RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma dopo il 2020 sudore e sangue, chi l'ha spuntata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ma dopo il 2020 sudore e sangue, chi l'ha spuntata?





avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:18

Per me i tv Sony LED sono al momento il miglior compromesso per le mie esigenze, e in abbinata ai loro sistemi audio e a i DVD ultraHD direi che fanno un bel sistema efficiente.
E' ovviamente un livello consumer.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:25

Io ho diversa roba Sony in casa, e sono d'accordo che se ne sbatte di ciò che fanno gli altri e che fa, come tutte, solo e unicamente i propri interessi. E sa il fatto suo.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:28

che ci crediate o no (a prova che non sono e non voglio essere fan boy di un brand) oltre alla a7riii e alla rx100 non ho NULLA altro di sony.....Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:34

Ah
Sono più utente Sony io di te allora MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:42

Il colosso nipponico si è sempre permesso, si può permettere e si potrà sempre permettere, di sbattersene di chiunque gli passi davanti, fidati MrGreen....


Mio padre prese uno dei primi televisori trinitron, con una qualità del colore che ancora ricordo. Usavo pentax e kodachrome 64 allora. Io parlavo di una certa utenza canikon, alquanto spocchiosa riguardo al marchio Sony in fotografia. Probabilmente molti di loro non sapevano nemmeno che si era comprata a prezzi di saldo la Minolta, che poi non era certo l' ultima della classe.
Personalmente stavo a guardare, non mi sarei aspettato il sorpasso tecnologico che c'è stato...
Appena ho provato il tracking della a9, peraltro nella versione precedente a quella attuale, sono rimasto basito. Ho scattato a piccoli limicoli in volo su acqua increspata... ed erano quasi tutti a fuoco. Eeeek!!!
Mai mi era capitato con una reflex Canon, dalla 1V alla 1dxmkII. Le ho avute quasi tutte.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:46

I sensori AF su tutto il frame, se non sbaglio, sono una prerogativa di Canon mentre il mirino che non si oscura nella raffica ce l'ha anche la R5

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 17:53

I sensori su tutto il frame in ml ff non sono nemmeno una prerogativa sony. Non so chi sia stato il primo. Canon li ha introdotti molti anni dopo Sony, Panasonic, Olympus e Fuji.
Insomma ha copiato il compito all' ultimo minuto!MrGreenMrGreenMrGreen
Le reflex ff Canon erano proprio limitate dalla copertura af solo nella superficie centrale del frame, circa il 30%.
Fotografavo esclusivamente uccelli in volo, passando dalla 1dxmkII alla a9 è stato come passare da una bicicletta a una moto.
Così ho cominciato pure a scattare a insetti in volo, con una qualità che, oserei dire, è vicina a una foto posata. Questo con l' ottimo 200-600.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3821651

Nel futuro della fotografia ora è Canon a rincorrere, il cambiamento tecnologico lo ha sofferto, avrebbero fatto carte false per continuare coi giochini delle reflex. Praticamente l' af della 1dxmkII era lo stesso della 1V analogica di vent'anni prima, 61 punti al centro contro 45 era praticamente l' unica differenza rilevante.

Chiaro che per sostituire l' enorme quantità di attrezzature Canon nello sport, bisogna aspettare che si rompano. Ma il futuro per chi fa foto d'azione è di Sony e di quanti hanno sviluppato la tecnologia ml. Canon si adatterà ad essere una comprimaria. Bisogna vedere se con le sue gigantesche proporzioni industriali, riuscirà a guadagnare con il settore fotografico. Ho seri dubbi a tal proposito.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:48

Anche il mio Home Entertainment è tutto Sony, monomarca MrGreen


Ti stimo tantissimo MrGreen.

Preso un video registratore VHS 6 testine top di gamma, due anni e poi si mangiava i nastri. Riparazione non possibile: oggetto fuori produzione.


Su questo hai ragione, Sony, sul VHS, a fine anni '90, si appoggiò ad Hitachi, il suo SLV-801 non era altro che un Hitachi VT-580E vestito da Sony, poi, continuò, col 757, e da lì fu un escalation, unico neo, come anche sulle telecamere, erano i condensatori elettrolitici, di cui si riforniva malamente, sulla mia CCD-V5000 Video Hi8 Pro, telecamera da 5 milioncini, andavano a putta*e. Sony, dapprima ti proponeva la scheda a sostituzione, poi, le bustine coi condensatori da cambiare, gli electret erano un centinaio, se non ricordo male/96, su quella macchina, e il preventivo era sui 600 euri. Poi, con gli SMD, si assestarono, io lavoro ancora con le mie DVCAM e Mini DVCAM a 3 CCD e vanno come schegge, classe 2004 in poi.

Per me i tv Sony LED sono al momento il miglior compromesso per le mie esigenze


Ti voglio tentare, guarda la serie OLED Trimaster su Sony Professional, vale la pena, da chi ha fatto, se non erro, il primo TV OLED, il Sony XEL-1.

Mio padre prese uno dei primi televisori trinitron


Claudio, scherzavo, sei una persona godibilissima, non volevo fare da censore. Io, in casa, ho solo il water che non è Sony MrGreen e, chi mi conosce bene, ancora non capisce perché sono Canonista da 40 anni, ...., faccio come Raz Degan, rispondo, sono fatti miei. Ti posto le mie creature, che ho acquistato, restaurato cannibalizzandone altre e che conservo con un amore viscerale infinito.

Sony VPH-1020QM con supporto, cavo 15 pin e telecomando originale, 18 mln dell'epoca, dietro di esso, un PVM-2140, professional monitor da 21", Trinitron, dell'epoca www.flickr.com/photos/paolocan/5133712354/in/album-72157620965484649/

Sony DHR-1000 DV e Mini DV VCR serie Hi End, che adesso sta in assistenza per sbalzo di tensione drive.google.com/file/d/1VEfgS5psYjEF_KhyCR5zJQU9xo4fQtYC/view?usp=sha

Sony Betamax SL-C9, 1982, 4 mln 800 mila lire dell'epoca, miglior VCR Betamax Sony in assoluto, macchina Pro vestita da consumer e ammiraglio della linea Betamax, finemente restaurato drive.google.com/file/d/1nCrNMGT4Ji7N66NZjNjCZV5YJrXUG912/view?usp=sha

I prodotti iconici del marchio:

Sony MDR-R10 The King la cuffia coi padiglioni costruiti in legno millenario di Zelkova, oggetto di culto che si trova, in usato, a 3500/4000 euri, quando va bene www.hi-fi.ru/auction/detail/1086368?refsource=hifishark

Sony PCM-F1, primo decoder PCM, 1981, che si poteva collegare a cascata al mio SL-C9 e restituire un audio digitale esattamente come un CD player, questo lo sto cercando affannosamente ma l'è dura www.kenrockwell.com/audio/sony/pcm-f1.htm

E chiudo quì sennò rompo troppo. Per la fotografia sono Canonista, Te l'ho detto, lì non schiodo, le Alpha sono macchine meravigliose ma a me piace quella C sul pentaprisma, le Alpha mi ricordano solo Space 1999.


avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:50

Sony Ambassador ad honorem! Quasi....MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 18:53

Sony Ambassador ad honorem! Quasi....MrGreen


No no, la mia, ...., è una malattia MrGreen.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 19:00

Comunque non lodiamo troppo gli oled Sony, che sono 3 anni che vorrei cambiare il mio 11 anni vecchio e ancora ben funzionante tv Sony. E sinceramente gli lg sono stati più belli esteticamente e avevano già l'anno scorso l'hdmi2.1, avevo dato a Sony tempo fino al 2021 per fare lo stesso e finalmente al ces lo hanno comunicato. Ora vediamo quanto lo fanno pagare, dato che sono sempre più cari della concorrenza.

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 19:01

Mi fate vergognare con tutto sto materiale sony che avete alle spalle...

l'ultimo "elettrodomestico" sony che ho avuto è stato un lettore CD portatile. credo fosse uno dei primi con la memoria interna di buffer per non far saltare la musica camminando...

tornando sull'argomento, mi è venuto in mente cosa faceva canon quando sony presentava il sensore stabilizzato e l'autofocus a rilevazione di fase sul sensore....

ecco, canon presentava lo smorzatore sullo specchio dell a5ds:



mi sbaglio?

avatarsupporter
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 19:05

Comunque non lodiamo troppo gli oled Sony, che sono 3 anni che vorrei cambiare il mio 11 anni vecchio e ancora ben funzionante tv Sony. E sinceramente gli lg sono stati più belli esteticamente e avevano già l'anno scorso l'hdmi2.1, avevo dato a Sony tempo fino al 2021 per fare lo stesso e finalmente al ces lo hanno comunicato. Ora vediamo quanto lo fanno pagare, dato che sono sempre più cari della concorrenza.


Gran bella roba i nuovi Oled XR, non ti aspettare prezzi popolari però...

A me basterebbe anche il buon vecchio A9 48", ho problemi di spazio, devo capire cosa fare perché al momento nel mio paese non è disponibile, neanche all'ordine, e i nuovi TV 2021 hanno abolito il formato da 49 (che ho attualmente e che è il massimo di dimensioni che posso usare nel mio arredamento) per partire dai 50...
Sony sostiene che l'A9 dovrebbe restare in catalogo, spero che sia così perché temo che vada a sparire...
Se così fosse mi toccherebbe ripiegare su LG ma non ne ho proprio voglia. Non supportano neanche il DTS.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 19:08

Looka, l'ho aspettato 3 anni, se non lo prendo stavolta non lo prendo più. Aspetto 6 mesi e vedo il prezzo com'è calato, ma l'XR penso proprio di prenderlo. Ma voglio vederlo di persona, idem lg e Pana.
A me piaceva molto l'AF9 degli ultimi, come estetica dico.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2021 ore 19:14

Non ho nulla di Sony. Solo un Vayo di tanti, ma tanti anni fa, forse 15...

Unico portatile che non mi si sia scassato dopo due anni, ancora lo usa mia moglie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me