JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Grazie delle opinioni signori, sembra siamo sulla strada giusta allora!
ultimo elemento è il gia citato Kodachrome che non chiameremo 64, 25 o 200... possiamo dire solo k14 per sviluppo e che si ispira appunto al famoso last roll di McCurry. Lavoro enorme e sono usciti due profili, uno per le situazioni luminose e uno per quelle con bassa luce. Partendo dal presupposto che la nitidezza si può diminuire per aumentare l'effetto film, i colori e la loro risposta sono stati la principale base di lavoro.
qua l'ispirazione
qua i nostri profili senza alcun altro settagglio se non il rumore
Oddio.. nostalgici è una parola grossa! I veri nostalgici si son guardati bene dal sostituire la diapositiva, e soprattutto la proiezione, col digitale.
Ma devi avere la stanza dove mettere il telo...altrimenti devi tirare fuori pure quello, fargli posto ecc... Più semplice far girare le foto in una tv.
Ps. La mia passione per la Fotografia è nata proprio con le diapositive....scattavo solo velvia perché era quello che usava il ragazzo di mia sorella al tempo e pensavo esistesse solo quella Il digitale ha semplificato e reso più facile e fruibile a tutti la foto.
Parlando del primo post, tutto bello ma secondo me la migliore è la prima cioè quella senza nulla
Vorrei poi vederle stampate come escono queste immagini... Perché si sta cercando di riprodurre a monitor un effetto che in precedenza era su carta ( La mia non è una critica, solo opinione personale. Peace and love)
“ Vorrei poi vederle stampate come escono queste immagini „
non so che esperienza tu abbia in stampa, anche in virtu' della stessa domanda. Ma per la mia di esperienza, sia in lab che a casa, il rumore è obbligatorio per non avere delle stampe piatte, pulite e quasi vuote piene di colori e linee in stile china senza texture e sostanza.
Io aggiungo rumore e non per avere un effetto pellicola , ma per avere una stampa che mi dia soddisfazione, ergo non penso che questi giochi ad emulare possano andare tanto lontano dal lato sbagliato...
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.