RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bilanciamento Bianco - mi serve un bianco Dixan!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bilanciamento Bianco - mi serve un bianco Dixan!!!





avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:06

Ottimo il suggerimento di Blve

Personalmente e solo per praticità (sta in tasca) io uso i cartoncini...
questi
https://www.amazon.it/bilanciamento-misurazione-dellesposizione-Riflet

poi se lavori con tendalino a led:
esponi e fai il primo scatto al riferimento x esposizione e bilanciamento
hai 2 possibilità - o imposti il bilanciamento del bianco manuale o se poi usi lightroom fai il bilanciamento del bianco e le regolazioni sul primo scatto (quello con il cartoncino) e poi sincronizzi il bilanciamento e le regolazioni su tutti i restanti scatti...
finito e pronto per esportare...

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:16

@Giffan
Ma che stai a dire?
Se fosse così facile vieni con me la prossima volta che devo fare le foto ad una ditta di pigmenti, ed io sono il 3o e ultimo fotografo che hanno chiamato perché gli altri, su "bianco" non erano riusciti a tirare fuori né i colori principali - no via, quelli più o meno sì - ma le varianti assolutamente no.

avatarjunior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 19:32

@blve quello e' il pannello cui accennavo, me lo mandarono anni fa per errore e non mi diedi pena mandarlo indietro.

Nel caso del bisogno del mio amico come si usa? Io l'ho messo nel box insieme ad un oggetto da fotografare, ho fatto calcolare l'esposizione sul grigio e dopo ho scattato in manuale col tempo indicato dall'esposimetro misurando sul pannello. In post poi ho aggiustato i livelli campionando sul grigio.

Il bianco che uso ha? Potrei fare, come suggerito sopra, un preset bilanciamento bianco da poi utilizzare per standardizzare il processo?

Grazie

user198121
avatar
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 21:47

@Sabbiavincent


Se vuoi ti do qualche ripetizione...MrGreen

...ma sui forum mangiate chiodi? Tutti belli in tensione vedo...Eeeek!!!

...leggi qualche post indietro invece di decontestualizzare...

avete la briga facile...Cool

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2021 ore 7:14

@Giffan
Veramente i post li ho letti tutti, magari eri in "ironic mode on" e magari ti legge qualcuno che ha poca esperienza e si fa l'idea che tu stia dicendo cose serie.
Mai posto il problema eh. MrGreen
La comunicazione è responsabilità di chi scrive, almeno in teoria, poi in un forum si trova di tutto di più: anche leggere cose sensate, e intendo i passi corretti per raggiungere il risultato richiesto, e l'ultimo arrivato che nemmeno sa di che sta parlando dire che non è così.
Però si ritiene competente.
Bene così ;-)
Aggiungo per ultima cosa ma non da ultima: hai fatto caso che stanno parlando di fotografie che saranno usate per lavoro? Se il fotoamatore medio non ha necessità di costanza di colore etc etc chi fotografa oggettistica e la vende sì e deve essere piuttosto preciso. MrGreen
Grazie comunque per il contributo alla discussione, sei stato fondamentale Cool

user198121
avatar
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 18:49

Veramente ho suggerito un paio di cose imparate da un noto guru di photoshop...;-)

I chiodi non li digerisci bene a quanto vedo...

MrGreen

PS
Me ne frega un cxxo di quello che pensi...;-)

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 20:27

Non intendo polemizzare ma mi chiedo soltanto come facevamo , in un passato nemmeno tanto remoto,, senza photoshop ne guru quando tutto quello che avevi a disposizione erano un esposimetro e delle pellicole tarate specificatamente per ben precise temperature luce (che magari a seconda del batch di produzione dovevi a volte pure correggere con filtri Wratten) cosa che scoprivi solo dopo il primo sviluppo.
Lavoravi con flash, flood o alogene dei fondali o una tenda, un esposimetro spesso con banco ottico e costose lastre invertibili e ci dovevi fare foto per cataloghi magari su sfondo candido
Esponevi 3 o 4 lastre, ne facevi sviluppare 1, la esaminavi e se c'era qualcosa che non andava chiedevi al lab di aprire o chiudere magari quel 1/3 di diaframma
Eppure i cataloghi si facevano, andavano in stampa con soddisfazione dei clienti.

Non capisco perché oggi con il digitale questo sembri non essere più possibile e si vogliono giustificare i propri limiti con complessi interventi in photoshop, quando invece basterebbe una corretta illuminazione ed un' esposizione appropriata per avere i risultati desiderati.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 22:30

Senza il digitale non pubblichi su web, ha fatto una richiesta specifica (tra l'altro insensata secondo me per come funziona il web ma è un altro discorso)

Se guardi una foto stampata non ti renderai mai conto se il bilanciamento del bianco è in assoluto perfetto, se su web devo mette la foto accanto ad un bianco perfetto hai un parametro di paragone accanto alla foto che ti mostra se lo sfondo non è ben bilanciato

E per questo la soluzione è ritagliare e non fare un bianco 255 / 255 /255 che nella realtà è impossibile da ottenere uniformemente su tutto il fotogramma

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2021 ore 23:32

posso chiedervi invece come individuare il tipo di bianco di una luminante led? vorrei capire temperatura colore ed eventuali dominanti di un pannello led autocostruito, per capirne l'usabilità

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 0:25

@ Lenza

se permetti dissento
innanzitutto se facevi degli scatti per una brochure o per un catalogo da stampare su carta bianca patinata avoglia te se la dominante la vedevi...
e ti assicuro che se ne facevano tanti...

inoltre
se il lavoro è fatto bene lo scontornamento ed il ritaglio non è assolutamente indispensabile

la seguente immagine(gia postata) è stata realizzata in circa un minuto tra scatto e PP in LR, non è stata ritagliata ed inserita tra 3 frame con sfondo bianco
se non ne sei convinto ti posso bordare i frame in modo da poterne identificare il collocamento
www.verysito.com/example.html

Ps
Forse ti è sfuggita la risposta data da Giannello che aveva posto la domanda e che ti ripeto
visto che apparentemente ha risolto

Scrive Giannello
Sono tornato sul luogo del delitto, ho infilato il pannello col grigio nel box, ISO100, f5.6, l'esposimetro mi da 1/400 sul soggetto (una bottiglia d'acqua) e 1/125 sul target grigio, passo in M e scatto a 1/125, apro lo scatto in fotosciopp e vado nella regolazione livelli, col contagocce vado sul target grigio e sullo sfondo bianco, voila!

Prendo poi il contagocce per fare il sampling del colore di sfondo e mi trovo un perfetto 255-255-255, abbastanza semplice grazie ai vostri consigli.

Grazie mille, alla prossima puntata!

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 1:02

@ pingalep

il problema delle strisce led comunemente vendute è innanzitutto il fatto che spesso la temperatura colore non è molto attendibile ed inoltre soffrono di un fenomeno detto 'flickering' dato dalla frequenza di accensione che può determinare incostanza di luminosità
converrebbe quindi semmai dotarsi di illuminatore dimmerabile del tipo usato per i video
comunque per i led di regola viene indicata la temperatura colore come la stabilità del medesimo ed al momento i migliori reperibili sono i CRI 96+

per conoscere la temperatura colore reale un metodo empirico è di fotografarli con l'AWB
e poi in Photoshop o LR fare il bilanciamento del bianco manuale ed il valore che verrà indicato rappresenterà indicativamente la temperatura colore dei led. Altrimenti devi ricorrere ad un termocolorimetro, ma sono giocattolini moolto costosi

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 9:01

@onedream hai mai realizzato un sito web? è inutile che ti continui ad intestardire su quello che ritieni giusto.

Il web ha le sue regole e i suoi meandri, esattamente come li ha la stampa o qualunque altro settore. E la cosa è drammaticamente semplice, se lo sfondo non lo vuoi far vedere, lo sfondo non ci deve essere. Banalmente perchè se tra 5 anni cambi il layout del sito e usi uno sfondo con colore diverso o le foto devono essere usate da altre parti dove non hai il controllo del colore di sfondo poi non hai il risultato che volevi avere, che è il non far vedere lo sfondo.
L'unica altra possibilità è di fregartene e far vedere sto sfondo.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 10:12

@Blve, Fabio mi fa piacere quando dei pro partecipano alle discussioni. Cmq questo 3d è ad un buon livello, bravi tutti!:-P

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:17

quando ho tempo e quando le discussioni non degenerano partecipo volentieri ...

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2021 ore 11:19

@Lenza,
Non voglio fare da maestro ma vedi io un po' di esperienza ce l' ho, sia in campo analogico che digitale
e non si tratta di intestardirsi, ma si tratta di saper fare le cose come vanno fatte.
Io di siti ne gestisco diversi ed il link indicato si riferisce appunto ad uno dei miei siti
tra l' altri anche siti di e-commerce di vini e manufatti.
Quindi ho ben chiaro di cosa parlo

Poi se te sei della convinzione che per avere lo sfondo bianco si debba necessariamente fare il decoupage ed il collage, libero di farlo, ma non è, nella mia personale conoscenza, ne l'unico ne il miglior modo per farlo.
Purtroppo ho la presunzione di ottenere tali risultati senza ammattimento, semplicemente scattando le foto correttamente esposte come andrebbero scattate.

Poi non so quali siano le mie aspettative di vita oramai, ma se fra 5 anni avessi sempre i medesimi articoli cercherei semplicemnte di evitare di cambiare fondo... o suggerirei di aggiornare il shooting per il nuovo sito
MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me