JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Alle79 Comunque senza il video "Ballo della bara" la discussione sarebbe stata piacevole e costruttiva, il post di questo utente ne è una prova
"Io sono tornato in NIKON da qualche mese...e sono felice di averlo fatto al di là di tutti "gufi "!!! Detto ciò grazie all'autore del post!!! Queste cose non possono che fare ulteriore chiarezza."
Io faccio solo una riflessione, veramente pensate che la crisi di un'azienda che vende in tutto il mondo possa dipendere da quello che si scrive in un forum italiano con un tot iscritti? O anche il successo possa dipendere da quello che si scrive qui? Detto questo il 3d chiuso vedeva un roseo futuro con milioni di euro di perdita e le fotografie si possono fare solo con nikon.
user128010
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 1:39
Vincenzo Basile Mi sembra nche Sony nel 2011 era messa come ora Nikon e viceversa, ma visto che, come mi hanno spiegato, le crisi sono cicliche, le previsioni x Nikon dopo la "cura" come quella fatta da Sony citata nell'articolo sottostante
"il nuovo amministratore delegato, esporrà la ricetta della cura che dovrebbe portare l'azienda fuori questa crisi che non sembra aver fine"
Io non sono un economista, non vendo e compro azioni e soprattutto non conosco il futuro, poi non ho nessun interesse ne per tifare sony, o nikon, o canon, o pentax.
user128010
inviato il 07 Febbraio 2021 ore 1:49
Neanche io sono un economista, so solo che le crisi fanno guadagnare molti soldi a chi ne ha già tanti
“ Prima della frase che hai riportato avevo scritto che Nikon ha le migliori reflex sul mercato (che non vuol dire quelle che vendono di più) e mi pare una affermazione con riscontri oggettivi. „
No, non ci sono affatto riscontri OGGETTIVI sul fatto che TUTTE le reflex Nikon siano le migliori sul mercato. Ritengo ad esempio la Canon 1DX3, secondo i miei criteri di valutazione - e sono sicuro che moltissimi la penserebbero come me - più moderna ed adeguata alle mie esigenze, potrei semplificare efficacemente con “migliore - della D6: sensore più versatile (gd apprezzabilmente maggiore), mirino migliore - che in una dslr sportiva è fondamentale - liveview e comparto video incomparabili. E spesso una certa utenza Nikon ha dipinto, distorcendo la realtà, l'ultima ammiraglia Canon come una fotocamera dall'autofocus scarso, cosa assolutamente falsa e distante dalla realtà; la stessa utenza che poi si picca e nega a gran voce l'inferiorità dell'autofocus delle Z, se qualcuno osa paventarlo. Perché in quel caso è “diverso” e va capito. Sul fatto di essere leader di mercato, questo significa una cosa solo, e non la si può plasmare a proprio vantaggio, così come non si possono impunemente confondere i ricavi dai profitti (dando inoltre presuntuosamente degli impreparati, tra le righe, agli altri) risentendosi poi se qualcuno, anche con educazione, fa notare che è una boiata. Mi sono veramente stancato di subire attacchi che sono quasi sempre rivolti alla persona (in questo caso non mi riferisco a te, Balza), c'è stato un momento dove ho cercato di ignorarli, ma è finito e ora chi semina vento, raccoglierà quel che ha sparso. Con gli interessi. Ps: aggiungo per l'ennesima volta, anche per non offendere la mia intelligenza, e per non rinnegare cosa faccio nella vita, che non credo nella “dipartita” di Nikon, né tantomeno me la auguro.
Otto, di nuovo stai prendendo il mio discorso e lo stai personalizzando secondo il tuo punto di vista, fai pure, ma da lì ad affermare che gli altri fanno figure barbine solo perché hanno un punto di vista differente credo un po' ce ne passi.
Il mio discorso era molto chiaro e argomentato ed era (anzi, è) un discorso che parla del marchio Nikon, non del singolo prodotto, tanto che nei singoli interventi non ho mai citato un singolo corpo macchina o una singola lente.
Ma veniamo anche ai singoli prodotti visto che citi il caso della 1DXmk3: scrivi che per i tuoi criteri la preferisci alla D6. Legittimo, ci mancherebbe. Però c'è anche chi la pensa in maniera piuttosto differente. Ad esempio nella recensione di DPReview è chiaramente scritto che "subject tracking in the viewfinder can't match the best peers" e ancora, più in basso: "While we can't yet weigh in on the latest D6, Nikon's D5 is still a formidable sports-shooting option. Through the viewfinder, Nikon's 3D Tracking is still untouched by Canon's iTR" . Nota bene: l'AF usando il mirino non arriva alle prestazioni della D5, non della D6 (che DPReview ancora non ha provato). Della D5.
E - al netto di esigenze individuali - trattandosi di reflex e non di mirrorless, le prestazioni dell'AF a mirino credo siano molto più importanti delle prestazioni dell'AF tramite liveview. Cosa peraltro su cui concorda anche DPReview visto che in quest'altro articolo, una comparativa di ottobre 2020, indica come migliori fotocamere nell'ambito "sport and action" la D5 (non la D6 che non hanno ancora provato... ma la D5!) e la D500. Con la 1DXmk3 indicata solo genericamente tra "le altre macchine che si potrebbero considerare". Alla luce di questo quindi, di certo non si può affermare che la D6 sia inferiore alla 1DXmk3.
Ora, visto che tiri in ballo il singolo modello, a questo punto vediamo anche altre comparazioni: - 5DmkIV contro D850? Non c'è confronto per risoluzione, gamma dinamica, autofocus, buffer... - D780 contro 6Dmk2? Peggio che andar di notte. - D500 contro 7Dmk2? Mi taccio per pietà.
Non conosco le APS-C di fascia più bassa, quindi non mi sbilancio su confronti 90D/D7500 o modelli ancora più basici... lì lascio il beneficio del dubbio, non so. Ma tolta la fascia entry-level o al limite la fascia semi amatoriale, il confronto Nikon/Canon va da "imbarazzante superiorità" (D500) fino a - quando proprio dice bene a Canon - "situazione equilibrata" (1DX3/D6). Questo non vuol forse dire che oggettivamente, a livello di corpi reflex, Nikon non è seconda a nessuna?
A livello di lenti già si è detto, siamo in sostanziale parità Canon/Nikon: la preferenza può variare in base a specifiche esigenze ma dire che in assoluto un marchio sia superiore all'altro non è possibile.
Riassumendo e tornando al concetto di "leader": a tuo avviso il termine si può utilizzare solo guardando il numero di macchine vendute. Questa è una tua legittima opinione che trovo però alquanto limitante, per me è infatti impossibile non riconoscere un segno di leadership fortissimo l'avere la miglior lineup di prodotti in termini di corpi macchina e la miglior lineup di prodotti - in sostanziale parità rispetto al suo principale competitor - in termini di lenti, risultando quindi dal punto di vista tecnologico e non solo il punto di riferimento per qualunque concorrente che voglia immettere sul mercato un nuovo prodotto.
A me non me ne frega niente di sentirmi dire "nikon è meglio di canon", ognuno ha le sue idee e va benissimo così, anche perché il senso del mio intervento non era esaltare il marchio quanto spiegare perché non mi aspetto che Nikon si danni l'anima per andare a sostituire prodotti che non hanno sostanzialmente concorrenti. Però sentirmi dire che faccio figure barbine solo perché hai un punto di vista differente (e, come visto, del tutto opinabile), se permetti, anche no grazie.
Ps: non ho compreso la parte del tuo intervento in cui affermi che tra le righe si dà degli impreparati agli altri. Non ho capito a chi ti riferisci, non credo al sottoscritto o, in caso contrario, scrivi in modo più esplicito perché non ho idea di dove ti avrei dato dell'impreparato.
@Banjo chi ha aperto questo 3D è apparso dal nulla sul Forum in concomitanza col lancio delle nuove Canon R5 e R6. Non è un Sonaro. Fa parte di un trio bene individuato. Il capo del trio mi aveva minacciato di querela (!?) se continuavo a scrivere che i suoi 3D sono sospetti. Difatti mi ha bloccato.
zeppo entra ed esce in questo Forum. Si è bruciato. Probabilmente era/è in buona fede, ma era troppo ultra. Poi salta fuori che è un appassionato astrofotografo, la sezione più complessa e costosa della fotografia. Che significa che non è un mona come si poteva (giustificatamente) dedurre dai suoi post precedenti. zeppo è stato sostituito da uno che molto più furbescamente parla bene un po' di tutti. In questo modo acchiappa tutti gli Juzini in buona fede. Ma è evidente a chi tira la volata. Si maschera con tante foto in Galleria.
Questo qui neanche quello. L'altro è il primo violino, lui un violino di fila. Tu hai ipotizzato un doppio avatar dalla stessa persona. Potrebbe anche essere: il punto è che portano avanti di conserva un'azione ben precisa che quelli attenti come te hanno ravvisato, bravo!
contrariamente a quanto scrivi tu , ci leggo che la Nikon ha intenzione di fare nuove Reflex e nuove ottiche con attacco F :
"Nikon F-mount Two new Nikon DSLR cameras and “several” F-mount lenses coming in 2021 Nikon D850 replacement is still expected in 2021 (Nikon may delay or cancel any F-mount products at anytime given the latest surge of mirrorless)"
Senza pensare male di te, perché si fa peccato, questo significa, molto semplicemente, che se con taluni Madre Natura è stata ricca e provvida di doni, tra i quali l'intelligenza, con altri, tipo te, su quella è stata avara, molto avara, veramente avara.
Mi dispiace per te, ma tu non ci puoi fare nulla.
Se credi alla reincarnazione, magari ti andrà meglio la prossima volta, ma questa volta qui ti è andata palesemete male, molto male.
Trovo abbastanza surreali i vari interventi che hanno come argomento la mia figura. Quello di Banjo é particolarmente cattivo quanto inutile. Ma va bene, ognuno più esporre quello che ha dentro, tanto gli insulti gratuiti qualificano più le difficoltà relazionali che qualcuno manifesta oppure la limitatezza delle proprie argomentazioni. Qualcuno ha fatto osservare che questo 3D ha come tema la fine annunciata, in generale, delle reflex e che ho citato quello che sarebbe il destino anche di Canon, senza denigrare od offendere nessuno. Io lascio dire e non blocco nessuno, in questo modo chiunque può farsi una idea anche dei discorsi da "complottisti" che trovo assai divertenti. Alessandro Pollastrini, grazie a Dio conservo ancora abbastanza lucidità mentale per capire quello che leggo. Come comprendo perfettamente che ciò che dici, paludato da discorsi forbiti quali sei uso fare da buon toscano con i tuoi famosi micci, suona ne più ne meno che un chiaro insulto. Capisco anche che potrebbe essere un un'evidente tentativo di far bloccare il 3D ma, contrariamente alle tue mire, sei andato ancora una volta fuori bersaglio. Ne intendo dal peso o replica alle tue inconsistenti affermazioni. C"é scritto: " Nikon potrebbe ritardare o annullare qualsiasi prodotto F a causa del grande successo delle mirrorless Z". La traduzione più o meno letterale di quanto scritto tra parentesi in quello che tu stesso hai riportato. Il grande successo c'è peraltro confermato in due 3D, uno tuo ed uno del club dei nikoniani doc. Nikon chiuderà due stabilimenti su tre in Giappone per la produzione di ottiche dove pare che, parola di un altro nikonista doc, si dovrebbero produrre solo ottiche F, o quasi. Perciò ci sono tutti gli elementi che potrebbero concorrere a dare al management Nikon la motivazione per mettere in atto la sospensione o la cancellazione di nuovi modelli F. Cosa già vista con le compatte DL che tra l'altro aspettavo di comprare, ripiegando poi su una bridge usata di Sony. Non serve che i tanti appassionati del brand si scatenano su cose vere o presunte dette in questo forum, le notizie sono note anche a loro visto che quasi sempre provengono da nikonrumors. E per chiudere, Alessandro Pollastrini, la notizia delle nuove uscite della reflex che andrebbe a sostituire la d850 é di novembre scorso e, allora Nikon stimava che in 60 gg le mirrorless, da loro prodotte, avrebbero superato le reflex, com'è effettivamente successo. Questo elemento concorre a quanto già detto. I più attenti avranno certamente letto nei miei interventi che non ho mai insultato nessuno, neppure i manager di Nikon come invece qualche mio attuale censore ha fatto, ne ho mai usato la parola fallimento.
Pur usando un altro marchio e per lavorare le specifiche tecniche servono e non servono, diciamo dipende (cercate di leggere le cose positivamente una volta ogni tanto, daì) ho sempre trovato in Nikon delle macchine davvero belle. È indubbio che sappia il fatto suo. Altro discorso è se riuscirà nel lungo periodo a competere in maniera tale da tornare ad essere la prima come fu un tempo a livello di percentuale di venduto o di guadagno. Tanto per capirsi in uno dei miei settori lavorativi, pur dicendo e l'ho sempre fatto, che la D850 è la macchina che vorrei da fotoamatore, mai e mai la userei: Nikon per me lì è scoperta lato reflex dopo aver fatto quella che ho considerato per anni la macchina perfetta, la D810. Vi sono molti parametri nella scelta di una fotocamera e non sempre sono giusti per tutti e sorge spontanea la domanda: ma a chi si rivolge? Alcune scelte in passato l'hanno penalizzata ed è corsa ai ripari tardivamente come il video, l'af sul corpo e non sull'obiettivo, il sensore digitale 35mm, una ML 25x36 ad esempio. In un mercato che corre, la lentezza è letale purtroppo. Quello che leggo da persona normale è: tecnicamente sa fare cose di assoluta qualità. Ma chi guida l'autobus? A che nicchia si rivolge? Dove vuole collocarsi nel mercato? Una macchina che ai tempi ho apprezzato molto è stata la D750, bella, bella bella, ma perché non 1/8000s? A me e alla mia categoria lavorativa serve e spesso e non voglio chiudere il diaframma, quindi ciao ciao, con tristezza, ma no non fa per me. E torniamo alla domanda: sì, Nikon ascolta i professionisti ma solo quelli che si prenderanno l'ammiraglia. Per gli altri puoi cambiare marchio, perché ti viene offerto esattamente ciò che serve senza eccellere ma perfettamente o quasi, che poi è ciò che è successo. Con le ML per ora siamo agli inizi e spero che impari dal passato. La ricetta è facile se interessa il lato professionale del mercato che continuerà a fare foto con le fotocamere: ascolta i suoi vari settori e fai macchine che possano essere attraenti; il grande pubblico temo passerà completamente al telefonino e resteranno solo gli appassionati. In questi giorni, piccola nota a lato, sto post producendo conto terzi dei raw Samsung, landscape e ritratti e data l'età del sensore non mi aspettavo una simile qualità intrinseca da una aps-c e mi sono chiesto come mai avendo un prodotto così ha lasciato il mercato? Perché non ha venduto quel sensore a terzi? Chi lo sa? Di certo i suoi analisti, potendo raccontare con il senno di poi, ci hanno visto lungo e ora prospera vendendo fototelefonini. Nikon potrebbe altrimenti dedicarsi solo ai feticisti che vogliono l'oggetto in sé ma dovrebbe aumentare il prezzo dei suoi prodotti di almeno dieci volte, come fa Leica, ok anche questa è una mezza battuta, non prendetevela. Tra dieci anni saranno ancora in auge i marchi storici? Non ne sono sicuro, penso che Corea e Cina qualche tentativo lo faranno. Una macchina super pro Samyang mi incuriosirebbe.
“ Ad esempio nella recensione di DPReview è chiaramente scritto che "subject tracking in the viewfinder can't match the best peers" e ancora, più in basso: "While we can't yet weigh in on the latest D6, Nikon's D5 is still a formidable sports-shooting option. Through the viewfinder, Nikon's 3D Tracking is still untouched by Canon's iTR" . Nota bene: l'AF usando il mirino non arriva alle prestazioni della D5, non della D6 (che DPReview ancora non ha provato). Della D5. „
Si riferiscono alla modalità tracking, che nelle dslr Canon, a mirino, non ha mai brillato e Nikon ha sempre fatto meglio. Sono stato uno dei primi a farlo notare, avendo posseduto sia reflex top Nikon che Canon, basta rileggersi un po' di miei interventi passati. Tuttavia, potrei dirti per esperienza personale che spesso una dslr di quel tipo non si usa in modalità tracking, ma con le più consuete modalità a zona, punto singolo, punto espanso e a quel punto dubito possano esserci differenze importanti. Che poi il liveview non interessi te, ed altri, è legittimo, come legittima è pure la posizione di chi invece lo apprezza. Così come potrebbe apprezzare un mirino più ampio e luminoso. Ti faccio notare poi che quando il discorso si fa a parti invertite, definendo le ML Sony e Canon migliori delle Z per via (anche, oltre che del mirino ancora una volta più moderno) della migliore efficacia proprio del tracking, si assiste spessissimo ad una levata di scudi condita con una difesa strenua del proprio gingillo. E sono gli stessi che decantano la “superiorità” delle dslr del marchio. Sul fatto di essere leader di mercato, mi spiace ma la definizione afferisce al market share, altrimenti ognuno potrebbe definirsi “leader” spacciando i propri prodotti, sistematicamente, per migliori. Con questo tuo ragionamento, potremmo definire Leica un leader di mercato, le sue ottiche - soprattutto le ultime uscite, sia un versione SL che M - sono certamente al top della qualità (e del prezzo...), ma così non è. Sul discorso degli impreparati e delle figure barbine, non mi riferivo a te (come ho già scritto) ma ad un altro utente che, relativamente ai prospetti finanziari riferiti a nikon, ha sostenuto tesi bislacche e fallaci (non si può sindacare sul termine ricavo confondendolo con il profitto), non legittimi punti di vista diversi. E che si era pure eretto a professore.