| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 1:16
concordo con Les... le flagship servono anche a questo, a spingere le prosumer, i numeri veri li faranno con la A74 |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 1:25
Cmq al day one la a1 sarà in vendita a 6800 €.... Non sono lenticchie ma cmq meno della diretta concorrenza che non è la r5. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 1:37
Ne avevo già parlato con un altro utente in un altro post dei possibili svantaggi del bocchettone più piccolo, oltre al fatto che dicono che avendo più contatti gli RF riescano a comunicare meglio con la macchina. Non so se sia effettivamente vero o se sia un'altra trovata pubblicitaria di Canon. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 2:03
a giudicare dalle prestazioni A1 non soffre di mancanza di comunicazione.....lascerei perdere i presunti svantaggi senza prove... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 4:17
I Pin si aggiungono senza dover cambiare attacco e garantendo la retrocompatibilità totale. Minolta su A-mount passó da 5 a 8 Pin abilitando, per esempio, il calcolo della distanza di maf (funzione D) . Questo senza nessun problema ed un'era geologica fa. Il numero di Pin poi non è indice del comunicare "meglio", sono semplicemente dei canali. Probabile che in Sony ve ne siano anche di inutilizzati, questo non lo sappiamo. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 8:27
basterebbero 2 pin per passare milioni di informazioni al secondo, il sistema canbus lo fa da tempo immemore, si chiama elettronica, non piccioni viaggiatori. Un numero maggiore di pin può essere semplicemente utilizzato per sistemi di alimentazione differenti, per semplificazioni costruttive dell'elettronica....ma non certo per comunicare meglio.... Tra poco pur di attaccarsi a qualcosa si inventeranno che Sony senza Nikon non può produrre macchine....ah no qualcuno lo ha già fatto , come dire che apple senza tsmc fallisce perché non può produrre chip, geni della finanza... Per inciso, lo ripeterò fino alla noia ma i pesci rossi hanno più memoria, il bocchettone piccolo (rispetto ai fori imperiali di Canon e Nikon nuovi) esiste da una vita, su Leica, che è pari a sony, ci sono f0.95....f1, f1.2....ed il primo che dice "eh ma il 50 non ha la resa del Nikon" non sa di che parla, semplicemente perché paragona una lente progettata, anzi semplificata, nel 2008 con una fatta più di 10 anni dopo, una piccola pensata per i reporter l'altra....beh non so perché l'abbiano progettata ma non ha decisamente le stesse dimensioni e peso. E sempre per ribadire, le ottiche 1.2 del bocchettone Canon EF...funzionano stranamente su quello più piccolo...miracoli!!! Per inciso, Canon ha dato un senso al suo bocchettone largo, che serve a semplificare la progettazione degli schemi ottici (loro risparmiano...gli utenti non mi pare proprio), sfruttando la possibilità di un cerchio di proiezione più ampio per gestire una stabilizzazione eccellente, ovviamente solo su certe ottiche e corte, ma almeno su quello ha un senso. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:26
ma a me pare che il bocchettone largo di Canon abbia i notevoli vantaggi che hanno portato alla realizzazione di un 100-500 F4.5- 7.1 da "soli" 3500 € Se non è progresso questo allora siete dei fanboy! |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:30
Come dice Mac, i vantaggi sono sopratutto sulla stabilizzazione, con il 28-70 scatti anche a 3s a mano libera... E comunque gli 1.2 hanno prestazioni imparagonabili agli EF, anche se non sono certo sia dovuto al minore tiraggio (il bocchettone è rimasto largo uguale). |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:32
Esatto... Guadagna molto la stabilizzazione Sul discorso ottiche buie personalmente non mi piace neanche un po' la linea adottata da canon |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:50
“ Come dice Mac, i vantaggi sono sopratutto sulla stabilizzazione, con il 28-70 scatti anche a 3s a mano libera... „ Cosa che si fa ogni giorno... ma neanche col micro che almeno non pesa come una caldaia da condominio! Fra l'altro con 50 mpx ci si può permettere la stabilizzazione via software a compensare quello stop in meno lato meccanico. Una cosa non capisco, se Sony fa qualcosa di nuovo non serve mai mentre ogni volta che altri brand raggiungono faticosamente il traguardo, allora diventa tutto indispensabile. Personalmente 30 fps non mi servono a un tubo, ma neanche i 50 mpx, ma neanche la connettività, ma neanche ecc, ecc... infatti non la prenderò di sicuro questa a1. Il senso del topic però è un altro: Sony ha sbattuto in faccia alla concorrenza il suo strapotere (tutto da verificare ovviamente perché la carta si scrive facilmente e io ho ancora dubbi che siano riusciti a fare tanto). Di fatto, mentre tutti attendevano il GS come la rivoluzione del secolo, loro, tramite un sensore che è di loro prerogativa, hanno quasi reso inutili 10 anni di sviluppo. Si continua a pensare alle macchine fotografiche con la mentalità reflex dove deve esistere un perfetto connubio tra ottica, meccanica ed elettronica. Non è più così! Oggi il 98% della macchina fotografica lo fa il sensore e processore con relativo software (altro che buchi larghi, profondi, cn o senza tende e pelosi). Sony aveva grosse lacune a livello funzionale ma ora pare che, probabilmente grazie alla collaborazione con dei fotografi e non solo con ingegneri, lo stia colmando. Qui con una macchina copri tutti i campi di utilizzo anche diametralmente opposti condensando alta risoluzione, velocità e video in un unico arnese (di questo si parla eh... di un arnese che permette di fare più cose con un unico investimento... parlate con qualsiasi professionista di qualsiasi campo e vedrete che quello cerca e non le 100 € in più o in meno)! Dopo delle uscite deludenti (mio parere) come la a6600, la a7c ecc, han voluto ribadire che hanno le capacità per allungare il passo. Ragazzi... due anni fa il 90% di voi era ancora convinto che CaNikon avrebbero spazzato via la Sony dal mercato con le loro ML. Si diceva "Canon e Nikon se vogliono fanno la ML superiore a Sony... figuriamoci se non possono". No. Non possono... Canon tiene botta con prodotti ottimi che fan contenti gli user con corredo Canon, Nikon fa un ottimo prodotto ma dimostra di allontanarsi sempre più. Continuate a fare ottime foto con le vostre macchine? Non ho dubbi e ci mancherebbe altro... ma non è questo il punto della discussione. Se vogliamo parlare delle vostre ottime foto fatte con la pellicola ottimo! Non vedo l'ora... ma qui si parla di altro e che ci sia chi fa matrimoni o giri documentari con il m43 non è argomento del giorno. PS: è già arrivato qualcuno a dire che la fotografia è morta? |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:52
Les con me su Sony sfondi una porta aperta... E' l'unica che negli ultimi anni ha proposto vera innovazione, anziché fossilizzarsi su mezzo stop di GD (è comunque al top) o un terzo di stop di rumore, o qualche linea per mm agli angoli nelle ottiche, ha saputo proporre mirini finalmente di alta qualità, algoritmi di tracking avanzatissimi e finalmente sfruttabili in ogni situazione, e sensori dalla lettura veloce che consentono di eliminare l'otturatore meccanico, con tutti i benefici che ne conseguono. Gli altri stanno più o meno copiando/rincorrendo. |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:56
Les qui no, ma su Facebook, nota tana di boomer come me, ogni post che coinvolga la a1 è pieno di commenti tipo "la fotografia è altro", "la fotografia la fa il fotografo", ecc ecc... E a me partono i 5 minuti.... Otto se siamo qui con ml, af, stabilizzazione, sw evoluti è solo grazie a Sony |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:57
Otto, il punto è che, per una serie di problemi personali che non sto a spiegare, ho scelto di vendere tutto il corredo FF e rimanere per un po' solo con il m43. Non mi occorre molto e non ho modo di fare foto anche perché ci si è messa anche questa pandemia... Mi sento quasi fortunato perché fra un anno circa cambieranno moltissime cose. Chi spera ancora di fare investimenti acquistando materiale fotografico rimarrà deluso abbestia! Almeno che non pensi che investire in magnesio sia vantaggioso... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:58
Investimento e fotografia, soprattutto amatoriale, sono incompatibili... |
| inviato il 31 Gennaio 2021 ore 9:59
“ Les qui no, ma su Facebook, „ cos'è Facebook? Per caso quel posto dove non ci sono notizie vere e dove danno diritto di verbo anche a chi non sa parlare? Tornerò su FB solo quando metteranno dei filtri tali per cui si potrà postare sto gnocca e barzellette (e tornerò a votare solo quando ci sarà un politico che non avrà profili twitter, Fb, Instagram ecc). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |