| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:04
Zanz, i quando io scattavo con uno scrauso 0.95 tu potevi solo sognarlo, fermo al tuo zummino f4 buio come la notte Canon vi ha roso il fegato con gli 1.2 in 30 anni... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:05
Mas! Muahuahuahuahuahuahuahuahu |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:07
Ciao Simenon Le due camere da te proposte sono molto distanti tra loro, come caratteristiche e, soprattutto come fascia di prezzo.... la A9II (ma già la A9 in generale) è una FF "ammiraglia" (se vogliamo chiamarla ancora così dopo l'uscita della A1...boh non si capisce molto)... sportiva... la D500 si può dire sia una "ammiraglia" delle APS-C Reflex....ma da quello che mi pare di aver capito la possiedi già...e dunque sarebbe buona cosa sapere cosa vorresti migliorare Il divario di costo che intercorre tra le due soluzioni è piuttosto ampio.... Tu scrivi “ Per avifauna, secondo voi, meglio Nikon D500 con 200-500 o Sony A9 II con 200-600? In particolare come autofocus „ Dunque se quel che vuoi migliorare è l'autofocus in generale ed il tracking la A9II ha al momento l'AF-C in tracking (eye ecc) è al vertice della categoria.... ma ci sta...vista la differenza di prezzo.... |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:07
stai a vedere... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:08
Webby Webby Webby...come sempre parli a sproposito...premesso che ho quasi sempre avuto solo zoom pro f 2.8 al max gli 1.2 di Canon li potevo stimare ma non certo invidiare...ma come dici tu le cose cambiano...girano...ed ora sono gli altri a rodersi il fegato con le ottiche...non certamente un possessore del sistema Z |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:09
Secondo me paragonare due accoppiate con prezzo talmente diverso e' sbagliato a prescindere. Nikon D500 con 200-500 e' una grande accoppiata e penso che costi almeno 1/3 del corrispettivo Sony. Ma se per te non fa differenza il prezzo, anche solo la Sony A9 andrebbe già benissimo. Il 200-600 ha una qualità/prezzo difficilmente superabile. Ma se prendi l'accoppiata Nikon dubito tu possa pentirtene, e risparmi parecchi soldi. Se invece hai già il combo Nikon, onestamente io non trovo molti motivi di cambiare. |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:09
Web, nemo propheta in patria. Figuriamoci pinch... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:13
“ Con chiusure e licenziamenti devi essere un soniatore forte a pensare in uno sviluppo serio del vecchio mount quando su quello nuovo sei indietro a tutti per tecnologia corpi e parco ottiche. „ Io non faccio la Cassandra ma, stando ai rumors, sono previste due nuove reflex e diverse lenti. Sulla questione "nuovo", tu hai usato le z o hai avuto modo di paragonarle agli altri corpi per dire che sono indietro? Perché chi ha usato, fianco a fianco, a7iii e z6, ad esempio, non la pensa affatto come te. |
user58495 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:13
Gli 1.2 Ef di Canon vanno una favola su Z e diventano stabilizzati ed infatti le Canon le ho date via tutte... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:15
Izs guarda che al max il nostro Webby le Z le ha viste solo in vetrina |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:15
"I soldi hai letto bene nei bilanci dove si fanno. Con chiusure e licenziamenti devi essere un soniatore forte a pensare in uno sviluppo serio del vecchio mount quando su quello nuovo sei indietro a tutti per tecnologia corpi e parco ottiche. Per non parlare di dover mettere su il settore aps-c su Z-Mount partendo da zero praticamente." Webrunner Non mi sembra che Sony abbia ad ora un parco ottiche tele (proprietario e non) paragonabile a quello con attacco Nikon F personalmente penso che se l'autore della discussione volesse fare il cambio Nikon /Sony x scattare immagini statiche a quasi il triplo dell'investimento e con un file risultante pressoché identico non farebbe un grande affare(poi ognuno spende il proprio denaro come meglio crede) , cosa invece diversa nella fotografia sportiva o di azione con supertele proprietari. |
user198121 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:24
Fatto sta che in un pugno di anni...Sony ha fatto quello che i competitors non hanno fatto in decenni di storia fotografica... Caxxo...non è una questione di competizione...o di affezione al Brand...Minkia, Sony può anche stare sul caxxo (che poi vorrei capire il motivo) ma non voler ammettere che adesso sono gli altri a dover inseguire... Bho... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 23:28
Per me, in Sony, l'accoppiata migliore per avifauna è la A6400 con il 200-600. L'autofocus della A6400 è più che ottimo ed i raw che sforna sono di ottima qualità. Usata per due anni con soddisfazione. Personalmente per avifauna preferisco una aps-c ad una full frame. Con Nikon purtroppo sono rimasto indietro come conoscenza... Di Nikon, attendo con interesse il 200-600, se esce con la qualità degli ultimi Z ed il prezzo sarà competitivo, ne vedremo delle belle! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |