| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:22
Ormai se ti vedono con una leica pensano tutti che sei barbone |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:23
il momento socioeconomico durerà (covid) almeno fino a fine anno, e non è detto che non peggiori, quindi o stai fermo o investi e cerchi di prendere vantaggio sugli altri che potrebbero ad esempio non investire e perdere terreno. Per capirsi, Nikon sta investendo decisamente meno delle altre due....e dal mio punto di vista rischia tanto, di colleghi che stanno cambiando non ne conosco uno....e nemmeno due...spero veramente si dia una mossa. Per altro si punta ad alzare i prezzi proprio perché la fascia media non è più profittevole, le categorie sono poveri-ricchi. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:24
mah lato investimenti in sony c'è il discorso playstation 5 che dovrebbe tirare molto e sbloccare risorse onestamente, quindi è lecito poter sognare un periodo finalmente di uscite valide d'ora in poi |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:25
Possibile che non producano una mirrorless apsc sotto i 2000€ (magari simile alla a9 come tecnologia)? Sto aspettando una macchina del genere per fare il salto (dopo che ne diminuirà il prezzo ovviamente ) |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:26
Bene il display tilt e non flip... male il solito display. Non so come sia quello della a7sIII ma per un'ammiraglia di questo tipo ci vorrebbe un bel salto anche come display. Anche se per tipologia di macchina verrà usata quasi solo a mirino. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:26
Ho l'impressione che questa a1, manterrà il prezzo nel tempo più a lungo delle altre. Riguardo allo schermo posteriore. Ma oltre che a trafficare nei menù, se dovesse servire, a che altro uso si presta? Con un evf da 9M dots gli scatti me li guardo a mirino. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:29
Con otturatore meccanico fa 10 fps. Se consideriamo i 50 mpxl non è male. Mi sembra che qui la R5 faccia leggermente meglio con 12. O mi sbaglio? Comunque risultati eccellenti. Ma se pensiamo che elimina completamente i difetti dell'otturatore elettronico immagino che stavolta sarà il meccanico ad essere usato poco. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:30
Con maggiore longevità dello stesso. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:31
Visto il prezzo di lancio da domani comincerò a cercare nell'usato |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:31
Merito anche per non aver cambiato fattore di forma. Al quale ormai quasi tutti si sono abituati e che si abbina ad un mare di accessori. Speriamo che il nuovo EVF elimini anche tanti mal di testa e sensi di nausea... Per me rimane da valutare il file, visto che in fondo dovrebbe fare anche questo. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:32
“ Possibile che non producano una mirrorless apsc sotto i 2000€ (magari simile alla a9 come tecnologia)? Sto aspettando una macchina del genere per fare il salto (dopo che ne diminuirà il prezzo ovviamente MrGreen) „ dimenticatela. Ti do un consiglio: a7r4 import a 2300 euro. In Apsc mode hai 26mpx bsi senza filtro AA. Real time afs, evf bellissimo, raffica, batteria nuova, scatto pixel shift e mille altre cose da corpo pro. Se non arrivi alla r4, r3 , il discorso è lo stesso. Comprare apsc è una fregatura. Per essere competitive, le apsc, dovrebbero essere inzeppate di tecnologia all'avanguardia rispetto alle ff come era in principio intorno agli anni 2014 ecc. Ormai non è più così , lascia perdere |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:33
gli scatti me li guardo a mirino da una vita, nelle condizioni in cui scatto non sarebbe possibile farsi un'idea corretta a display, comunque avrebbero potuto migliorare proprio per tale motivo. Sinceramente anche se amo la trasportabilità della sera A che posso gestire con o senza BG a seconda delle mie esigenze, non avrei disprezzato un corpo con BG integrato per usare batterie più grandi, per mettere schede più veloci (una CFast seria), o magari uno slot per mini ssd ....guarda se non lo fanno le altre eh  |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:33
Gran progetto oltre tutto sincronizza il flash a 1/200s con shutter elettronico che significa che è a livello di quelli meccanici standard (questo in meccanico she ho capito bene fa 1/400s), nonostante la risoluzione molto alta |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:33
“ non vedo l'ora di vederne delle belle,come minimo arriverà panasonic che con l'8k tirerà delle mazzate tremende,anche a sony. „ Panasonic può arrivare anche col 12k ma se non sistema l'af è meglio che si dedichi solo ai video. L'attuale ml FF top di gamma della Panasonic fa 5 fps con af-continuo... e con risultati schifosi. Credo che solo Canon possa attualmente tenere il passo di Sony che se ne sta li sorniona e poi spara la zampata permettendosi anche di innovare solo l'elettronica. Si nota un po' di strapotere lato sensore... per non parlare del fatto che sono un bel po' avanti anche come corredo di lenti native. Fra un paio di anni si troverà sulle 4000 € che son sempre tanti soldi ma cmq diventerà accessibile per molti. Gli altri potranno prendere una a9 a 2000 € o una a9II a 3000! Di fatto sony è l'unico brand che fa concorrenza con i corpi di seconda scelta. |
| inviato il 26 Gennaio 2021 ore 18:34
Dopo un paio d'anni in cui Sony sembrava essere diventata la nuova Canon, con piccole modifiche incrementali... ecco che ritorna ai tempi della a7rIII. Forse, FORSE, visto il prezzo, è sbagliato parlare di rivoluzione, ma se penso alle ammiraglie (specchiate) che si trovano su altri lidi non mi sembra che costino tanto meno.. e offrono TANTO TANTO di meno. in una parola pazzesca. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |