| inviato il 27 Giugno 2023 ore 14:17
Avevo sperato di poter montare il moltiplicatore 2x ma leggo che è compatibile con un solo obiettivo, uno solo |
user236140 | inviato il 28 Giugno 2023 ore 20:46
il colombo mi pare buono, ma a breve distanza si possono fare belle foto anche con attrezzature non ideali per la fauna i problemi aumentano quando la distanza sale e l'OB non è abbastanza risoluto (tra le varie cose) Poi, se non sbaglio, i maghi della BIF usano OB molto lunghi (da 400 mm in su) e poi croppano a palla: questo perché più la distanza è breve, più il soggetto è difficile da seguire ed esce facilmente dal campo visivo/di ripresa io sto sempre su tempi altini, minimo 1/2000 e sulla EOS 7D uso il punto centrale + i 4 intorno dicono che sia meglio il punto centrale ma io non riesco a usarlo Inoltre, dato che non ho una vista d'aquila mi trovo bene nel puntamento con punto rosso www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4316899 |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 22:44
Grazie Claudio! Si, effettivamente da quella distanza è tutto più semplice. Però era gennaio ed erano i primi test, adesso posso fare meglio, ho anche migliorato le mie conoscenze di PP ed ora potrei migliorarla, ma non ho tenuto il RAW, vabè, mentre allora mi era piaciuto il jpg e ho tenuto quello. In questi mesi ho affinato la tecnica e le impostazioni, adesso va meglio, ma rimane cortino, 375 equivalenti. Fosse compatibile un 2x saremmo a 750 e sarebbe tutta un'altra storia, ma i moltiplicatori Nikon Z sono compatibili solo con il 70-200. Si, tutte le foto serie che vedo qua sono dei megacrop di 2-3 mp dai magari 40 di partenza, ma li ci vuole almeno un 600 mm o un 400 con moltiplicatore. Sul mercato, a prezzo ragionevole per un amatore, più lungo di questo 50-250 c'è solo il Tamron 70-300, ma non cambierebbe granché.. Effettivamente 1/2000 - 1/2500 sarebbero più che sufficienti per la maggior parte degli uccelli, ma sono sempre tentato da 1/3200 o 1/4000, forse per via della vicinanza come dici, che obbliga a movimenti più rapidi per tenere al centro il soggetto. Però nella maggior parte delle occasioni con 1/2500 avrei foto più “piene” |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 23:05
Un 2x non avrebbe comunque senso su uno zoom che è già 6.3, per avifauna il minimo sono i vari 150-600 o il Nikon 200-500 che puoi montare con FTZ però prendere a fuoco roba che vola anche lentamente è difficile Alla fine non ci ho più nemmeno provato, il tele lo tengo sempre sulla D500 e la Z50 con il 16-50 per i paesaggi. E comunque prendere roba che sfreccia in cielo rimane un'impresa più per i miei riflessi che per la macchina, alla D500 basta una frazione di secondo per mettere a fuoco il probema è tenere quei missili nel mirino per quell'attimo |
| inviato il 28 Giugno 2023 ore 23:40
Considera che le foto non sono solo ritagliate, ma anche ridimensionate. Già un raw di 45 MB corrisponde grossomodo ad un jpg di una decina. Basta ritagliare un po' per scendere vistosamente col peso. Forse ha più senso parlare in termini di pixel lato lungo. Giusto adesso stavo lavorando un Nibbio bruno in volo ed ho fatto fatica a ridurlo (cropparlo) dai 6900 pxl lato lungo della mia 90D a circa 5000 facendolo stare tutto nel frame con un po' d'aria attorno. Quindi non direi un gran crop. Poi magari se lo pubblico lo rendo più piccolo, meno pesante; ma le proporzioni sono le stesse, semplicemente ridimensiono il file. I tempi vanno proporzionati ai soggetti: chiaro che un passeriforme in volo richiederà normalmente tempi più brevi di un ardeide. Se per scattare a 1/2500 o a 1/4000 ti tocca alzare troppo gli ISO non va bene. Devi trovare un giusto compromesso, il che varia secondo il materiale che usi. Il Tamron 70-300 è un buon obbiettivo, purtroppo quasi sempre corto. Fai uno sforzo e cerca un 150-600 Sigma o Tamron usato, naturalmente senza duplicarlo. Usi Nikon che non conosco, so che il Tamron 150-600 G2 sembrava andare meglio che si Canon. Buon obbiettivo, lo usavo con la 80D; ma sali col prezzo |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 0:33
Ops ho scritto mb, intendevo megapixel, spesso vedo ritagli di 3-5 MP di foto fatte con sensori FF da 40 o 50 MP. Tra l'altro la Z fc non è stabilizzata, quindi il 70-300 tamron mi ritroverei a poterlo usare solo ad alte velocità alle quali disattivo la stabilizzazione. Il Sigma è effettivamente sotto i 1000, a trovare una buona offerta farebbe gola, ma mi ci vuole l'adattatore e costa solo lui 299! |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 1:18
Costoso l'adattatore però... Il Tamron 70-300 che dico io è stabilizzato. Son sicuro, ce l'ho. Poi a 1/2000 non ti serve. Non so a quali foto ti riferisci, ho visto che ultimamente Cortesi - spesso accusato di croppare molto - posta foto nelle quali scrive che sono solo ridimensionate da 9000 e rotti a 2500/3000. Li non c'è crop, se non compositivo, minimo. Comunque le mie foto ritagliate e poi ridimensionate a circa 2500 pesano tra i 2 e i 3 MB, partendo da un sensore apsc da 32 MP. Intere fanno 6900 lato lungo circa. Portarle da 6900 a 2500 in ritaglio può capitare a fini documentativo, non certo per pubblicarle. |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:19
Sì ma Cortesi dice, se non sbaglio, che prima doveva croppare a palla, mentre adesso non più perché la sua Sony aggancia pure l'occhio di una mosca a 1 cm dall'obiettivo |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:24
“ velocità alle quali disattivo la stabilizzazione. „ Sì, ma occhio che la stabilizzazione NON serve solo per i tempi bassi Per esempio, aiuta molto a non far ballare l'immagine nell'oculare/display, nel caso in cui il fotografo non abbia postura granitica e/o cavalletto A proposito di postura: con entrambe le mie combo, ho notato che per non avere micromossi (e anche mossi) devo usare tempi molto più veloci di quanto pensassi in passato e parlo di quando sono in terrazza con i piedi ben fermi Ma se cammino su un sentiero di montagna, con un po' di stanchezza addosso, il corpo incurvato verso l'alto, devo usare tempi veloci anche per fare uno stambecco statuario fai una prova semplice: chiedi a un amico di guardarti mentre scatti, e magari filmarti poi chiedi (o valuta nel video) di quanto si è mossa la punta dell'OB durante gli scatti |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 11:57
Io tengo sempre lo stabilizzatore attivo proprio per una questione di visione nel mirino, impostato per il panning (per Nikon impostazione Sport) per evitare effetti collaterali, se devo scendere con i tempi per questione di luce passo all'impostazione normale per una maggiore efficacia |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:23
grazie della conferma Gianpaolo e volte temo di spararle grosse |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:27
@mauro, si costoso l'adattatore, ma sembra l'unica a garantire alta compatibilità. Ho letto di altri più economici che però poi si impiantano. @claudio, effettivamente tendo a non attivare stabilizz a quelle velocità, ma tenere il mirino centrato è un'impresa. Con stab attivo è molto più confortevole ma non ho ancora fatta un confronto per vedere quanto incida sulla foto. Anche perché spesso punto uccelli fermi su rami in attesa che partano, così è più facile prenderli bene rispetto a seguirli in cielo e aspettare l'AF non fulmineo. Alla fine spesso li perdo perché partono nel secondo di pausa che mi prendo per riposare le braccia, mentre avrei braccia più riposate con stab attivo. Farò il test che mi dici.. @gianpaolo, non mi sono ancora cimentato con il panning, ma è in programma. Quindi la stabilizzazione impostata su sport è meno “invasiva” che su normal? È un buon compromesso per avere mirino un po' più fermo senza problemi? |
| inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:43
Penso che l'unico upgrade che possa fare la differenza è FTZ ii + Sigma 150-600 C. Trovando i prezzi più bassi e un po' di fortuna si può riuscire a stare sui 1100-1150, magari trovando qualcosa di buono nell'usato potrebbe valerne la pena. Si passerebbe dai 375 equivalenti del 50-250 ai 900 del Sigma. Sto leggendo dei test fatti con questa combo su z5, z6 e anche Z fc e sono tutti positivi. Anche perché ho sempre la tentazione di affiancare una P1000 per puro divertimento con i 3000 equivalenti, ma li sfrutterei alla fine quasi solo su soggetti statici perché leggo che su soggetti in movimento è quasi inutilizzabile per via dell'AF a contrasto. Con budget simile, di più non posso, mi può saltar fuori adattatore + 150-600. |
user236140 | inviato il 29 Giugno 2023 ore 14:46
“ Farò il test che mi dici „ e scoprirai con sgomento che la punta si sposta di centimetri, non di millimetri nel mio caso, spannometricamente si sposta di vari centimetri e comunque anche i millimetri sono un problema con gli OB lunghi che hanno profondità di campo ridotte e poi, secondo me, è scorretto pensare che un uccello su un ramo sia fermo se il ramo non è bello grosso ondeggia, e con lui ondeggia il pennuto posato, e gli spostamenti in ondeggio possono essere notevoli, anche di decine di centimetri e anche se il pennuto sta su un ramo grosso, o anche su un molo di cemento armato, il pennuto è coperto di piume, che se fa freddo o per altre ragioni possono essere raddrizzate, il collo si muove, le ali vengono alzate e abbassate, e la testa si sposta di continuo per sorvegliare cosa succede intorno, e tutti questi movimenti, oltre ai propri, ingannano l'AF E poi c'è anche la nittitante che complica le cose, motivo per cui di norma gli appassionati di pennuti sparano raffiche infinite sperando che qualche scatto si salvi Ovviamente, pochissimi appassionati di foto ai pennuti rivelano poi onestamente quanti scatti buoni sono riusciti a cavare fuori da quei millemila scatti Alcuni, come un famoso esperto juziano dal nome simile al mio, sostengono di fare tutti scatti ottimi grazie all'ultima versione di un brand molto discusso Ma sono un po' come i pescatori che parlano della taglia dei pesci che prendono |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |