critico intervenne dicendo cosa voleva rappresentare, se non era trash la cosa. Nacque e si sviluppo una diatriba tra i due, più nei modi e nelle forme che nei contenuti, dal momento che Robbie si lamentò (giustamente) quanto conosceva del suo port. Beh in effetti se uno prende la foto e la estrapola dal port dell'autore come singola la cosa può apparire come tale. Mi aspetto però che uno che mastichi un minimo di fotografia tanto da scrivere su un importante quotidiano nazionale qualche domanda e qualche ricerca di risposta se la possa dare da solo. A onor del vero aggiungo anche che molti dei suoi articoli siano interessanti e condivisibili nei contenuti, (almeno per quanto mi riguarda) ma in questo caso ha preso un abbaglio talmente evidente che in confronto l'orizzonte storto (mutate le mutande) è davvero una barzelletta al confronto. Tendenzialmente siamo su un sito (questo come altri) di fotoamatori e non di scrittori, capisco bene la necessità di confronto e di chiaccherare, ma la mia opinione fondata sulla mia personale esperienza e pertanto relativa, è che è meglio limitarsi a scattare. Per scrivere bastano già gli scrittori. Le eccezioni non devono fare statistica... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:21
Se fosse così non sarebbe un forum. Basta farsi un sito, scatti pubblichi ciò che vuoi e nessuno può commentare problema risolto. Ma si pubblica sul forum perché? Perché ha più visibilità |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:28
“ Perché ha più visibilità „ Sei sicuro? Vi sono molti che non hanno visibilità, ogni tanto mi divertivo a cercarli, seppure ne potrebbero ben meritare. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2988884 Perchè? Perchè come tu hai scritto prima non praticano (o praticano poco) la merce di scambio di commenti e di like. Del resto lo stesso "bugiardino" di juza suggerisce (legittimamente) di socializzare per aumentare la visibilità. Questo per dire che probabilmente non tutti cercano visibilità, o perlomeno che non la cerchino come merce di scambio, o attraverso foto, e anche attraverso commenti, e le loro ragioni sono altrove o non sono semplicemente disponibili a certe logiche social. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:39
Juza ti dà la possibilità ciò non significa che avrai visibilità. É come Instagram, non tutti sono influencer. Ma perché pubblichi? Per cercare di mostrare le tue foto ad altri Le logiche social puoi accettarle o no, puoi essere più o meno bravo ma la sostanza non cambia |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:46
“ Juza ti dà la possibilità ciò non significa che avrai visibilità. É come Instagram, non tutti sono influencer. Ma perché pubblichi? Per cercare di mostrare le tue foto ad altri „ Questo è vero. Ma quando scrivi “ Le logiche social puoi accettarle o no, puoi essere più o meno bravo ma la sostanza non cambia „ non sono molto sicuro che lo sia. La sostanza cambia se per cercare visibilità per le mie foto (e pertanto le mie capacità) debbo farlo per mezzo di un algoritmo su cui posso agire in modo estraneo rispetto a quanto sono più o meno bravo. Ossia debbo essere più bravo come promoter che come fotografo. Ci sono molte tecniche (a cui non ho nemmeno dedicato tempo di lettura) per aumentare visibilità di FB ed ancora più su IG; del resto anche qui su juza vi è un algoritmo che regola la visibilità. L'intento può anche essere giusto (le più valide dovrebbero avere più passaggi) ma in realtà è abbastanza semplice che i meccanismi che operano di fatto siano diversi dagli intenti. Senza voler entrare nel merito (legittimo) della cosa. Ricordo che in altri forum era proprio un metodo da parte di alcuni di centellinare gli interventi ed i commenti perchè di fatto rimaneva la foto sempre tra i primi piani. Sinceramente era un po ridicolo... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 10:52
“ Ooo, le risposte possono essere tante... „ McBradon, condivido. vedo qui che alcuni parlano in terza persona, come se "fosse" al posto che "per me è", e mi riferisco in particolare a Lastprince se mettere foto fosse vanità direi che la maggior parte della comunicazione senza lucro è vanità. è quindi vanità aprire un topic, ma anche rispondere, fare una telefonata, suonare uno strumento alla spiaggia, mettere un proprio brano nel web, o un proprio articolo, o ovviamente una propria foto. si, perchè la fotografia prima ancora di poter entrare in sottocategorie, fa parte della grande categoria della comunicazione. fotografare non è come confezionarsi un paio di mutande che nessuno mai vedrà. Le foto sono fatte per comunicare, come anche un pensierino sui cani a pelo riccio. che poi tutta la comunicazione possa essere mossa da vanità, è anche possibile. tra le varie spinte interne che ti portano a fare una cosa magari c'è anche quella, come in una ballerina ci sarà forse l'esibizionismo. Di fatto, anche se fosse vanità, stiamo parlando di natura umana che è atta ad una funzione: la comunicazione. Quindi anche lo fosse... |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 11:02
Ecco...la vanità. Brutta bestia ... poco affine all' umiltà e all' "ascolto". La vanità è autoconcludente, non ti porta a nulla, ti isola dentro un labirinto che ti costruisci da solo. E a furia di coltivarla poi diventi acido, non riesci ad accettare un parere diverso e non sai usarlo per capire ed evolverti. Secondo punto: il commento, anzi il commento critico. Perchè scriverlo? Perchè son le regole del gioco, perchè se ci fossero solo complimenti il gioco sarebbe non credibile, perchè non vai a cercare lo scambio di consensi, perchè sei onesto con te stesso, perché è più utile (al commentatore per primo) un confronto su un aspetto controverso che lo stillicidio di complimenti davanti ad una fotografia che (per chi commenta) non li meriterebbe. |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 11:22
Se la fotografia è una forma d'arte e se è vero, come disse qualcuno, che nelle foto che facciamo ci mettiamo tutto il nostro bagaglio culturale (studi fatti, viaggi, libri letti, film visti, ecc.. ecc..) una critica alle nostre foto equivale a una critica a tutta la nostra vita, sarà per questo che non riusciamo a digerirle? |
| inviato il 16 Febbraio 2021 ore 11:27
senz'altr ouno pubblica per "vanità"....io pubblico una foto che per me merita, che per me è un vanto.. Poi se sbatto contro a commenti/critiche negative capisco che quel "vanto" non era un gran che o che lo era solo per me...ma che è come chiedere all'oste se il vino è buono Se uno sa ascoltare e pubblica oltre che per vanto anche per crescere farà meglio la prossima volta...e quella dopo ancora...ecc... Io non pubblico più nulla perchè di fondo i social mi han rotto, per me hanno un utilità pari a 0, qui dentro speravo in confronti e commenti, ma c'è più impegno a seguire le ultime novità che la galleria di foto. Capisco anche che è difficile commentare tutto, perchè vengono immesse una marea di foto, ma vedo anche che ci son tante foto che io cestinerei senza se e senza ma che ricevono montagne di visite e commenti positivi e di ammirazione (roba che ha PP da far male agli occhi, piene di artefatti per nitidezze e chiarezza sparati a manetta che sono un esagerazione per chiunque)...al che...evito di perdere tempo a pubblicare le mie...ti passa la voglia |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |