| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:06
“ Io le auto elettriche in autostrada le vedo quasi sempre a velocità basse „ Visto il quadrimestre che ci aspetta credo che in autostrada sia saggio ed economico scendere sui 120 Km/h a prescindere che cosa muove la nostra auto. “ Per quanto mi riguarda io intendevo lo spegnimento di principi di incendio. Per quelli,come ben saprai,va benissimo l'estintore,anzi direi fondamentale „ Concordo al pari del gilè riflettente, della torcia e del cono riflettente colassabile ... e bisogna sempre ricordarsi di controllare la data di scadenza per revisionarli (36 mesi quelli a polvere). |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:08
Estintore su elettrica? Serve a niente |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:27
Gli estintori di classe E infatti sono quelli più indicati per gli incendi che nascono da un'apparecchiatura elettrica in tensione Ma comunque l' Estintore a polvere che tende ad eliminare l'ossigeno da più fonti lo consigliano anche contro fuochi che si originano dal cattivo funzionamento elettrico. E' comunque chiara la netta distinzione tra "Principio d'incendio" e "Incendio" Per invece i soccorritori professionisti ci sono ora nuovi prodotti per spegnere incendi delle auto elettriche che sfruttano un sistema che abbatte la temperatura delle celle agli ioni di litio in fiamme arrestando così il propagarsi dell'incendio. insideevs.it/news/539401/incendi-batterie-auto-elettriche-estintore/ Qui un articolo che è in linea con Cesare motori.quotidiano.net/comefare/come-comportarsi-in-caso-di-incendio-di Negli incidenti che sono fino a oggi avvenuti e che hanno coinvolto automobili elettriche che hanno preso fuoco, la soluzione è stata solo una: chiamare i vigili del fuoco. I quali, messi da parte gli estintori, hanno utilizzato acqua, tanta acqua. In alcuni casi, però, le auto hanno ripreso fuoco: un incubo per i soccorritori e per i presenti sul posto. Dunque, ricapitolando, le auto elettriche, se prendono fuoco, devono essere domate fin da subito da un personale esperto, preparato e adeguatamente attrezzato. Inutile provare con gli estintori in dotazione nei veicoli, ed inutile chiamare il soccorso stradale: occorrono i vigili del fuoco. In ogni caso, quindi, nella malaugurata situazione di un incendio di auto elettrica, la prima cosa da fare è specificare il tipo di trazione Approfondimenti di SOS EMERGENZA. www.sosemergenza.org/news/76-incendio-auto-elettrica-come-comportarsi Nel mio caso (auto hybrid e mild "Jeep") il motore è alimentato da una batteria da 17kW per un'autonomia di circa 50km in solo elettrico quindi i rischi di incendio dovrebbero essere ben inferiori alle auto puramente elettriche con pacchi batteria da 90-95 kWh . Comunque anche con le batterie tradizionali ci sono dei rischi ma sono più legati alle esplosioni per corto ... impressionante lo spostamento d'aria e il boato (vissuto in 1a persona e seduto lato guida .. sono sceso dopo 15minuti ) |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 22:45
“ o le auto elettriche in autostrada le vedo quasi sempre a velocità basse . „ Si ma di solito sanno come vanno, ho conosciuto gente che con un SUV della stella a tre punte, non rispettando i limiti da Bologna non è arrivato al casello di Milano. Stessa cosa al ritorno. Ma per me le auto dovrebbero essere da anni tutte limitate di fabbrica (anche endotermiche), 110 base e sblocco al passaggio delle barriere autostradali a seconda dei limiti del tratto. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:25
Una semplice considerazione semi ot : con il gpl (0.79 €/l a Torino e cintura) , faccio 13 km/l , con il pieno di benzina ho una autonomia malcontati di 900 km ... le auto elettriche le lascio volentieri a chi vuol complicarsi la vita ! |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:40
Hanno il loro perchè, le elettriche, bisogna abituarsi ad un uso un po' diverso. Poi chiaro che non sono per tutti.Io ho scritto di un caso limite. Poi bisogna anche iniziare ad alleggerire e a mettere ruote meno sovradimensionate. |
| inviato il 02 Settembre 2022 ore 23:41
Il fatto è che le ruote in realtà sono sottodimensionate per la massa del veicolo. |
user198779 | inviato il 03 Settembre 2022 ore 5:17
Con i motori endotermici si è passato il limite da molti anni e con la mobilità elettrica la mentalità non sta cambiando si ricercano sempre più prestazioni dove in un motore elettrico non può arrivare se non consumando più energia di un motore endotermico il che è un controsenso dal punto di vista ambientale. Il dogma della crescita illimitata è duro a morire ma ci si dovrà fare i conti sempre di più da ora in avanti. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 7:53
Ho preso una Opel Corsa completamente elettrica. Nuova da immatricolare carica al 100% e con targa in prova ho fatto Modena - Faenza e ritorno in autostrada. Arrivato a Bologna alla velocità di 120 Km/h ho capito immediatamente che non ne avevo per il ritorno. In teoria dovevo fare 600 km stando al computer di bordo, in realtà ad una velocità aggiustata a 90 km orari sono comunque rimasto a piedi al ritorno appena uscito dal casello di Modena sud. Carro attrezzi e sono tornato alla concessionaria. Dopo una notte la Opel corsa era pronta per un altro lungo viaggio... Non ho usato aria condizionata e solo luci di posizione. Era in funzione solo il navigatore. A Faenza uscito dal casello ho raggiunto la mia destinazione in pochi minuti, quindi non ho fatto più di 3 Km per poi riprendere subito la via del ritorno per Modena sempre alla velocità, con cruise control, a 90Km/h. Esperienza da dimenticare. Molto meglio la mia Mokka X a Gpl con costi di 63 centesimi al litro per 11 Km in Autostrada a 120 Km/h. Con 2 euro faccio 34 Km un turbo diesel con 2 euro non ne fa 20. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:15
Si vabbè ma li il problema sei tu, non la macchina |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:36
x Cesare Callisto Beato te che riesci a viaggiare in continuo a 140 ... sarebbe un sogno ! Io prima avevo un catorcio che aveva cruise contro ma solo come mantenimento velocità ed ero sempre costretto a frenare e quindi disattivandolo per poi riaccellerare a fissarlo . Adesso ho un'auto nuova meravigliosa che mantiene il 140 ma frena ed accellera mantenendo la distanza da chi mi precede . Ma non sono ancora a posto perchè se vado in corsia centrale è un continuo frena accellera per uscire in sorpasso e quindi aumentando i consumi. Se resto in corsia di sorpasso ci sono gli sclerati che devono superare come schizzofrenici per poi viaggiare a 141 . Insomma per me il sogno di impostare una velocità e poterla seguire senza problemi e quindi consumare il meno indispensabile è utopia . Solo in Austria riesco perchè i limiti sono cosi severi che la gente dove è indicato 130 viaggia a 140 ma non oltre . |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 8:45
Giro in orari da ufficio quindi la strada è libera, comunque anche io imposto il cruise adattivo, sinceramente fosse per me in autostrada può fare tutto lei |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 9:42
In autostrada c'è da tenere la corsia a destra più libera, con i veicoli oltre i 7 metri che non possono occupare la terza. Ma vabbeh non lo fa quasi nessuno. Una ra Bologna e lo svincolo a 22, ho fatto chilometri in prima corsia a 120 con gente a 100/110 in seconda e terza. |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 10:03
Vabbè quello è lo standard... In settimana però la corsia a dx, se stai a 140, è deleteria (camion...) |
| inviato il 03 Settembre 2022 ore 11:01
In settimana ci son tratti in cui i camion sotto le 12t sono ai 100 in terza corsia. A volte si portano in scia mezzi più grossi. Chilometri di delirio. Comunque per l'automobilista medio le autonomie dichiarate sono alquanto ottimistiche. Come poi lo sono i dati sul consumo di carburante e sulle emissioni di co2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |