| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 17:44
Gsabbio, anche un sottilissimo cordolo di silicone nero..... |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 17:52
prova del 75-150mm a 150 e f8
 a t.a. e 75mm
 |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 18:31
Direi molto buono Gian Carlo . |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 18:45
@Massimo Come avevo già scritto, quando lo confrontai con il Nikkor 80-200mm/4 avevo visto che da vicino rendeva sicuramente bene, direi che questo zoom vale sicuramente la pena averlo, se non altro per i ritratti, tra l'altro si trova a prezzi ottimi |
| inviato il 24 Febbraio 2021 ore 19:04
|
| inviato il 25 Febbraio 2021 ore 14:44
le precedenti immagini erano praticamente senza PP Questa la ho un po' migliorata in Affinity
 |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:09
Per me è decisamente una buona lente. Se poi si considera che lo stai impiegando su un sensore 4/3 che in pratica è 4 volte più piccolo di un FF è come se tu lo spremessi su una 65 mpix.. Resterebbe il dubbio del contrasto, che immagino sia buono, ma per capirlo bene ci vuole tempo, oppure un buon occhio. |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:33
resa super! |
| inviato il 28 Febbraio 2021 ore 18:41
Ho scattato anche con il 75-300 ma sinceramente a pelle preferisco questa. |
user207727 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:11
Ciao, mi inserisco in questa discussione. Ho usato un po', in passato, queste lenti, su apsc e ff sony, avendole per così dire ereditate (28 2.8, 50 1.8 e 135 2.8). Ho anche comprato un 24 f2, poiché ero un amante del ritratto ambientato, che ho usato un po' e poi venduto. Adesso, causa attesa di una lente per un nuovo corpo apsc fuji, sto usando il 28 2.8, qui le poche foto per ora fatte www.juzaphoto.com/me.php?pg=310056&l=it. Non ho pretese quindi mi va bene, anche se noto parecchia distorsione a barilotto che mi ha fatto scartare alcune foto. Quando le usavo ero contentissimo però debbo dire che quando ho fatto delle prove con lenti "moderne" anche piuttosto standard (es sony 50 1.8 OSS) ho notato una bella differenza, soprattutto in termini di nitidezza. Ovvio che scattando una medesima foto nelle identiche condizioni la differenza si nota, se uno invece è abituato a queste lenti e non ha la controparte "moderna" vive felice. Ho delle foto con 50 1.8 che mi sembravano nitidissime (non sono uno che ingrandisce le foto per vedere bordi e angoli e di solito massacro la qualità delle foto con una post poco conservativa). Altro limite di queste lenti (che non hanno per esempio quelle vintage della linea Contax G): le dimensioni con adattatore sono molto maggiori della lente originale. Questa cosa mi disturba proprio. Ho una lente molto piccola ma per poterla usare alla fine mi ritrovo un tubo lungo e pesante. Questo inficia molto il piacere d'uso. Insomma lenti da usare proprio quando servono (per me). Dell'accrocchio che molti trovano esteticamente gradevole non mi importa nulla. |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:22
Grazie, come era il 24 f2 ? |
| inviato il 01 Marzo 2021 ore 15:55
Slow_Foto, in apsc e confrontate con ottiche apsc (come il 50mm oss) è normale che rendano meno. Succede sempre così quando si usano su un formato più piccolo rispetto a quello per cui sono progettate. |
user207727 | inviato il 01 Marzo 2021 ore 16:45
Il 24 f2 era fighissimo, lo usavo su ff (sony a7). Perdeva contrasto controluce. Boh, posso dire che alcune foto che ho fatto con quella lente mi sono piaciute molto ma, ripeto, non sono uno che riesce a stabilire la bontà di una lente (al di là dell'apprezzare o meno la resa). Poi ho preso il 28 f2 nativo (lo so che la focale è diversa) e il 24 non l'ho più usato. Poi ho venduto tutto... Appena ho un po' di tempo metto qualche foto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |