| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:28
@Marmuto Scusami ma non ho compreso a chi ti riferisci, mi sono perso un pezzo? |
user203495 | inviato il 13 Gennaio 2021 ore 22:10
Che tu dia dell'ignorante a me in materia lo posso capire.Che però tutta l'Italia sia analfabeta in materia mi sembra un pò esagerato.Sui guasti e le derive del liberalismo,che è diretta emanazione di quella democrazia liberale da te tanto acclamata, poi non è farina del mio sacco,che sono ignorante,a prescindere.Altri più titolati del sottoscritto ne hanno denunciato i limiti e le perversioni nella sua accentuazione,appunto, liberalista. Certo forse avrei dovuto specificare la distinzione fra democrazia liberale ed economia liberale. Comunque non mi lascio irritare da chi,anzichè argomentare,preferisce ergersi a solone e distribuire patenti di ignoranza e di analfabetismo ad un'intera nazione. La mia in fondo era solo una battuta ma,poichè di buon senno molti son privi.... me compreso chiudiamola qui. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:20
@Peda: “ @Skylab, però le telecamere quando aiutano a prendere il pirata della strada, il ladro, il violentatore allora sono utili. Sinceramente sono a favore delle videocamere nelle città. „ All'inizio lo ero anch'io, in fondo non ho nulla da nascondere. Ora però mi chiedo se non si stia esagerando: ce ne sono OVUNQUE e mi chiedo se ci sia una vera necessità e se non si stia andando un po' oltre. Nei punti a rischio ci possono anche stare, ma proprio dappertutto no. Stiamo diventando come i cinesi: tante pedine seguite e sorvegliate in continuazione, in ogni aspetto della loro vita. A noi per arrivare lì non manca poi tanto: l'hardware c'è tutta, manca solo un po' di soft e il gioco è fatto. Francamente a me questo sviluppo mi disturba non poco. Comincio a pensare che la "sicurezza" sia un alibi per far accettare alla popolazione una sorveglianza generalizzata a tutti i livelli. Non dimentichiamoci che simili infrastrutture una volta operative sono molto difficili da far smantellare. Quindi meglio opporsi per tempo... ma mi sa che è già troppo tardi Lo sappiamo noi cosa ci fanno e soprattutto cosa ci faranno con tutta questa attrezzatura? No, possiamo solo immaginarlo, basta farsi tornare alla mente la trama di qualche film di fantascienza. Non sono complottista, ma mi sembra che ci stiamo mettendo il braccialetto elettronico con le nostre mani. Ma le libertà individuali e la privacy dove sono finite? Non erano principi sacrosanti fino a qualche anno fa? Ma nessuno di voi ne sente la mancanza?   Nessuno di voi prova disagio? Sono proprio l'unico? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:36
“ Stiamo diventando come i cinesi: tante pedine seguite e sorvegliate in continuazione, in ogni aspetto della loro vita. A noi per arrivare lì non manca poi tanto: l'hardware c'è tutta, manca solo un po' di soft e il gioco è fatto. „ ancora siamo anni luce distanti per vari motivi poi non so dove abiti tu , ma tra città e paese cambia molto. |
user142859 | inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:37
Bisogna distinguere tra una telecamera o un microfono che registrano sulla pubblica strada da una telecamera che mi registra in casa mia |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:52
@ Sky, sono sostanzialmente d'accordo, mi auguro però tu non abbia in casa Alexa o Google Home o qualcosa del genere |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:56
@Murphy, io abito in una cittadina, e in questo ultimo anno ho visto spuntare videocamere ovunque, quelle bianche con la boccia di vetro. Ogni volta che vado a spasso ne vedo delle nuove. Ho un po' la sensazione di quando sai che c'è qualcuno ad una finestra che ti osserva di nascosto da dietro una tenda. Mi dà fastidio. Sarò costretto a cambiare i miei percorsi... ma perché??? Ma perché non me ne posso andare in giro in santa pace senza avere la sensazione che qualcuno mi osservi? La privacy è o meglio, era un diritto. Sbaglio qualcosa? @Luca.90: “ Bisogna distinguere tra una telecamera o un microfono che registrano sulla pubblica strada da una telecamera che mi registra in casa mia „ In casa mia decido io cosa installare, anche se a volte non si sa bene cosa sia in grado di fare un apparecchio "smart" collegato alla rete. Di sicuro più di quanto immaginiamo. Sulla pubblica strada nessuno ha il diritto di registrare le mie conversazioni, ma nemmeno di seguire passo passo i miei spostamenti. Non credo proprio ci siano dei sistemi che permettono solo alla polizia di andare a vedere i video, e solo con l'autorizzazione di un giudice. Credo invece che qualunque pirlotto dell'amministrazione comunale che abbia accesso alla stanza dei monitor possa osservare i movimenti di tutti. Sbaglio qualcosa? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:00
nel paese dei miei genitori le hanno messe per combattere gli sporcava, ed hanno ridotto il fenomeno con multe salate. Si sono ridotti i furti in abitazione. Se le persone fossero più responsabili non le mettevano. tu preferisci avere ladri e chi sporca per salvaguardare la tua passeggiata? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:02
@Frarossi: “ @ Sky, sono sostanzialmente d'accordo, mi auguro però tu non abbia in casa Alexa o Google Home o qualcosa del genere „ No no nessun apparecchio smart tipo forno o aspirapolvere o apparecchi a comando vocale, purtroppo però il telefonino sì, e il laptop anche... e non sono mai sicuro di ciò che stanno facendo. Il PC se non lo uso lo spengo, la sua telecamera ha lo scotch nero sopra (che tolgo in caso di bisogno) Sono paranoico? Forse... I nostri apparecchi ci "ascoltano" molto più di quanto noi possiamo immaginare. Dove poi vadano a finire le informazioni NESSUNO lo sa. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:06
@Murphy, qui la gente è abbastanza civile, e quelli che lasciano i rifiuti in giro lo fanno comunque. Furti ce ne sono relativamente pochi. Anni fa erano in numero molto maggiore, poi hanno preso diverse bande. E comunque i ladri lo sanno bene dove sono le telecamere. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:08
io fuori non mi faccio tutti questi problemi anzi meglio, in casa disabilito webcam e simili. se i ladri lo sanno girano alla larga come quando metti le inferriate , i ladri vanno dove è facile rubare. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:16
Il mio antifurto è l'auto scassata, che neanche lo sfasciacarrozze... Forse stiamo andando OT... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:18
@Skylab non è che non sappiamo dove vanno queste informazioni, queste informazioni che ci carpiscono servono poi a promuoverci certi prodotti, tutto qui. Come ti dicevo prima è il tipo di privacy che ha poco valore. Esempio: mettiamo che Alexa ascolti le mie conversazioni, la quale poi attraverso Amazon va a consigliarmi certi prodotti. Ecco, finisce qua, amen. La stessa Alexa non andrà però a dire che ho un amante o a denunciarmi se fumo erba, o a bullizzarmi perché mi mangio il cerume ecc ecc Anche il fatto delle telecamere per la città, ma secondo voi siete così importanti da essere spiati in ogni vostro percorso?..ammazzao che ego. Sono riprese che al massimo vengono usate per vedere se ci sono state azioni di disordine pubblico, oppure danni ad auto ecc ecc. Per esempio nell'hotel e nel parcheggio in cui lavoro ci sono le telecamere ma a nessuno che ci lavora gli è mai venuto in mente di guardare le telecamere per farsi i cazzi del turista y. In 4 anni le abbiamo usate solo una volta perché un cliente si è trovato l'auto con un borlo. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:30
Peda, forse hai ragione... ma mi dà comunque fastidio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |