| inviato il 13 Febbraio 2021 ore 6:43
Ma questa Alfa1 è già in vendita con questo tipo di tecnologia ? |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:01
Si condivido, si devono sbrigare! Non offfire le tecnologie computazionali anche sulle fotocamere significherà, principalmente per i produttori stessi, una riduzione del loro mercato. E per noi fotografi non avere delle maggiori possibilità fotografiche. Fin'ora c'è il limite della dimensione dei sensori e della potenza di calcolo necessaria per poter lavorare con sensori più grandi. Ma ormai credo che ci siamo vicini e che le prime fotocamere che lavoreranno con i principi della fotografia computaizonale/AI saranno proprio quelle che sfruttino sensori micro4/3 o APSC. E diciamocelo chiaramente(è una mia convinzione): vedendo quello che riescono a tirar fuori dei cellulari con sensori più piccoli di un pollice, a livello di qualità di immagine e facilità operativa anche in condizioni critiche, sono fermamente convinto che da un sensore micro4/3 o al massimo APSC si potrà spremere qualità di immagine sovrabbondante e quindi più che sufficiente più o meno per il 95% dei fotografi. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 14:04
“ E diciamocelo chiaramente(è una mia convinzione): vedendo quello che riescono a tirar fuori dei cellulari con sensori più piccoli di un pollice, a livello di qualità di immagine e facilità operativa anche in condizioni critiche, sono fermamente convinto che da un sensore micro4/3 o al massimo APSC si potrà fuori qualità di immagine sovrabbondante e più che sufficiente per il 95 per cento dei fotografi. „ vero DopoPL |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:02
Se sarà questa la strada verso il computazionale attenderò un altro pò prima di acquistare un nuovo corpo macchina. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:11
"...Quegli stessi utenti che amano la fotografia, vorrebbero tanto una vera fotocamera ma ancora oggi non si capacitano di come sia possibile che il loro smartphone riesca a fare una foto al tramonto perfettamente bilanciata e a mano libera, mentre per avere la stessa foto con una mirrorless bisogna faticare, e non poco." Il finale dovrebbe far riflettere... |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:33
“ Lo smartphone potrà arrivare al massimo al 1", andare oltre non avrebbe senso „ eh si... per un aspetto squsitamente fisico, di spazio. Ma su uno smartphone si ottiene già tantissimo con sensori più piccoli di un pollice. Riguardo al mondo delle fotocamere potrebbe anche essere che le principali case, che stanno investendo su sistemi FF, ed essendo al contempo oggi ancora difficile avere con sensori così grandi le tecnologie computazionali a costi moderati, tutto sia un pò bloccato. Ma potrebbe essere che qualche brand esca prima su formati più piccoli del FF con qualche prodotto interessante in questo senso. E allora tutti si butterebbero a ruota per non restare indietro. Speriamo accada presto. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:43
L'unico (*"problema"*) se così vogliamo chiamarlo,... quindi consentitemi il termine è che: già con l'avvento del digitale molti o forse anche troppi si sentivano fotografi non appena aver acquistato il loro "giocattolino" usciti dal negozio si sentivano e tutt'oggi si sentono fotografi, e non solo, anche all'altezza di criticare e giudicare il lavoro altrui,... magari anche quello di un fotografo professionista,...con l'avvento del computazionale si va a raschiare il fondo,...a questo punto non esisteranno più pro e novelli,...ma soltanto pro. È un mio giudizio personale si intende. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 16:51
Musicapiccinini, interessante il tuo punto di vista. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:20
Lo faranno i cinesi |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:23
@Simgen Olympus non è fallita, ma ha scorporato il settore che sembra, ripeto sembra, aver trovato altri finanziatori... Poi ci sono i cinesi di Foxconn che hanno acquistato Sharp che ha aderito al consorsio Micro4/3 e che ha già annunciato lo sviluppo di una videofotocamera 8K.... Senza contare altri produttori di telefonini & elettronica anche indiani che potrebbero essere tentati |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:48
Ma scusate, tutta la fotografia digitale è una interpretazione di tanti segnali (matrice Bayer o simile), che differenza c'è se è prodotta in un modo o nell'altro, sta a chi fotografa ad adattarsi a quello che la tecnologia propone ed usarla per raggiungere il risultato voluto. |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 17:51
Altrimenti c'è sempre il pennello del Tintoretto |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 18:04
“ Olympus che poteva farlo è "fallita" „ Se uno vende un'attività o un settore di business (con e ha fatto Olympus), non significa che dia fallita. Se uno vende il proprio negozio di salumi o fi scarpe questo non è fallito, così come se vendo casa questa non è crollata |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 19:38
“ Altrimenti c'è sempre il pennello del Tintoretto Cool „ |
| inviato il 17 Febbraio 2021 ore 20:47
Se conoscete bene i vostri sistemi ed i software il 90% delle funzioni che hanno i cellulari li replicate con le fotocamere. Faccio degli esempi: Focus stacking con Helicon Focus ed avete effetti eccezionali HDR ci sono fiumi di software dedicati e se fate 5 scatti anche con un APS-C vi collocate ad anni luce da un cellulare. Multiscatto per ridurre il rumore, basta photoshop ed ottenete cose valide Multiscatto per la risoluzione, anche in questo caso o lo fa la camera o con Photoshop si può fare. certo servono un paio di passaggi in più ma potete stare tranquilli sul risultato Ad oggi non ho visto funzioni del cellulare che non sono riuscito a replicare con una fotocamera e se usata ben non si sbaglia mentre a volte il cellulare non arriva al risultato. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |