| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:04
Tutte le lenti S hanno un ottima resistenza al flare, il trattamento della lente frontale lo hanno veramente azzeccato, oggi testabo il 14-24 2.8 S e anche lui come resistenza al flare eccelle. Nikon ha piazzato 3 50 fantastici, il 0.95 molto snobbato per il prezzo da fuoriserie, ma è eccellente, questo 1.2 è partito alla grande e rimarrà nelle liste dei migliori Nikon mai prodotti, infine l'1.8 che per una lente da 500€ ha prestazioni simili a lenti di altra fascia di prezzo. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:09
“ Ma il progetto ottico é strettamente correlato al bocchettone. Su qs non si scappa „ Zan, credo che parte della differenza possa esser legata alla quantità di vetro e alle dimensioni. Voglio dire, se devi fare una lente eccelsa, usi diversi elementi e di conseguenza, se non vuoi compromessi da un punto di vista qualitativo, le dimensioni, inesorabilmente, aumentano. Io credo che sia questo il reale motivo, più del diametro del bocchettone. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:15
E ma senza bocchettone largo qs risultati non li puoi ottenere e devi progettare diversamente e le differenze in tema di caduta di luce ai bordi nel canon rf 50 f 1.2 e nel sony 35 gm f 1.4 sono dovuti proprio a qs. E restando in tema di elementi ciò spiega il perché lo Z conta 2 lenti in più rispetto a rf...o pensavi che ce li avessero messi così...solo x farlo più affilato e meno tozzo? |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:20
Ho avuto l'RF ma l'ho rivenduto perché per i ritratti continuo a preferire la resa sporca del vecchio EF... F1.0! Comunque è evidente la superiorità ottica del Nikon, ma ripeto la perfezione non mi interessa e non mi piace in un'ottica da ritratto |
user58495 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:24
Vorrei ricordare inoltre un piccolo ma secondo me importante dettaglio:il 50 1.2 Canon non è stabilizzato,quindi lo diventa ESCLUSIVAMENTE se montato su R5 e R6,con buona pace dei possessori di R e Rp. Il Nikon al contrario gode della stabilizzazione su tutti i corpi Z Full Frame. E per dirla tutta,persino il vecchio EF diventa stabilizzato se montato su Nikon...Se vi pare poco.... |
user58495 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:25
Bravo Zeppuccio! Dillo a quelli che vedono miracoli nel nuovo RF,mentre invece i miracoli li faceva la vecchia versione! |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:28
Zeppo ma ormai tutte le nuove lenti, x lo meno le Z, sono super corrette. Fermo restando che cmq in post puoi aggiungere la vignettatura tranquillamente ma se la hai già di partenza é evidente che via sia 1 caduta di luce ai bordi e cmq quando la elimini perdi sempre ed inesorabilmente un po' di dettaglio. Ma ripeto secondo me dove il canon é veramente indoetro é il flare. Capisco che c'è anche a chi piace vederlo in foto Io dopo aver combattuto anni fa con il tokina 11-16 prima ed il 16-28 dopo ne faccio volentieri a meno e lo ripugno come la peste |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:29
La vecchia versione del Canon sicuramente era molto bella. Su qs concordo in toto |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:30
“ E ma senza bocchettone largo qs risultati non li puoi ottenere e devi progettare diversamente e le differenze in tema di caduta di luce ai bordi nel canon rf 50 f 1.2 „ Se ci pensi, tra lo Z-mount e l'RF-mount ci "balla" solo 1 mm. Lo Z è 55mm di diametro mentre l'RF è 54mm, differenza, pressoché, nulla. Io, credo (potrei anche sbagliarmi) che la differenza nella vignettatura tra questi due obiettivi, risieda nel progetto ottico. Il Canon 50mm 1.2, come nel caso del 70-200 RF, è piuttosto compatto ed anche più leggero ma questa leggerezza la si raggiunge anche grazie al minor numero di elementi ottici. Per capire meglio posto i due schemi ottici. Questo il Canon:
 Questo il Nikon:
 Come si può vedere, il Canon ha 15 elementi in 9 gruppi mentre il Nikon ha 17 elementi in 15 gruppi. Probabilmente, in Nikon hanno deciso di non scendere ad alcun compromesso, mantenendo quindi dimensioni e peso elevati, per ottenere il massimo della qualità ottica. |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:31
Zan, io ricerco la nitidezza sulle ottiche da paesaggio, la triade di zoom ad esempio, ma per i ritratti la troppa nitidezza e micro contrasto, se da un lato indicano un'ottimo schema ottico, dall'altro lo vedo più come una cosa controproducente... ma è una mia fissa! |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:34
Iza quel mm però evidentemente fa tanta differenze se consente di ottenere i risultati del nikon z. Sul fatto che sullo z non siano scesi a compromessi nulla questio. Aggiungo che il diverso progetto sul 70-200 rf da te citato ha comportato anche la rinuncia alla sua duplicabilita' |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:36
Zeppo capisco perfettamente il tuo ragionamento e non dico assolutamente che sia sbagliato |
user58495 | inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:37
Il brutto è vedere gente che per anni ha percu.lato i Nikonisti,esaltando le doti delle due ottiche Canon 1.2,cioè il 50 e l'85,che ora li definiscono come cocci di bottiglia o quasi... Oltre ad essere triste vedere questo altalenare di opinioni,vagamente psicotico,allora dove stava prima la tanto decantata qualità degli obiettivi Canon? C'era o non c'era? Io su questo avrei veramente parecchio da dire,ma resta il fatto che se parliamo di ottiche da ritratto e da ritratto ambientato,la super risoluzione e dettaglio serve a poco:per quello ci sono i macro... Magia,tridimensionalità e bokeh,sono gli elementi significativi per questo tipo di ottiche e,allo stato attuale delle cose,i nuovi RF la magia e anche un po' di tridimensionalità se la sono bella che giocata... |
| inviato il 23 Gennaio 2021 ore 17:37
“ Aggiungo che il diverso progetto sul 70-200 rf da te citato ha comportato anche la rinuncia alla sua duplicabilita' „ E ma appunto, io credo siano più legati alla lente di per se che al diametro. Voglio dire, se avesse messo più vetro, anche Canon, probabilmente, avrebbe raggiunto analoghe prestazioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |