RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Adios Fuji PRO 400h ;/)


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Adios Fuji PRO 400h ;/)





user215205
avatar
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 15:44

Sfottevo, comunque la cosa buona dei prodotti "russi", kiev a telemetro a parte, è che sono facilmente riparabili in proprio, avendo un po di conoscenze di meccanica di precisione.
Qualcosa la uso ancora, una Zorki 4 del '56, smontata e rimontata non ricordo più quante volte, con gli jupiter 8 e 12, certo non come corpo principale, o in occasioni importanti.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 16:19

Un molisano "di razza" ...

user215205
avatar
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 17:07

I cani possono essere di razza, io preferisco i meticci.MrGreen
Sono nato a Bojano, mamma era di San Massimo, se conosci i molisani sai quanto tengano al campanile.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:33

Paolo, capisco il tuo e di altri punto di vista, e sono consapevole che ci sono vagonate di reflex 35 mm là fuori, molte in condizioni perfette. Il fatto è che il numero, per alto che sia, è finito, e per me questo è comunque un limite, diciamo per ora più teorico che reale. Ciò che è sicuro è che i prezzi saliranno sempre di più così come le macchine da riparare, e già oggi alcune fotocamere si acquistano con la consapevolezza che se si rompono è fine quasi certa (tipo contax g e t per nominarne di particolarmente costose).
Un altro problema legato all'aumento dei prezzi sull'usato è che il mercato fa gola anche ai meno attenti, con la conseguenza che spendere di più non porta con sé le garanzie che invece dovrebbe avere. Forse sono particolarmente pessimista su questo punto perché ho dovuto faticare davvero un bel po' per farmi un corredo decente, compresa una buona dose di tempo spesa ad imparare piccole riparazioni (oramai ho smontato quasi ogni lente che posseggo).

Invece, per quanto riguarda la pellicola, c'è chi la produce, per pochi che siano, e finché la compriamo qualcuno continuerà a farla. Ma quando non ci saranno più fotocamere funzionanti (sia anche tra vent'anni)?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 18:54

Ma quando non ci saranno più fotocamere funzionanti (sia anche tra vent'anni)?


Migreremo sulla fotografia pinhole... Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 19:06

Anche col pinhole servono pellicola e carta ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 19:16

ci si fa in casa l'emulsione liquida... ;-)

user215205
avatar
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:04

Intervengo da ingegnere meccanico.
In circolazione ci sono milioni di fotocamere analogiche, la stragrande maggioranza è meccanica, moltissime di queste meccaniche sono realizzazioni di ottimo livello, non mi riferisco solo alle ammiraglie, le Pentax K1000, le Minolta SRT, le Canon FT, le Olympus OM 1... sono apparati di altissima affidabilità, e di facile manutenzione, con un minimo d'attenzione sono, quasi, eterne.
Ho una Velti 1, di certo non una top di gamma, che funziona perfettamente, a 70 anni dall'acquisto da parte di mio nonno.
Non sarà certo tra 20 anni, e nemmeno tra 50, che non saranno più reperibili fotocamere analogiche funzionanti.


avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 20:43

Certamente sono pessimista, comunque secondo me il problema rimane. Per dire, ho avuto diverse meccaniche, e due (con lo stesso tipo di otturatore centrale) si sono bloccate allo stesso modo: lamelle "lente" per particelle di colla che col tempo è "colata". Una (yaschica mat EM) l'ho riparata, l'altra invece ho rinunciato perché il problema si ripresentava sempre. Con una nikon FM pur andando tutto bene l'esposimetro era fuori di uno stop e mezzo. Ho una minolta srt con i tempi lunghi appena più lenti del dovuto. So che si tratta per lo più di piccoli problemi e che si risolvono ma sono comunque scocciature che col passare del tempo si faranno sempre più frequenti.

In ogni caso tenete presente che scatto molto (e quasi esclusivamente) su pellicola e mi rendo conto che questi non sono problemi per chi usa l'analogico solo per divertirsi ogni tanto. Comunque si, probabile che passeranno parecchi anni prima che scompaiano tutti i buoni esemplari Sorriso

user215205
avatar
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 21:31

LuC, non so a chi tu ti sia rivolto per revisionare le Yashica, ma t'assicuro che sono fotocamere semplicissime da mettere in marcia, ho appena sistemato una 124 ad un amico, i copal sono otturatori ben fatti, e molto affidabili.
Stesso discorso per la Minolta, basta una goccia di disossidante per contatti, sui punti nevralgici del ritardatore, per farla "correre".
L'esposimetro della Fm è un po più rognoso, usa dei trimmer ceramici che tendono ad ossidarsi col tempo, e non sempre pasta pulirli per rimetterli in sesto. Però se l'errore è lineare si fa presto a correggere.
Insomma, nessuna delle tue fotocamere è da discarica, anzi più le usi meglio stanno.
Io anche uso la pellicola, anche se solo per il bianconero, e il problema, per me, non sono le fotocamere, ma la scomparsa delle Efke KB 50 e KB 100.

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2021 ore 22:35

Nicevan, grazie per i suggerimenti! La yashica l'ho sistemata da me e ha sempre funzionato bene dopo, quella che continuava a bloccarsi era invece una canonet 19. La minolta anche l'ho sistemata e la uso ancora. La FM di cui parlavo è di una mia amica e a parte una pulizia generale e il cambio delle guarnizioni ho preferito non mettere mano all'esposimetro.
Il punto che cercavo di fare comunque non è mettere in dubbio il valore delle fotocamere; piuttosto: quanti sono quelli disposti a mettere mano a quasi ogni fotocamera che si intende usare? Perché volente o nolente sono diventato un po' "meccanico" anch'io a forza di risolvere problemi (non tutti hanno il laboratorio dietro casa, e tra spedizioni varie spesso si supera il valore della fotocamera).
Io ho risolto la questione facendomi un corredo più nuovo possibile, relativamente parlando, che spero mi seppellirà, perciò mi chiedevo come gli altri vedevano il problema, che a quanto pare sto ingigantendo Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 1:26

@Luc Photo non so dirLe in tutta franchezza se sta ingigantendo "il problema" ... di certo figure come quelle di Gigi Carminati o Giampaolo Ferro sono ad oggi singolari ... e temo che non si rinnovino o moltiplichino nei prossimi anni ...
Ci sono zone del paese peraltro, il centro-Sud in particolare, ove la cultura della fotografia analogica non è minimamente diffusa, se non propriamente piú sentita; riparare una macchina è quasi impossibile ... nelle vetrinette dei negozi dell'usato giacciono quasi sempre per mesi macchine che nessuno acquista ... nemmeno a 15/20€ ... molte delle quali avranno dei problemi di funzionamento pur banali ma che nessuno è in grado di risolvere ... voigtlander Vito, Kodak Retina, Nikon fe, Comet bencini, Pentax k1000, zenit E/12/122 ... in molti, vi sembrerá strano, ... le gettano (!) ... i negozi di fotografia nell'italia del centro sud, in tutte le cittá di provincia, ed anche piú di qualche capoluogo, hanno chiuso battenti da tempo e qualcuno che ancora resiste fa fotocopie, fototessere o poche stampe di files su pennetta ...
Io stesso sono stato "freddato" con toni sarcastici, avendo chiesto se fosse possibile una revisione completa per una Pentax 67 : "Sei pazzo?! Mica l'hai giá presa?!...Che ci devi fare?"

Non saprei nemmeno come un probabile (direi piuttosto inevitabile e comprensibile) pessimismo possa "ingigantire" una tal situazione...
Si salvano, relativamente, Roma, Genova,Torino, Milano, Bologna e Firenze ... il resto, che io sappia, ... è deserto ...

Peccato per questa Fuji ...la stavo osservando proprio di recente in alcuni scatti su Rolleiflex d'un bravo fotografo in questo forum ... e m'ero ripromesso di provarla... leggo nel comunicato ufficiale che la dismissione della 135 è immediata mentre la 120 sará distribuita sino al termine del 2021...
Intanto, in forzata prospettiva di divenire, come è stato detto, "piccoli meccanici" per se stessi ... inizio a consultare il Service Manual della Pentax 67.
Ma non sará affatto sufficiente ...

Un gentile augurio di buona serata a Voi tutti,
Ben

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 14:41

Ho provato anch'io a consultare manuali ma sinceramente ho imparato di più comprando macchine e lenti rotte e smontandole pezzo pezzo; poi in rete si trovano molti tutorial e infatti uno dei criteri che uso prima di comprare qualcosa è che ci siano informazioni di manutenzione disponibili in rete. Per dire: mi hanno regalato una bencini comet 127 che ho creduto rotta per mesi prima di accorgermi che non avevo capito come si apriva il retro; può sembrare banale ma senza informazioni si sbatte contro i muri anche per cavolate come questa.

Detto ciò, per un pezzo da 90 come una pentax 67 vale sicuramente la pena spedirla a qualche laboratorio specializzato! Costerà non poco ma almeno riuscirai ad avere delle certezze. Per il futuro la luce che vedo in fondo al tunnel è la comunicazione sempre più globalizzata. Per dire: per una riparazione oggigiorno ci si può anche rivolgere a livello europeo quando ne vale davvero la pena, e sarà sempre meglio in questo senso, ad esempio ho acquistato tempo fa del materiale in Svezia e Germania e la spedizione mi è costata uguale a quella su territorio nazionale. Non sempre è così ma secondo me questo è un aspetto che migliorerà.

avatarsenior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 21:20

Con le macchine mi pare che, armandosi di una certa pazienza, si riesce a cavarsela. C'è ancora ampia disponibilità.
Il problema sono le pellicole...a cominciare dal negativo colore.
Questa Fuji era una pellicola molto interessante.
In Kodak rimane la Portra. La Colorplus, pellicola consumer economica che si trovava dappertutto, non viene più prodotta.
Io leggendo questo 3d e altri simili sono arrivato a conclusioni drastiche. Mi ritrovo nel folto gruppo di appassionati che ha ANCHE la macchina analogica.
Facendola breve, quell'anche si traduce in pochi rullini l'anno, avendo sottomano la digitale.
Così facendo, prigionieri della propria illusione, non si contribuisce ad un reale sostentamento della fotografia a pellicola. Quindi ho messo sotto chiave le digitali ed il proposito per il 2021 è quello di scattare solo a pellicola.
Il b/n potrebbe portare alla chiusura del cerchio, ne vedo il potenziale di essere soddisfacente agli "alti iso", al punto da fare a meno della digitale.

avatarjunior
inviato il 18 Gennaio 2021 ore 22:18

Simone, fa sempre piacere leggere di qualcuno che decide di concentrarsi sull'uso della pellicola; per quel che vale, ti posso dire che la mia fotografia è migliorata non poco rispetto a quando scattavo in digitale, e le "limitazioni" presto appariranno come opportunità.

Sulle pellicole devo correggerti, la color plus è ancora in produzione, semplicemente scarseggia in europa perché la produzione kodak fatica ad andare in pari con l'aumento di richiesta di questi ultimi anni, o almeno così ha dichiarato. Vale lo stesso per la ultramax, altra consumer che produce. Dovrebbero arrivare i nuovi stock nei primi mesi di quest'anno, se ti piace ti consiglio di farne scorta quando arriva ;-). In generale comunque la kodak se la passa bene ultimamente e come ho già scritto sta per annunciare nuove emulsioni, a questo punto spero siano pellicole negative a colore!

Poi si vocifera di una nuova pellicola a colori da parte di orwo, dopo che si è unita con un altra azienda del settore per aumentare le capacità produttive.

Dimenticavo: di negativo colore di fascia economica ci sono anche le lomography, quelle normali senza effetti speciali, che si chiamano CN (color negative): altro non sono che kodak rimarchiate, stessa fascia qualitativa delle varie gold color plus pro image ecc. Io le ho provate tutte (100, 400 e 800) e per quel che costano vanno bene, sia in 35 che in 120. Le uso quando voglio scattare con meno pensieri.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me