| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:04
“ Bè delle cose ti sono state consigliate, dei link sulle prove da fare sia io che altri li abbiamo messi, non so se tu abbia provato a seguirli, malwarebyte compreso. „ Vorrei evitare di scaricare software esterni sul PC aziendale. “ ...una chiavetta costa talmente poco per fare una prova e la trovi ovunque. „ Sicuramente questa prova la faccio. “ Attaccare al pc una unita' esterna di backup ethernet?.. Costa relativamente poco.. sui 150 euro e, una volta configurata la vedi come un HD interno. A quel punto puoi leggere da chiavetta e salvare sull'unita' esterna. una volta salvati tutti i dati e recuperata la situazione,ti resta l'unita' che puoi usare o al limite vendere.. In genere le unita' ethernet, anche se meno pratiche, sono piu' affidabili delle unita' usb. „ Ecco, questo è il classico esempio di un consiglio che non sono In grado di seguire autonomamente |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:12
Catand “ A memoria, mi sembra di ricordare che c'erano problemi di due tipi in questi passaggi: - il file MAC ha estensione .tiff , Windows "gradisce" meglio l'estensione .tif - quando si salva il tiff sotto PS, bisognava indicare anche il corretto ordine di byte e di pixel perché i due S.O. li interpretavano in maniera diversa. Però sono ricordi vecchi e magari tra MAC e Windows sono state risolte tutte queste incompatibilità, soprattutto la seconda. „ Sono sicuramente ricordi molto vecchi perché io lavoro sia con Mac che con PC da più di 20 anni e non ho mai avuto nessun problema a leggere e scrivere .tif, .tiff, .jpg e qualunque altro formato che passo in rete tra un ambiente e l'altro. Inoltre i dischi formattati in FAT (come le chiavette USB) o Ex-FAT (che superano il limite del FAT a file di 4GB max) si possono leggere e scrivere in entrambi i "mondi". I dischi formattati in NTFS per Windows possono essere letti normalmente dal Mac, per poterli anche scrivere invece bisogna installare il software Paragon . |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:19
Azz, giusto Trystero! Su OSX non potrai mai scriverci se sono in NTFS a meno che non ci sia installato Paragon! |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:24
Si oramai i file passano indifferentemente tra mac- pc- e android..ma uno dei problemi tipici delle chiavette e' appunto il passaggio frequente da un sistema all'altro. A volte succede che si smontino. Vuoi per un errata manovra, o per una estrazione frettolosa o anche per incomprensibili eventi esterni (la classica sfiga che si accanisce su di te) . Gli hd di rete connessi su ethernet in genere son molto piu' solidi ed affidabili. (quando non li fai cadere o non gli togli corrente mentre girano) https://www.amazon.it/gp/product/B00B0QOUBI/?hardisketerno-21 questo costa poco e permette di eliminare tutti gli attacca stacca delle usb |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:25
E se li formattassi FAT potrei scriverci sia da windows che da Mac? E che limitazioni avrei? Perchè allora non sono tutti formattati FAT? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:34
Potresti anche attaccare i dischi esterni al desktop e metterli in condivisione con il portatile, così li vedi e ci scrivi da quest'ultimo. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 15:37
Potresti formattarli in FAT32 che e' scritto da entrambi, ma il tipo di filesystem e' meno sicuro di NTFS e con FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB. (ecco perche' non sono tutti in FAT32). FAT era il formato piu' vecchio che aveva un limite nella gestione del disco a 2 GB. A causa della dimensione minima di allocazione fisica, a lungo andare inoltre ci rimetteresti dello spazio. Diciamo che con file "grossi" (>5 mb) questo sarebbe pero' il problema minore. Se hai invece le anteprime di Lightroom (migliaia e migliaia di file), potresti rimetterci fino a un 10-20% di spazio. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:11
“ Sono sicuramente ricordi molto vecchi perché io lavoro sia con Mac che con PC da più di 20 anni e non ho mai avuto nessun problema a leggere e scrivere .tif, .tiff, .jpg e qualunque altro formato che passo in rete tra un ambiente e l'altro. Inoltre i dischi formattati in FAT (come le chiavette USB) o Ex-FAT si possono leggere e scrivere in entrambi i "mondi". I dischi formattati in NTFS per Windows possono essere letti normalmente dal Mac, per poterli anche scrivere invece bisogna installare il software Paragon . „ Ah, di sicuro sono molto vecchi ed è ancora più sicuro che siano ricordi sbagliati, o che stia mischiando ricordi di problemi differenti. E pure io sto invecchiando, non solo i ricordi ... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:37
Comunque nel frattempo sto copiando più cartelle possibile sul Macbook; Poi provvederò a copiare altre sull'HD del portatile; Le restanti speriamo siano al sicuro nell'HD da cui sto copiando. Appena possibile cerco di farmi fare da qualcuno un checkdisk sugli HD esterni e nel frattempo ne compro uno nuovo (quindi me ne consigliate uno alimentato? Come mai?) Spero di non perdere nulla. Bella l'informatica e la fotografia digitale eh |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:44
“ Appena possibile cerco di farmi fare da qualcuno un checkdisk sugli HD esterni e nel frattempo ne compro uno nuovo (quindi me ne consigliate uno alimentato? Come mai? „ La corrente erogata dalle USB, in linea generale è di 500mA, se prendi un HD esterno alimentato dalla rete non rischi di stressare la porta usb e vai ad eliminare questo rischio |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 16:51
Diebu, si sta andando tutti su NAS/Cloud anche per questo. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:22
Ma il NAS non avrebbe lo stesso problema? Anzi, se un file è corrotto verrebbe automaticamente backuppato corrotto, sbaglio? Io ho 4 HD e scattando poco (esclusivamente a pellicola, le scansioni al 90% sono un back-up digitale, le utilizzo per la stampa solo nel caso delle diapositive) non mi è difficile tenerli aggiornati e allineati manualmente. Il cloud non mi interessa, anche perché sono 370 Mb a foto, non credo sia pratico caricarle e scaricarle. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:23
Salt Ho provato a guardare l'annuncio, ma non parla di Ethernet, solo USB3. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:40
Il mio portatile non ce l'ha neanche la porta Ethernet |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |