RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony A1 (50MP, 30 FPS, 8K), parte III





avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:01

Anche io sono un professionista e lavoro per lo più in ambito naturalistico, e le multi esposizioni raw per determinati scatti potrebbero farmi comodo

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:01

Mas... pana o Canon o Nikon. Tutti le hanno queste “funzioni da dilettante”.
Non la vedo così complessa come implementazione.
Ma si sa se ci sono o no???

@Antonio Aleo
Tu hai capito che tipo di foto intendo infatti.
Mi sa che chi scrive dell''inutilità della funzione pensa di fare solo 2 esposizioni della stessa inquadratura... noi diciamo anche tante e con inquadratura spostata

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:16

Fammi un esempio cam. Non le foto di Fortuna, perché benché le reputi belle, non sono nelle mie corde.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:18

Camo, Antonio...quindi secondo voi dei paesaggisti spendono 7k euro per una macchina fatta per lo più per la velocità?
E ripeto in pp si fa di tutto e di più, con ben altre possibilità di uno scatto sovrapposto in macchina, anche perché se fai tentativi sul campo vuol dire che non hai chiaro cosa vuoi fare.
Poi possiamo discutere sul fatto che (almeno per come la penso io) non sarebbe più fotografia ma grafica, su quello sono assolutamente d'accordo, la fotografia è lo scatto; ma sarebbe anacronistico pensare che non debba essere fatto, qualsiasi scatto su riviste patinate ha subito lavorazioni....anche pesanti (sulle modelle).
Quindi non discuto sull'aspetto romantico e artistico della foto, io sono per quello, vivo per quello, dico solo che è normale che su una macchina destinata a professionisti e principalmente sportivi, ma anche giornalisti, di moda, naturalisti...etc, trovo normale che non sia presente.

Avrebbero potuto metterla? Certo che sì ma a che costo? gestire un raw per una cosa simile in camera significa caricare la macchina di un codice in più, di una zona di cache su cui lavorare il raw, funzioni che il sistema dovrebbe caricare all'avvio, appesantendo il sistema?
Non saprei, forse non avrebbe comportato impatti, fatto sta che personalmente troverei ben più sensata la presenza su una 7r4 che su una 1.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:21

@massimo
Cerca roba della Bartocha o di Bosboom. Qui su juza mi viene in mente Pozzi, anche se le usa in modo diverso e non so se quelle sue foto che ho in mente le ha messe anche qui.

Fortuna non l'ho nominato. Non penso le usi.
Antonio ti ha citato Fortunato Gatto non Fortuna. Qui dovrebbe aver nick Beckerwins

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:22

Mi sa che ho confuso i due...MrGreen

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:26

Tutto chiaro. Ma pensi siano doppi (o più) scatti in camera o elaborazioni successive in post?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:28

Camo so di che foto parli, le fai senza problemi in PP....come ho detto se parliamo di attinenza al concetto "fotografia" sono concorde, l'abilità di un fotografo la valuto anche su quello, ma di certo non è un problema di possibilità, in pp fai tutto....e quello purtroppo deriva dal fatto che la costruzione artistica della foto, tramite alterazione della realtà, oggi non è più un mestiere del fotografo ma del grafico.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:29

@mactwin
Cerco di semplificare.
Ne tu ne io decidiamo che una macchina o una funzione decretano il professionista o artista o meno.
NON è lo strumento ma come viene usato a decretare il professionista o meno.
Se a te non serve amen... ma ti assicuro che a molti serve.

Non so cosa usino la Bartocha o Bosboom ma pozzi so usare 5Dmk4. È una macchina da dilettante? È una macchina da Pro? Non credo gli freghi dell'etichetta “pro” ma gli fa sicuramente comodo che la funzione ci sia.

Il fatto che tu preferisci fare diversamente non significa che valga per tutti.

E questa A1 penso sia riduttivo definirla una macchina da sport o avifauna. È una macchina per TUTTO, può fare tutto ai massimi livelli.
Poi ognuno fa le sue valutazioni se gli serve o se la vuole per sfizio ecc. anche i PRO.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:33

@maserc
No no son quasi tutte fatte in camera. È più semplice poter gestire l cosa e vale per i concorsi.
Molto degli effetti ottenuti non sono immediatamente previsualizzabili.
Poi ad esempio in canon quando l'avevo potevi scegliere quale scatto di partenza usare o se eliminarne. Insomma apre a diversi usi creativi

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:33

Essendo una camera PROFESSIONALE , avrei preferito il BG integrato, L illuminazione dei tasti , una funzione dello schermo per “trasformarlo” in un lcd tipo quelli superiori... poi resta da vedere la reattività dei tasti soprattutto quello di scatti che sulle serie 3 è abbastanza penoso con una corsa troppo lunga e poco sensibile!

Per il resto siamo entrati nel futuro!

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:38

L'elettronica sta raggiungendo rapidamente performance notevoli.
Non è lo stesso per la meccanica delle ottiche in particolare dei motori AF.
Probabilmente quello che è dichiarato come fattibile per il corpo macchina, poi non lo sarà per l'ottica.
Se non altro le meccaniche saranno soggette a sollecitazioni notevoli.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:39

@mactwin
Ne hai mai fatte di foto così????
Perchè sarebbe più facile comprendere che sul campo vien meglio.
Puoi fare tutto in Post??? Sì certo, se hai esattamente gli scatti giustissimi... sul campo puoi decidere di rifare, puoi aggiungere, puoi cambiare una delle foto.
Se tu hai l'abilità di previsualizzare esattamente l'effetto di 5/6/9 scatti di inquadrature diverse sovrapposte... complimenti! Diventi il mio nuovo idolo fotografico subito MrGreen

Ci sono tecniche dove non si riesce ad aver chiaro perfettamente il risultato che si otterrà ma si procede per tentativi. Vedi anche l'ICM.
ciò non significa che siano degradanti per un artista professionista o meno.

Io non scatto mai a Iso altissimi ma certo non dico che non serve a nessuno... dai...

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 10:53

Camo forse ti sei perso altri interventi, non sono io a stabilire che sia per professionista ma la classe della macchina, poi che se la compri tizio o caio non è un problema, soprattutto per Sony.
Che a te possa piacere tale funzione mica è confutabile, sto dicendo che quando progettano una macchina simile ascoltano e raccolgono le necessita intervistando chi lavora in vari campi, ciò che si sovrappone è quasi matematicamente introdotto (nei limiti del possibile a livello progettuale) le funzioni in più sono scelte sulla base della diffusione.

Sono stati chiesti più volte i tasti illuminati ad esempio, e non da pochi, ma la risposta è sempre stata: stanno valutando ma potete fare da display o mirino tramite menù.
Per rispondere alla tua domanda se la 5d4 è destinata ai professionisti ti dico no, è destinata ad un utenza molto più ampia, ma questo non è che implica che non possa essere usata da professionisti (che la usano normalmente ed è anche prevista da cps) come non implica che la serie1 non possa essere usata da uno che scatta due foto al gatto.
Semplicemente sono progettate con target diversi, poi chi può compra quello che gli pare.

ps
l'esposizione multipla su canon è stata introdotta da tempo, anche su RAW (prima appannaggio della Nikon) ed anche sulla serie1 dedicata ai Pro, ma tra le funzioni richieste in sony sta in fondo alla lista perché non è necessaria e lo ribadisco, serve solo per qualche concorso.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2021 ore 11:00

Camo stavo scrivendo non ho visto il tuo ultimo intervento.
Di foto così come? Ma hai presente cosa si può fare con PS? ti è chiaro che si possono creare cose che nemmeno se stai sei mesi su un posto facendo prove di scatti multipli ne usciresti pari?
Puoi creare qualsiasi cosa e nemmeno ti servirebbero altri scatti fatti sul luogo, si chiama grafica.....ci sono grafici che ti trasformano una foto di m... fatta con un telefonino in un opera d'arte che se dovessi progettarla sul campo non mi basterebbe un plotone di assistenti e un tesoretto usato per attrezzature varie.

Mi piace? no, non amo la PP e lavoro sulla fotografia, ma se mi dici che è indispensabile la funzione per ottenere un risultato OGGI ti dico no, e lo ribadisco.
E' indispensabile se vuoi portare uno scatto multiplo ad un concorso che accetta solo raw, ma oggi mi risulta (non faccio ovviamente concorsi) che accettino la qualsiasi....basta che paghi per partecipare e prendono tutto, è business anche quello.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me