RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM Zuiko vintage lens


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » OM Zuiko vintage lens





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:36

TEMA ADATTATORI:
Avevo un adattatore K&F OM-NEX, dove tuttavia entrava luce tangente e il fuoco all'infinito era un pò prima del fine corsa. Quindi ho deciso di fare "la pazzia" e prendere un novoflex. Costruzione ottima, risolto il problema della luce che entrava, ma anche qui la maf all'infinito non è precisa. Può dipendere dall'obbiettivo (zuiko 21 f3.5)? E' possibile regolare gli adattatori o l'obiettivo stesso? Devo dire che utilizzabile lo stesso, ma risulta molto più "lento" andare a cercare l'iperfocale

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 15:52

Curiosità, nessuno ha il 35 f2.8 shift?


L'ho usato molto (molto tempo fa)

E' indiscutibilmente una grande lente

Se sia una lente consigliabile oltre 30 anni dopo, non lo saprei dire.

Otticamente: senza alcun dubbio,
per l'impiego pratico: se ne può discutere.

Le linee cadenti sono tranquillamente correggibili in PP, tuttavia, fare paesaggio con un decentrabile, specialmente se ti trovi in spazi ristretti, può essere una soluzione.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 16:35


TEMA ADATTATORI:
Avevo un adattatore K&F OM-NEX, dove tuttavia entrava luce tangente e il fuoco all'infinito era un pò prima del fine corsa. Quindi ho deciso di fare "la pazzia" e prendere un novoflex. Costruzione ottima, risolto il problema della luce che entrava, ma anche qui la maf all'infinito non è precisa. Può dipendere dall'obbiettivo (zuiko 21 f3.5)? E' possibile regolare gli adattatori o l'obiettivo stesso? Devo dire che utilizzabile lo stesso, ma risulta molto più "lento" andare a cercare l'iperfocale


Con i miei K&F non ho problemi di luce che trafila, ma di mettere a fuoco oltre l'infinito sì e con tutte le ottiche , sia Zuiko, Sia Nikkor.
Se prendi un calibro capisci il perchè, sono mediamente 0,10 - 0,15mm più corte di quanto dovrebbero.
Siccome a me questo dava fastidio ho smontato il bocchettone dell'adattatore e lo ho spessorato usando dei pezzettini di nastro biadesivo, puoi usare anche quello di carta, l'importante è che sia dello spessore che ti manca per arrivare al tiraggio giusto

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:13

@Gsabbio,
[ QUOTE ] Se sia una lente consigliabile oltre 30 anni dopo, non lo saprei dire [ /QUOTE ]

esatto, la mia era più cha altro curiosità, per provare un decentrabile "da viaggio" non eccessivamente costoso.

@Gian Carlo F
[ QUOTE ] Siccome a me questo dava fastidio ho smontato il bocchettone dell'adattatore e lo ho spessorato usando dei pezzettini di nastro biadesivo, puoi usare anche quello di carta, l'importante è che sia dello spessore che ti manca per arrivare al tiraggio giusto [ /QUOTE ]

Grazie per la risposta! Il nastro adesivo non è comprimibile? Oltretutto immagino avrai fatto varie prove, per arrivare allo spessore preciso. Quello che mi scoccia è dover mettere mano ad un adattatore da 100€... farò delle prove con il K&F... quando avrò tempo

(PS: è la prima volta che provo a "citare" quello scritto da un altro utente in precedenza... vediamo che succede)


avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 17:24

TEMA ADATTATORI:

ho un 21 f3.5 adattato F con anello leitax. Confermo che raggiunge l'infinito in corrispondenza del primo anello del segno infinito, cioè almeno un mm prima.

La grossa fregatura è che, scattando a f5.6 come mio solito, e pur essendo -teoricamente- entro l'iperfocale, in realtà non è precisamente a fuoco sull'infinito e nel mirino della Z7 è possibile percepirlo.

Perciò è indispensabile ricordarsi di anticipare l'infinito.

Devo dire che da quando me ne sono accorto la lente fornisce risultati ancora più efficaci. Si percepisce solo una leggera perdita di qualità ai bordi/angoli ma è accettabile.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2021 ore 18:44

Grazie per la risposta! Il nastro adesivo non è comprimibile? Oltretutto immagino avrai fatto varie prove, per arrivare allo spessore preciso

Lo spessore devi determinarlo e verificarlo con un calibro.

1/10 o 1/15 di mm cosa vuoi che si comprima una volta serrato nella baionetta...
Inizialmente avevo tentato con la stagnola, ma diventavo pazzo (scappa da tutte le parti)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:03

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4096221&l=it
Scatto eseguito con lo Zuiko 180 f2.8.

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:24

Bella;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 13:50

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4096259&l=it
Versione B&W. Quale preferite ?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 14:49

BN Cool

(peccato la ringhiera...)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 15:29

Io invece penso che la ringhiera è funzionale alla composizione perché guida l'occhio verso i soggetti. Questo era il mio ragionamento in fase di scatto, voi invece cosa né pensate ?

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 15:50

Io invece penso che la ringhiera è funzionale alla composizione perché guida l'occhio verso i soggetti.


no, anche per me è di troppo, sarebbe stata ok se non fosse sovrapposta al cane, però comprendo che per escludere la ringhiera avresti dovuto spostarti escludendo, così, tutti i riflessi e la linea delle montagne dallo sfondo del soggetto.

Comunque: anche io preferisco il BN e quel 180 una volta ancora dimostra di essere una bella lente

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 15:56

entrambe belle, preferisco il coloreMrGreen 180 ottimo, ma ottima anche la omd em10

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 16:20

Concordo, anche per me la ringhiera è di troppo;-)

avatarsenior
inviato il 17 Novembre 2021 ore 17:15

Io, invece, trovo la ringhiera una componente centrale dell'immagine, ma non solo per la guida ottica verso il soggetto, ma anche per dare ed esaltare il senso di apertura, di libertà, che emana dalla parte destra dell'immagine rispetto alla "chiusura", rappresentata proprio dalla ringhiera, della sinistra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me