RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus 300 Pro vs Sony 200-600 : primi test


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Olympus 300 Pro vs Sony 200-600 : primi test





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:43

Reflex neanche a parlarne, ormai. Oppure sì, d500 o d850, ma poi anche lì se vuoi un bel tele spendi eccome.

A mio avviso, al momento a6600 e 200-600, in più 800 con mc11, sono tanta roba. Anch'io abituato alla rapidità di accensione e scatto delle reflex (che ho e uso ancora), con ml ho avuto qualche sbandamento iniziale. Ora, con a6600 e 200-600, con un minimo di attenzione riesco a barcamenarmi meglio che con reflex, e in ogni caso, quando ho il soggetto a fuoco e schiaccio, sono sicuro del risultato. E anche 500is2 e 800L danno ottimi risultati, ma solo in af-s.
In afc dipende dalla situazione. A volte vanno come il Sony, a volte danno i numeri, troppo inaffidabile

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:44

Devo vedere come mi trovo a livello di semplicità di utilizzo con la Em1x

Personalmente nell'uso ci trovo un sottile piacere.....per non dire una vera "goduria". Sottolineo " per me "

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 12:49

Non sono mai stato un compratore compulsivo e essendo anche allergico alle scimmie cambio molto poco e mi faccio bastare quello che ho e per questo evito di dare consigli sulla scelta di attrezzature fotografiche.
Di questi tempi però un consiglio penso di poterlo dare...
Premesso che se una cosa serve veramente si compra e basta.;-)
Se però si deve fare un acquisto importante che in qualche modo vincolererà le nostre scelte future come un cambio di corredo e/o l'acquisto di un supertele non credo che questo sia il momento adatto.

Difatti Canon (R5) e Sony (A7sIII e A1) hanno appena dato il via ad un nuovo cambiamento epocale e presto saranno seguite da Olympus che era partita per prima per poi rimanere senza soldi a metà strada, ma che ora sembra stia ripartendo, e dagli altri produttori che inseguono.... In questo clima di incertezza io prima di muovermi aspetterei almeno le risposte di Olympus e Panasonic e il prossimo passo di Canon e Sony.

PS: lo so che facendo queste considerazioni di fatto contribuisco ad affossare un mercato già disastrato, ma perchè rischiare di ritrovarsi vincolato ad un marchio che potrebbe a breve fare scelte sbagliate?

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:22

Io resterei in Sony. È la scelta più lungimirante e conservativa.

Sony: non rompeteci i co....ni!MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:27

Tra la em1 mk2 e mk3 io non vedo questa ENORME differenza di QI sul sensore, me cosa dite?
Semmai è MINIMACool

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:28

@Claudio, aspetta a vedere come sarà la em1 mk4 per decidere, a meno di sorprese dovrebbe uscire per il 2022

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:33

Io da Olympus mi aspetto qualche bella sorpresa già nel 2021!
Scommettiamo?Cool

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 13:36

Il sistema 4/3 interessa anche a me, se af e sensori migliorano.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 14:03

Cannondale le differenze ci sono eccome, ovvio che non sono enormi (non sono nemmeno enormi le differenze tra m4/3 e FF figuriamoci che possono essere enormi tra m4/3 e m4/3) ma ci sono sia in termini di tenuta iso che di nitidezza dovuta alle nuove microlenti.
Per fare un confronto devi avere le due macchine sul campo nello stesso momento altrimenti non ha alcun senso.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:16

I sensori fea mk2 ed mk3 non sonó identici?

user210403
avatar
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 15:25

7d anche mk2 non avevano nemmeno la qualità come sensore di un attuale m4/3 se per questo

Su questo hai perfettamente ragione.... Pensare di aver a che fare ancora col file della 7d2 mi fa star male...
Io resterei in Sony

Fino a qualche mese fa questa era la mia intenzione convinta..... Poi è capitata l'occasione dell'800 5,6.. e ora mi occorre una macchina da usare ( anche solo) fissa con lui... E deve avere autofocus preciso e stabilizzatore.... Per cui la direzione è quella RF, ma dopo averne verificato il corretto funzionamento dell'af con adattatore...
Mi era venuta anche l'idea di provarlo su m4/3, per quello ho ripreso gx9..poi ho colto l'occasione per un 300 Pro a prezzo conveniente... E mi sono incasinato ancor di più...
Poi di mezzo ci si è messa la pandemia, occasioni fotografiche interessanti pressoché nulle.. ( mettiamoci anche in mezzo manie compulsive delle peggiori Sorriso) e mi son detto : va bene approfitto di questo periodo per provare altre cose, togliermi sfizi curiosità, per poi una volta che sarà tornata la normalità avere finalmente deciso ed essere già pronto col corredo, potendomi dedicare esclusivamente e finalmente a fare solo FOTO e non chiacchiere sull'attrezzatura...
I punti fermi sarebbero 2
1) a casa siamo in due a fotografare, al momento con solo la 6600 e una vecchia 7d old. Quindi la a6600 con 9mm, 12mm,18-135,70-350 rimane la base, con cui fare tutto anche viaggi e gite..e stare leggerissimo....
2) l'800 5,6... L'ho appena preso nuovo ad un prezzo stracciato, ha una qualità ancora paragonabile ai migliori fissi attuali da 10k... Venderlo avrebbe poco senso... Potrei valutarne la vendita solo se il nuovo 150-400 olympus farà meglio... Perché in quel caso darei via anche il 200-600 e il 200 / 300 Pro... monetizzando per Em1x e 150-400 Pro.


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 16:38

io all'occorrenza scatto a 1260mm,. a7r4 crop in macchina ,sony 200-600 piu' tc1,4 ho un file da 26 mp discreto.....

user210403
avatar
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 17:25

Il corpo, beh, lasciamo perdere
Le ottiche uguali, ma il 200-600 con 50 mpx è come se allungasse a 950 mm (la Oly deve usare l'1.25x per arrivare a 1000

A ma che interessa arrivare il più lontano possibile, spendere 3/4/5 mila euro per una ff non ha senso....il sensore della a6400/6600 da 24mpx è superiore ad un crop di una a7r3 e anche di una A1... Se la gioca con la A7r4... Riguardo ai mm di differenza con Olympus, anch'io inizialmente avevo perplessità, ma dopo aver provato il 300 e il 200 per m4/3 ho cambiato idea....
Il 300 Pro col tc 1,4x già se la gioca alla pari con i 900 mm equivalenti del sony... Il 150-400 di conseguenza se tanto mi da tanto gli è superiore, con 1000mm perfetti, che potrebbero diventare ottimi 1400mm col tc 1,4x.
Oggi mi è arrivato il tc 1,4x per sony... Mi toglierò subito il dubbio... Il 200-600 con tc 1,4x su a6600 farà meglio dell'800 liscio su a6600 e del 300 Pro con 1,4x??? O il tc non porterà nessun vantaggio??? Sono curiosissimo.... Secondo me cambia poco nulla....
a7r4 crop in macchina ,sony 200-600 piu' tc1,4 ho un file da 26 mp discreto

Infatti!! ;-)... Discreto... Facciamo anche buono...
Ma quello Olympus è quasi "perfetto", come quello dell'800mm ( che a f8/f10 È perfetto)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 17:58

Gobbo il sensore della III ha subito modifiche sulle microlenti come sulla X.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2021 ore 18:03

Campos ormai ci hai incuriositi, aspettiamo altri test MrGreen!!!

Dal 150-400 mi aspetto molto, però moltiplicarlo con un ulteriore 1,4......non so, mi sa che diventa tosta. A quel punto quanto chiude? f8? Sul micro potrebbe essere un problema, anche a livello di af. Poi gestire 1400mm...comincia a diventare davvero complesso.

Oh la butto lì giusto per metterti un altro dubbio....ma andare di r5 e rf 800mm? So che può sembrare una bestemmia....ma a guardare dalle gallerie (mai provato) questo 800mm se c'è buona luce non sembra malissimo, e abbinato alla r5 hai un ottimo af e la possibilità di ritagliare, arrivando a 1200mm equivalenti.

Per quanto riguarda la em1, tra mk1 e mk2 il sensore è cambiato ed è stato un cambiamento di una certa importanza, tra mk2 e mk3 è rimasto più o meno quello, anzi forse è pure calato come gamma dinamica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me