RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiarimento su apertura diaframma


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chiarimento su apertura diaframma





avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 8:43

@Valgrassi
Sì la foto del fungo aveva il fungo stesso come soggetto (tra l'altro ero in un anfratto in una posizione quasi da contorsionista)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 9:56

@Ale Z qualsiasi formula per l'iperfocale è incentrata sul cerchio di confusione che di per sé è un'astrazione percettiva, cioè basata su una vista perfetta ad una certa distanza da una stampa.
A suo tempo avevo verificato sulle specifiche di un 28 mm Leitz. Non era d'accordo con Merklinger. Ma anche lì avevano prefissato un cerchio di confusione, chiaramente.
Alessandro Pollastrini ha ragione: il cerchio di confusione è poco indicativo se le stampe non sono grandi uguali.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 13:55

Siamo d'accordo.

Ma io chiedo: quando M. dice che a certe condizioni distinguo particolari di X mm. cosa significa operativamente?
Potrei fare un paragone con la risoluzione di coppie di linee? Se sono più distanti di X mm. le distinguo, altrimenti no.
Potrei fare un paragone con il circolo di confusione? Se il CdC massimo ammissibile (date certe dimensioni di stampa e distanza di osservazione) è < X allora ho la percezione di sfocato.

Non sto facendo altro che cercare una convergenza fra un concetto che mi è più familiare, la formula classica, e la teorizzazione interessantissima di M.

Altrimenti qui non si dorme più... MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 15:48

@Ale ci sono due spazi: oggetto e immagine. M. parte dallo spazio oggetto. Ragiona che se il diametro dell'apertura fisica dell'obiettivo (non quella della lente frontale, per carità!) è (mettiamo) 5 mm, i dettagli all'infinito più sottili di 5 mm passano per il "buco" insieme a tutti gli altri analoghi (cioè più piccoli di 5 mm) più vicini. È equivalente a dire che si sfocano. Come se l'apertura (ossia fisicamente il diametro in mm, non f/ che è un numero puro!) fosse un vaglio.
Più la distanza è corta, meno vale il concetto di f/, dato da lunghezza focale diviso per diaframma (F diviso per f/ o più sinteticamente F/(f7), dove f/ è il solito numero puro e F è la lunghezza focale). Gli obiettivi vengono progettati a partire da infinito (perfino i macro funzionano perfettamente a infinito...), altrimenti cade l'approssimazione dei raggi parassiali.
Chi è interessato può andare a cercare in rete l'introduzione concettuale di Feynman contenuta nelle sue famose "Lectures on Physics" che nel tempo sono diventati di culto per gli studenti del primo e secondo anno di Università (College in USA) www.feynmanlectures.caltech.edu/I_27.html
Per un fotografo normale, insolita la definizione di immagine a fuoco se tutti i fotoni arrivano allo stesso tempo in un dato punto... Con Feynman non ci sono scuse, le cose le spiega chiaramente.MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2021 ore 16:37

ci sono due spazi: oggetto e immagine.

Questo mi è chiaro. E molto al di là della questione qui dibattuta.
Diciamo che fare fotografia significa saper manovrare nello spazio fra i due spazi... Cool
Grazie!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me