RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6d mark iii.................


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 6d mark iii.................





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2021 ore 17:01

Con i video 8K vedo una fotografia del futuro tramite estrapolazione di un frame il piu' nitido dai 60frs. Meditate. Un domani ci sarà un mondo di fotografi-videomaker. Correggo solo videomakers-

8k = risoluzione di 7680 × 4320 pixel

estrapolare un frame su 60 si sceglierà il migliore altro che foto a scatto.
Un video di un'ora ti permette di estrapolare migliaia di foto con tutte le espressioni del soggetto ripreso.

Ci metti un bel watermark ed è fatta. Il video sostituirà il raw e assicura i diritti d'autore ;-)

Non invento niente. Già lo fanno molti.


non è fotografia.
è solo abberrante

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 18:31

anche io mi sono preso una 5Dsr prima che finiscano, ma era usata con 9000 scatti, pagata 100 euro in più del prezzo medio attuale della 5DIII, e mi accontento....quando mi viene un refresh romantico esco con la 1Ds mkIII e mi soddisfa in pieno pure quella;
Credo che il voler inseguire sempre l'ultimo modello, abbia poca attinenza con il fotografare

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 19:22

Credo che il voler inseguire sempre l'ultimo modello, abbia poca attinenza con il fotografare
ottima osservazione

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2021 ore 20:44

Ma anche io uso la reflex (1d4)....ma a parte le battute... sembra evidente ormai qual'e' la direzione che ha preso il mercato... un bene un male?....
Boh..... io mi adeguo....

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 12:35

Le case costruttrici puntano a ciò che è maggiormente utile e remunerativo...per loro.

Questo non si applica solo al settore fotografico: si pensi all'ambito automobilistico, dove molti produttori hanno letteralmente abbandonato determinati segmenti, per produrre veicoli di altro tipo.
Ad esempio, Fiat non produce più la punto, e non esiste un'alternativa equivalente nella gamma attuale: pertanto, chi sia interessato ad un veicolo del segmento b o cambia marchio o punta all'usato.

In sintesi la clientela, ovvero noi, ha poco margine decisionale in tal senso: le case valutano l'andamento del mercato e, se ci va bene, produrranno dei prodotti che si adattano (almeno in una certa misura) alle nostre esigenze o preferenze. Purtroppo non è sempre così, soprattutto se si hanno necessità che si discostano da ciò che "la massa" vuole, ma per le case conta per l'appunto le tendenze di massa, non le esigenze dei singoli (o di "pochi").

Detto ciò, vi è da ricordare che siamo in piena pandemia. Molte attività sono chiuse o operano a regime ridotto, e ciò ha limitato molto le attività dei fotografi: conseguentemente, anche se Canon avesse pianificato di produrre altre reflex, non mi stupisce che stiano dando la priorità al sistema r, in quanto è maggiormente appetibile per il discorso "novità", soprattutto per i fotoamatori, che acquistano tali oggetti per diletto e non per esigenze lavorative. Sviluppare dei prodotti richiede tempo e risorse, per cui vengono fatte delle scelte.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 13:09

È facilmente comprensibile che un articolo che al costruttore, ammortizzati i costi di progettazione e realizzazione linee di montaggio, costi molto meno del prodotto precedente avrà la priorità e il costruttore stesso cercherà in ogni modo di farlo accettare ed anzi ambire dalla clientela, già di suo predisposta al fascino della novità.
È questo il caso emblematico e non c'è dubbio che le ML conquisteranno sempre maggiori traguardi di vendite e raggiungendo così una netta predominanza sulle reflex vendute; di contro, mio modesto parere, la platea di chi continuerà a preferire il mirino ottico non è detto si assottigli più di tanto e non è così improbabile che, a differenza di quanto avvenuto per le fotocamere analogiche, uno (Pentax, ad esempio) o più brand proseguano comunque a tenere in catalogo e in produzione uno o più modelli di reflex, magari sfoltendone abbondantemente l'offerta.
Sempre a mio modesto avviso e premettendo ancora una volta che non ho alcun pregiudizio nei confronti di qualsivoglia "mezzo" fotografico, l'equivoco che si ingenera nella fattispecie è pensare che i due sistemi siano incompatibili e che lo sviluppo di uno porti inevitabilmente alla scomparsa dell'altro: io vedo più una complementarietà dei due sistemi, per intenderci un po' come avviene per Aps-c e FF, l'uno alternativo all'altro e indirizzato ad àmbiti diversi, ed entrambi utilizzabili e indicati a compiti specifici, sia amatoriali, sia professionali.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 13:49

Io spero che Canon, se proprio non farà uscire nuovi modelli di reflex, che almeno tenga in produzione qualcuno dei modelli attuali (magari 1dxIII per foto sportive, 5DS/R per chi vuole le bigmpx, 6DII come modello di fascia più bassa sempre FF e almeno un paio di modelli APSC) per molto tempo come affiancamento alle ML. Nel frattempo intanto io, da bravo romantico, mi tengo stretta sia la 6D che la punto :-) E mi faccio il porcellino per qualche lente EF che attualmente, almeno sull'usato, hanno un rapporto qualità/prezzo tra i migliori del mercato

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 13:58

Sicuramente i sistemi fotografici reflex e mirrorless possono convivere, tuttavia la questione è anche in termini di risorse disponibili per produrli, sia temporali che economiche.

Nell'arco di un intervallo temporale fissato possono sviluppare e produrre un quantitativo di ottiche e fotocamere limitato, per cui si tratta anche di fare delle scelte (in altri termini: se fanno lavorare parte del personale alle reflex potranno produrre meno mirrorless, a parità di tempo, e il medesimo discorso si applica per le ottiche ef e rf): il sistema r è decisamente più scarno, rispetto a quello reflex, per cui hanno maggiori priorità nel popolare il parco fotocamere e ottiche.

Peraltro, è qualcosa che è stato comunicato esplicitamente già in passato.

petapixel.com/2019/01/03/canon-to-ignore-ef-lenses-and-focus-entirely-

In ogni caso, io non sono di certo il cliente ideale per Canon, dato che nella maggior parte dei casi acquisto prodotti usati, al fine di contenere i costi.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:24

Io, che campo con una 5D MarkII quest'anno verso la fine dell'anno, sarei intenzionato per un aggiornamento, il primo dubbio che ho in attesa anche che escano le nuove mirrorless, il mirino, non ho mai guardato nel mirino di una mirrorless e non so cosa aspettarmi, mi troverò bene o male?

Il secondo dubbio, avendo lenti EF sono tentato da una 5D MarkIV usata, vedo che ne girano parecchie sul mercatino tutti stanno vendendo...boh

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 14:49

In effetti, la soluzione migliore è proprio provarlo ! In un buon negozio di fotografia non dovrebbero esserci problemi; è quanto feci anch'io un paio d'anni fa circa, mosso dalla curiosità (non interesse) per il nuovo sistema : il mio fotonegoziante mi sottopose un paio di ML (inutile specificare, anche perché non ricordo con certezza) e presi atto che l'EVF non faceva per me.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:05

Cosa è la cosa che più vi ha creato problemi, presumo un senso di artificiosità di distacco dalla realtà..

user215205
avatar
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:32

A meno di idiosincrasia congenita, non basta portare all'occhio il mirino di una ML per accertarsi se non fa per noi. Io ne ho avuta una, congiuntamente ad una reflex, dopo parecchi mesi mi sono reso conto che, tranne un breve periodo iniziale, non la usavo quasi mai, non so ancora dire con certezza il motivo, probabilmente è una questione di "dipendenza dallo specchio", almeno per chi, come me, ha cominciato decenni addietro con l'analogico, io non uso mai nemmeno il live view.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:42

Ciao goldrake,
Dalla 5d2 sono passato alla r per poi “tornare indietro” alla 5d4
Ora sto bene, per altri 10 anni spero

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 15:51

Dalla 5d2 sono passato alla r per poi “tornare indietro” alla 5d4


E' quello che vorrei fare io saltando il passaggio per la R, grazie del contributo, cosa non ti ha convinto del mirino

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2021 ore 17:27

Io, che campo con una 5D MarkII quest'anno verso la fine dell'anno, sarei intenzionato per un aggiornamento, il primo dubbio che ho in attesa anche che escano le nuove mirrorless, il mirino, non ho mai guardato nel mirino di una mirrorless e non so cosa aspettarmi, mi troverò bene o male?


Va provato. Io ho avuto un rifiuto quasi immediato dopo trenta secondi con la EOS R, ma so di essere un caso molto particolare. La visione era fintissima, lag enormemente percepibile e appena la luce calava è vero che vedi più che con un mirino ottico, ma il come lo vedi.. per me non valeva la pena.

Poi sono certo che non avessi scelta mi abituerei, ma finchè posso farne a meno e non avendo bisogno delle migliorie delle attuali ML... ;-)

Cosa è la cosa che più vi ha creato problemi, presumo un senso di artificiosità di distacco dalla realtà..


Come detto sopra: finto, lag, fastidioso per la vista...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me