RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diesel o benzina?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Diesel o benzina?





avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:10

Ma si massimiliano, seriamente per il tuo uso/kilometraggio con il benzina (ed anche ibrido ovviamente) avresti molti più vantaggi del diesel.

Come dice Salt se sei sfortunato con il FAP, facendo brevissimi tragitti senza che si rigeneri, lo puoi buttare presto e sono mazzate!
Pompa del gasolio ed iniettori, idem se si rompono piangi per il prezzo che hanno.
Il debimetro nel diesel.
Candelette del pre riscaldamento.
Guarnizione testa e turbo più delicati per il rapporto di compressione nel diesel.
I tagliandi del diesel.
l'AD Blue da rabboccare come l'olio motore, rispetto il benzina.
I freni, pastiglie gomme, durano molto meno, con tutto il peso e coppia sull'anteriore.
Bollo ed assicurazione più cari....
Puzza del gasolio e carrozzeria sempre sporca/unta al posteriore e zona rifornimento...
Rumorosità.
Beh poi avendolo lo sai bene com'è il diesel! ;-)

Nel benzina non c'è nulla che si possa rompere e si cambiano giusto 4 candele con oli che costano 1/3 dei Long Life Diesel.

user203495
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:18

Prendi il PureTech da 130 cv.
Bella macchina.

www.alvolante.it/news/subaru-legacy-2019-caratteristiche-immagini-3613

Ma questa l'avete vista in circolazione?

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 19:53

Nitigisius, la Honda Jazz l'ho presa da pocoquindi è un po' presto per fare valutazioni serie, per ora è perfettemente nelle mie aspettative, anche gli spunti di accelerazione mi paiono adeguati, Honda dichiara una velocità di 175 km.. e chi ci arriva! Per la citta è perfetta, ottima visibilità pacchetto sicurezza su tutte le versioni, leggermente rumorosa in autostrada (il motore) ma nulla di che, il cambio non mi sembra tanto pigro-
ho visto che ti piace anche Subaru, è un altra macchina forse se stai in zona montana più adatta per via delle 4x4 permanenti, sulla neve eccezionale (sempre nei limiti di chi guida), mi attraeva molto la xv che con 22 cm da terra permete anche uncerto off road, la versione base viene quanto il top della Jazz, poi ho scelto Jazz per via degli ingombri e consumi più adatti a un uso cittadino prevalente, considera che le Subaru bevono tutte e gli ibridi proposti sono una foglia di fico.

user203495
avatar
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 22:12

Conosco la Subaru.Ho l'Impreza diesel del 2011.La spia del fap si accende e si spegne di continuo.
Comunque il 4x4 non è indicato solo per la neve.

avatarjunior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 22:44

A fine 2018 alcuni modelli di auto erano assai difficili da trovare a benzina con motorizzazioni sensate, si trovavano quasi esclusivamente diesel (oltretutto a buon prezzo)
Quindi mercato permettendo
Per 15'000 km all anno conviene:

-diesel se si fanno tratte da almeno 30-40 km alla volta e se ci son buone offerte

-benzina, specialmente se moderno e se si fanno tratte da 5-20km alla volta

-Gpl se il modello di auto scelta ha motori a benzina di vecchio stampo che consumano uno sproposito


P.s. visto che l' autore del post nomina una C3 Aircross, mi riferisco a vetture che si riescono ad acquistare nuove/km0 a circa 20k€



avatarsenior
inviato il 12 Gennaio 2021 ore 23:40

Il diesel inquina parecchio, viste le statistiche e le conseguenti restrizioni comunali sulla circolazione.
È vero, costa meno rifornire un veicolo a diesel, perché consuma meno carburante e il costo unitario di quel carburante è inferiore a quello della benzina, ma lo scotto lo si paga successivamente, con appunto quelle limitazioni veicolari.
Prima di demolirla, viaggiavo su di una vecchia Punto del 1996, benzina Euro2, e ricordo che viaggiavo praticamente sempre. Mentre i miei colleghi d'ufficio si facevano accompagnare da altri o venivano a lavorare in pullman o in treno. E avevano auto recenti, che valevano venti-trenta volte la mia (450€).
Quando scoppiò il Diesel Gate, vedevo la gente strapparsi i capelli, sul cofano di Audi che io potevo soltanto sognarmi, per il prezzo, non per i modelli specifici.
È vero, spendevo di più a riempire il mio serbatoio, ma almeno potevo circolare liberamente tutto l'anno, salvo rarissime eccezioni.
Forse-forse mi battevano quelli col GPL e col metano, ma trovandosi spesso in riserva senza centraline di rifornimento a portata di mano.

user12181
avatar
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 0:00

Faccio notare che Massimiliano è di Palermo e che vorrebbe prendere una macchina abbastanza piccola...
Il thread è diventato immediatamente un delirio di guida estrema in climi estremi, si sono scatenate le pulsioni motoristiche proibite dell'italiano vero...
Nemmeno da un livignasco ho sentito le cose che ho letto da Signessuno (per altro simpaticissimo nelle sue fantasticherie senza freni, o meglio con uso del freno che non ho capito, parzializzazione boh, senz'altro mi divertirei al suo fianco su per il Mortirolo ghiacciato di ghiaccio vivo e spesso, fino al Piodèr, dove al Gufo c'è sempre una porta aperta che lascia vedere una luce calda e rassicuranti posteriori di vacche..., e da lì fino al passo su una motoslitta leopardata, leopardo delle nevi).

Massimiliano però è di Palermo e ha intenzioni pacifiche.. allora devo dare un consiglio. Anch'io sono per il motore a benzina. Odio i Diesel che mi trovo davanti, per la puzza e per il fumo, quelli moderni come quelli vetusti. Tutti uguali, vil razza dannata. Tra l'altro, bazzicando anch'io zone alpine, e anzi vivendoci in modo permanente dalla fine del primo lockdown, ho modo di annusare le combinazioni più raffinate, sadiche e tirchie del diesel fumogeno e lento, micidiali.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 0:13

MrGreenMrGreenMrGreen
@Murmunto
Beh dopo un po' di folklore (lavorando nell'automotive ;-)) ad inizio di questa pagina mi sembra di avere ben puntualizzato seriamente sui punti specifici!
Poi non è mia abitudine andare a vedere profili e chi è chi.... Cool

P.S. grazie della fiducia MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 7:58

presa c3 air cross benzina due anni fa x mia moglie (percorsi limitati...)...meccanica ok, confort ok, elettronica così così....consumi fuori città fantastici, in città consuma un pochino rispetto ad altre di pari categoria. Usata anche per viaggi lunghi(mare e montagna inverno) senza problemi, bagagliaio scarso (a meno che butti giù i sedili...)
nel complesso sono comunque soddisfatto!!;-)g.

avatarmoderator
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:15

Paolo Iacopini ha scritto:
Credo che nelle zone fredde il gasolio sia trattato con additivi


Il gasolio tende a congelare se si scende sotto i -2 C° ma tra novembre e aprile i distributori di carburante erogano normalmente gasolio invernale e gasolio artico.

Nel gasolio invernale questo limite scende al sotto dei -12 C° grazie all'aggiunta di un additivo che pulisce gli iniettori.

Il gasolio artico è in grado di rimanere liquido fino a -20 C° (anche -30°) ed è disponibile nei distributori delle zone più fredde e in alcune zone di montagna.

Il punto di congelamento della benzina è intorno a -48°

fonte: www.money.it/Gasolio-invernale-e-gasolio-artico

Massimiliano ha scritto:
Ho un usato da rottamare, e ci sono gli incentivi anche per le auto "tradizionali" (non elettriche). Faccio 14.000 km/anno...
Consigli?


Imposta un budget, individua almeno 3 modelli d'auto che ti attraggono come linea e come capacità interna, decidi se 3 o 5poerte, se cambio normale o automatico, se il bagagliaio ha una cubatura sufficiente, provali staticamente e verifica quali sono gli opzional che non intendi rinunciare.
Probabilmente per 14.000km annui la scelta più saggia è di puntare su un benzina o un benzina soft ibrid.


Mi hanno fatto un preventivo di 16.000 euro per la C3 Aircross benzina versione accessoriata (con il metallizzato), sono quasi convinto

oppure opti per un bianco classico e risparmi o investi in qualche accessorio per te importante.

O.T. Per il discorso diesel cerchiamo di non farci influenzare da false credenze e dalle scelte politiche-produttive-commerciali di questi ultimi anni specie se si usano motori di ultima generazione come euro 6C e euro 6Temp rispetto ai motori euro 6A 6B - Teniamo conto che per chi usa l'auto per lavoro e percorre dai 30.000km in su annualmente, è quasi una scelta obbligata.
*test organizzato da Mercedes Italia con il CSI
www.sicurauto.it/ricambi-e-accessori/test-e-recensioni/emissioni-auto-
dieselinformation.aecc.eu/it/nuovi-dati-dimostrano-che-le-attuali-emis
chiuso O.T.


Memo:
– da 0 a 20 g/km con rottamazione: 8.000 euro Stato + 2.000 euro venditore;
– da 21 a 60 g/km con rottamazione: 4.500 euro Stato + 2.000 euro venditore;
– da 61 a 135 g/km con rottamazione: 1.500 euro Stato + 2.000 euro venditore.

I nuovi incentivi rottamazione auto 2021 saranno validi per tutto il 2021, con una differenziazione in base all'alimentazione del veicolo. Le auto ibride ed elettriche sotto i 60 g/Km di CO2 godranno dell'incentivo fino al 31 dicembre 2021; quelle con emissioni comprese tra 61 e 135 g/Km, quindi anche ibride non ricaricabili, diesel, gas e benzina potranno accedervi dal primo gennaio al 30 giugno.
fonte: red-live.it/auto/incentivi-auto-2021-migliori-affari/

Spunti auto con importo inf.20.000
www.drivek.it/guide/top-10-auto-sotto-i-20-mila-euro/

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2021 ore 22:42

per quei km consiglio benzina

user12181
avatar
inviato il 14 Gennaio 2021 ore 1:18

Poi ci sono anche gli sconti sul bollo per le ibride, anche la mia Suzuki ignis, che ha un motorino elettrico (primo tipo) di potenza veramente minima, in Lombardia ha uno sconto sul bollo notevole. Le mild hybrid piccole in genere sono tutt'altro che da disprezzare, se la parte elettrica si mantiene leggera e la macchina stessa nel suo complesso è leggera.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2021 ore 11:10

Il vantaggio delle ibride full Toyota non si limita ai risparmi carburante e bollo.
Come ho cercato di spiegare sopra, non si tratta di un motore a benzina assistito da un motore elettrico, ma di un sistema complesso detto sistema Hybrid Sinergy Drive, che sinergizza due motori elettrici ed un motore endotermico a ciclo atkinson. "i tre motori sono uniti grazie ad un differenziale epiciloidale, e la sinergia dei tre motori, guidata dalle centraline elettroniche, consente al sistema di fornire la coppia adeguata alla trazione"
Nella sostanza non esiste ne un cambio, ne una frizione, ne un motorino d'avviamento.
Esiste dal 1997 con la prima Prius che resta l'ibrido più venduto al mondo.
Il risparmio sta nell'affidabilità e nell'assenza di manutenzione che è superata solo dalle automobili elettriche.
Con le altre automobili a benzina o soft ibrid di pari prezzo, non c'e' proprio storia! Si risparmia una montagna di soldi.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2021 ore 11:12

Pure per il parcheggio sulle strisce blu, in molte città MrGreen

user198779
avatar
inviato il 14 Gennaio 2021 ore 11:37

Le Toyota sono per me le migliori e costano pure poco, stavo per prendere la corolla che sarebbe stata perfetta peccato che praticamente non ha il cambio Triste
Per me e mia moglie è fondamentale che abbia il cambio manuale.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me