| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:46
Esatto! Sabbia. A cui il loro capo/auto/moto deve essere fedele al 100%! Ma poi se "viene evidenziato" è meglio! |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:51
Scusate ma sono anni che vari utenti spaccano la fava asserendo che la 5D4 non ha nulla da invidiare a nessuno e ora non va bene per fare paesaggi? |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 22:55
“ Non volevo entrare in questo discorso perchè essendo principalmente un sito di amatori che GIUSTAMENTE fanno quello che più gli aggrada e nessuno può/deve permettersi, secondo me, di dirgli, come devono divertirsi.... E il passo di sembrare arroganti è brevissimo, spero invece che venga colto il messaggio "istruttivo" su cos'è che "funziona"! „ Personalmente non ho mai pensato all'arroganza, in nessun post letto. chiaro è che il polso di un professionista non potrà mai essere il polso di un amatore, anche evoluto che dir si voglia. C'è tutta un'esperienza dietro e tutto un mondo, anche commerciale, con le sue leggi, i suoi gusti, i suoi bisogni da soddisfare, che solo chi lavora nel campo, conosce. Io, del resto, dal 2013, anno in cui rinnovai il mio parco macchine, vedansi, 1DX e 5D Mk III, nel frattempo, ho preferito dedicarmi ad acquisti di ottiche, che rincorrere l'ultimo modello, e sai perché, perché per me, quelle macchine, vanno ancora benone, per quello che ci devo fare io. Tutto ciò premesso, c'è da dire che, in campo amatoriale, invece, entrano in gioco anche altri fattori, come il campanilismo, la fede in quello o quell'altro marchio, il tifo, insomma. In fondo, basta leggere qualche post hot sugli ultimi modelli, per rendersene conto facilmente, non è che lo sto dicendo io. Ma io penso che, come hai detto giustamente tu, ognuno sia libero di divertirsi come vuole. Se ci sono persone che chiedono consigli su quale macchina comprare per quello o quell'altro tipo di foto, quale obiettivo scegliere o su quale treppiede montare la propria attrezzatura, qualcosa vorrà pur dire no. Alla fine, non credo che chi compri una macchina lo faccia, "sempre e solamente", per una scelta tecnico/ponderata, vedansi sensore, velocità AF, comportamento con le proprie ottiche, ISO, etc., ma lo faccia, anche in funzione di una scelta personalissima, siamo seri, nessuno di noi è immune a ciò. Anche Tu strizzi l'occhio all'R1? Fai benissimo. Sai come si dice, c'è chi fa le scelte col solo cervello e chi col solo cuore, tanti sono portati a credere che faccia bene il primo e che il secondo sia un folle coi soldi in tasca, io, invece, sono convinto che sia chi persegue una buona via di mezzo. Del resto, scusami, se ne vogliamo fare pura conoscenza e applicazione delle esperienze/nozioni assorbite dalla nostra vita fotografica, secondo te, chi ha usato tutte le oltre 160 funzioni personalizzabili di una 1D? Ti rispondo con una mia umile opinione, nessuno. |
| inviato il 30 Gennaio 2021 ore 23:32
A guardare i tuoi post aperti negli ultimi 7 mesi per me ci prendi per il sedere --------------------------------------------------------- [Edit, dopo il blocco] : Allora avviso anche gli altri: a luglio 2020 chiedi per un macchina, poi prendi una Canon 90D, nel topic successivo dici di aver posseduto la Canon, poi una apsc Nikon (Z50) e infine la d850, ed ora chiedi di passare ad una R5, il tutto in 7 mesi. Se c'è qualcuno che inquina il forum sei te con domande senza senso, e come un bambino blocchi le persone poiché sei infantile. Un ultima cosa, mi dai del maleducato ma qua l'unico che pecca di educazione sei te, visto che mi hai dato dello stupido. Saluti. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 1:16
@Signessuno: Tranquillo, non ho percepito nessuna arroganza da parte tua. Ti ringrazio invece degli utili consigli e pareri. C'è stato un solo post di uno stupido maleducato che ho segnalato all'amministratore e bloccato per evitare che inquini il thread. Gli interventi sul tema espressi in maniera rispettosa sono i benvenuti; i disturbatori maleducati che cercano di inquinare e avvelenare i thread no. Grazie ancora a tutti coloro che hanno fornito pareri costruttivi. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 7:25
Secondo me se fai solo paesaggi e vuoi restare in casa canon prendi una EOS R che oggi ha un ottimo rapporto prezzo / prestazioni (riferito ai paesaggi ovviamente) Se vuoi cambiare marchio penso che la soluzione più conveniente sia una a7R II, che per quanto riguarda il sensore non ha nulla da invidiare a nessuno ancora oggi e costa poco rispetto alle nuove La R5 andrà sicuramente benissimo, ma la trovo sprecata. Con quei soldi compri macchina più vecchia e qualche lente Se poi invece ti piacciono le reflex (cambiando marchio) fai un pensierino alle D810 che usate si trovano a ottimi prezzi e non sono male |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:36
mi intrometto nella discussione per apportare qualche riflessione visto che i paesaggi sono la mia passione ed ho scattato sia con Canon che ora con Sony. Mi viene da dire questo: 1) Si può fare paesaggistica con qualsiasi fotocamera tanto sono tutte più che sufficienti. 2) Ovviamente alcune hanno file più belli e meno bisognosi di post e reagiscono meglio alla post , visto che comunque la post la ritengo sempre necessaria. 3) Non ritengo fondamentale la risoluzione altissima a meno che non si hanno necessità di stampe enormi e per enormi intendo enormi. Quindi vanno benissimo le fotocamere che ti hanno consigliato ma vanno altrettanto bene anche altre. Se vuoi rimanere in Canon e vuoi ml buono il consiglio di Canon R ma se ti guardi in Sony allo stesso prezzo trovi la Sony a7III che va meglio oltre alla citata RII o la RIII ma puoi ottenere ottimi risultati anche la la prime versioni sia della 7 liscia che della R . In Nikon oltre alla D810 e D850 perché no alla ottima D750? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:50
Concordo con Bob. Tutto sta nel budget e all'uso che se ne vuole fare. Per me per paesaggio ci sono davvero decine e decine di corpi macchina ottimi, io semmai spenderei di piu' in lenti. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 10:54
Si bob assolutamente. Io ho una D750, son d'accordo con te che va più che bene (anche perché la trovi usata a 800€ ). ho detto D810 perché la trovi a quasi lo stesso prezzo oggi e a quel punto perché no un po' di risoluzione in più La a7RII semplicemente perché ha ottima dinamica, ottima risoluzione e anche questa oggi costa poco più che altro il mio concetto è: meglio una macchina non di ultimo grido con buone lenti, che tanto le nuove hanno differenze sensibili su aspetti non così importanti per un paesaggista Poi ovviamente fa più differenza avere un bel panorama che una bella macchina |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |