| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:26
Angus, non sto provocando, è una semplice constatazione di quello che leggo... Se davvero vi sentite limitati con quello che abbiamo, il problema è da ricercare altrove! E non mi riferisco soltanto a te, ovviamente Comunque ho detto quello che dovevo ed ora vi lascio continuare, adios |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:27
Zeppò hai cambiato più corpi macchina tu che il 98% di questo forum. Cosa dobbiamo pensare quindi di te in base alla tua affermazione? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:29
Trovo condivisibili le valutazioni di Ficofico. In effetti le prestazioni, in generale, stanno andando oltre le nostre effettive esigenze e capacità di apprezzamento. Non reitero la solita affermazione secondo cui anche con macchine superate si fanno ottime foto, ma é indubbio che i miglioramenti introdotti vanno ad incidere in aspetti talmente specifici da diventare, per assurdo, praticamente inutilizzabili. Penso ad una raffica da 30 fps che corrispondono a circa 33 millisecondi . Quante cose possono cambiare nella scena in 33 ms? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:32
Oramai si è capito che lato IQ e rumore i miglioramenti sui sensori saranno marginali. Bene ha fatto Sony a concentrarsi su altri aspetti sottovalutati dagli altri, come velocità di lettura e capacità di scarico dei dati. Questa a1 va a 20fps con un raw a 50mpx, 14 bit, lossless o uncompressed. Sono 1000mpx scaricati al secondo, per oltre 5 secondi, alla massima qualità oggi disponibile. Ed ha un tempo di lettura, stando agli annunci, di circa 1/240s. Praticamente ha il RS di un buon meccanico. La concorrenza bigmpx sta molto indietro, la R5 a 14bit si ferma a 8fps, a 12 scende a 13bit, i 20 li fa con 12bit (per fortuna lossless). Il tempo di lettura è QUATTRO volte quello della A1, come passare dalla tendina in stoffa a quella metallica. La Nikon sta messa pure peggio, alla massima qualità si ferma a 9fps, a 12 scende a 12 bit e soprattutto scende a compromessi in termini di prestazioni af. Il tempo di lettura è oramai...atavico, rendendo l'otturatore elettronico utilizzabile solo su soggetti statici, o dal movimento limitato all'avanti/dietro. Per non parlare del sincro flash, dove la Sony asfalta anche le ammiraglie fullsize, e nel refresh del mirino, doppio rispetto a Canon, Nikon è ancora alla preistoria con i 60hz ed una risoluzione lineare quasi dimezzata (1280 vs 2048px). |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:32
“ Zeppò hai cambiato più corpi macchina tu che il 98% di questo forum. Cosa dobbiamo pensare quindi di te in base alla tua affermazione? „ Negli anni ho solo rimpiazzato il mio unico corpo macchina con le nuove versioni... 5DIII -> 5DIV -> R -> R5 e provato nel mentre due corpi Alpha (A7RII e A7RIII) che come ben sapete non ho apprezzato! |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:34
La vera innovazione è la velocità di lettura della scena che è doppia rispetto al bolide A9II. Cioè in teoria il tracking non dovrebbe essere più un problema. E non parlo di situazioni ripetibili e "semplici" ma anche di quelle più complesse. Ovvio che bisogna aspettare i risultati sul campo ma in teoria siamo arrivati ad una fotocamera "aliena" nelle prestazioni. “ Negli anni ho solo rimpiazzato il mio unico corpo macchina con le nuove versioni... 5DIII -> 5DIV -> R -> R5 e provato nel mentre due corpi Alpha (A7RII e A7RIII) che come ben sapete non ho apprezzato! MrGreen „ Sono 6 corpi macchina cambiati. Diciamo che sei uno specialista nel cambio corpo macchina . Spero per te che troverai la pace con la R5 anche se Canon ti minaccia con l'uscita di almeno altri due corpi macchina nel breve periodo . Sarà dura per te resistere |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:34
Per la prima volta Sony ha rotto la tradizione di Minolta nel dare i nomi... La serie 9 è sempre stata l'ammiraglia, tant'è che nella sola era autofocus ci furono la Minolta 9000, la Dynax/Maxxum/Alpha 9xi, Dynax/Maxxum/Alpha 9, e poi Sony Alpha900, Alpha99, Alpha99 II, e ovviamente la Sony Alpha 9. In due sole serie Minolta si fermò alla serie 8 con la Dynax/Maxxum/Alpha 8000i e la Dynax/Maxxum/Alpha 800si. Quindi per la prima volta dal 1985 Sony-Minolta va a rompere questa tradizione. Mi chiedo a questo punto se la serie 9 sarà mantenuta; la 9III avrebbe un senso se, visto il sensore con relativamente ridotto numero di pixel, fosse un modello ultraveloce, ma più veloce della A1 ed a prezzo inferiore |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:35
“ vSe davvero vi sentite limitati con quello che abbiamo, il problema è da ricercare altrove! „ E chi ti dice che mi sento limitato zeppo? |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:36
“ Penso ad una raffica da 30 fps che corrispondono a circa 33 millisecondi . Quante cose possono cambiare nella scena in 33 ms? „ Poco, ma probabilmente del momento decisivo hai almeno due scatti, uno tack sharp ed uno così così. A 12 magari hai solo quello così così, se ti va bene, altrimenti neppure quello. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:36
@Alexander. Potrebbe esserci il rapporto che c'è tra R5 ed R6. |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:38
kelly non penso perchè in Canon non ci sono mai state due "ammiraglie". |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:38
Una minestra riscaldata che ha un sensore che prima non c'era, che permette praticamente di abbandonare lo scatto meccanico a favore della'elettronico, che consente 30fps per coloro che lavorano senza dover passare dai programmi di fotoritocco se non per una aggiustata veloce (gente che ci lavora e sa fotografare buona alla prima diciamo...che non cerca l'opera d'arte ma deve portare a casa la pagnotta)....per gli altri ci sono i 20fps...che ha introdotto il syncro flash , tolto il banding, ecc.....a 50Mp Ovviamente tutto da vedere poi all'atto pratico eh....magari poi va che è una ciofeca... Però dire che che sia una minestra riscaldata... Poi sto discorso "a cosa serve" lascia il tempo che trova....perché allora nessuna camera di adesso serve davvero...se uno sa fotografare fotografa e basta... Uno si compra una A7III o una qualsiasi Z o E qualcunque o reflex e fotografa.... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:39
“ la 9III avrebbe un senso se, visto il sensore con relativamente ridotto numero di pixel, fosse un modello ultraveloce, ma più veloce della A1 ed a prezzo inferiore „ Magari la prossima a9 avrà la modalità 6k/120p sia in video che in foto... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:40
Secondo me la A9III sarà proprio in modello più veloce della A1... Ma inferiore in altri aspetti, in primis MP... |
| inviato il 28 Gennaio 2021 ore 11:40
Si andrà verso l'eliminazione del meccanico e si giocherà tutto sulla velocità estrema e la precisione dell'af e dell'esposimetro in ogni situazione. E poi piano per volta ci saranno i nuovi sensori organici, GS o paperino e pluto. E poi, perchè no, implementeranno nelle fotocamera una sorta di Gcam che renda i file a qualsiasi ISO sempre perfetti e col massimo della gamma dinamica della sensibilità base. Ormai ci sono processori incredibili e si gioca tutto lì. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |