| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:21
“ Comunque questa non è bsi eppure la differenza è notevole „ "notevole"?? io vedo che tra i 200 e gli 800 iso, che è il range usato maggiormente ( www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it ), sono quasi sovrapposte.. il che mi sorprende anche perchè parliamo della s1r, nemmeno la s1 "normale"... l'unica differenza netta è a 50 iso |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 15:27
“ io vedo che tra i 200 e gli 800 iso, che è il range usato maggiormente ( www.juzaphoto.com/statistiche.php?l=it ), sono quasi sovrapposte.. il che mi sorprende anche perchè parliamo della s1r, nemmeno la s1 "normale"... l'unica differenza netta è a 50 iso „ Ma si alla fine oltre i 1600 ISO si va solo in situazioni veramente estreme, quando proprio non puoi usare un treppiede oppure sei obbligato ad usare tempi veloci. Io sarò andato oltre i 1600 ISO forse 2-3 volte al massimo la la maggior parte del tempo non mi distacco mai da 100 fino a 1600. Anche perchè ora c'è Denoise AI che aiuta un sacco con il problema "rumore ad alti ISO" |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 16:01
@Alessio sai bene quanto ho usato e decantato le lodi del micro43 e quanto manco io ci credevo a questa presunta superiorità del ff... Nelle condizioni che ho scritto sopra, almeno con i sensori ff che ho usato e uso, la differenza nella lavorabilità del file si te lo confermo, c'è e non è poca. Comincia a recuperare ombre e luci, neanche esageratamente, con i due formati e vedi benissimo la tenuta del colore com'è diversa. “ Io sarò andato oltre i 1600 ISO forse 2-3 volte al massimo la la maggior parte del tempo non mi distacco mai da 100 fino a 1600. „ Con l'arrivo del bimbo i 6400 li vedo comparire spesso, prima non credo di esserci mai arrivato, neanche a 3200 |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 18:32
Anche philip mok si juza ha dimostrato che con A mount(oramai abbandonato da sony),macchine datate e ottiche come i minolta high speed apo a vite si riescono a ottenere ottimi risultati grazie alla tecnica, vi consiglio di vederle,tra le macchine anche la 7d minolta. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 19:45
se no sbaglio è BSI anche la a7r3. Comunque qualcuno ha già detto che probabilmente la nuova G9 avrà sempre quel DFD m3rd0s0? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 19:52
Sarà meglio che facciano un'evoluzione del sensore che ormai ha i suoi annetti |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 20:56
“ se no sbaglio è BSI anche la a7r3. ;-) „ Sì esatto, bravo, anche la R2 “ Comunque qualcuno ha già detto che probabilmente la nuova G9 avrà sempre quel DFD m3rd0s0? MrGreen „ Ma va là sei tu che non sei in grado di usarlo |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:01
Solo la morte per AIDS è più lenta. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:13
“ L'ultimo aggiornamento firmware è il 2.3 del 24/11/2020. „ Questo non lo definirei degno di nota stando alle novità: Fixed the problem of overexposure when burst shooting with the settings of SH1, SH2, SH1 PRE, SH2 PRE. Improved LVF image quality when waiting for shooting in creative video mode. |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 21:50
“ Solo la morte per AIDS è più lenta. „ Sei webrunner? |
| inviato il 13 Gennaio 2021 ore 22:46
chi? Mauro, hanno sposato una tecnologia zoppa. Te ne renderai conto anche tu appena cambieranno... sempre che continuino l'avventura. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 17:53
“ @Alessio sai bene quanto ho usato e decantato le lodi del micro43 e quanto manco io ci credevo a questa presunta superiorità del ff... Nelle condizioni che ho scritto sopra, almeno con i sensori ff che ho usato e uso, la differenza nella lavorabilità del file si te lo confermo, c'è e non è poca. Comincia a recuperare ombre e luci, neanche esageratamente, con i due formati e vedi benissimo la tenuta del colore com'è diversa. Con l'arrivo del bimbo i 6400 li vedo comparire spesso, prima non credo di esserci mai arrivato, neanche a 3200MrGreen „ ...bè, io sono sulla stessa linea di pensiero di Mauro! Ho fatto tante lotte contro i FFari, ma a livello di file non c'è storia! Poi per carità è vero tutto e il contrario di tutto, ma la "pulizia" dei file di una A7III ad Alti iso o di una A7rII a bassi iso, sono qualcosa di inopinabile! Io quando passai a M43 avevo un corredo Nikon FF D700 con Zoom 2,8, e quello che mi impressionò era la pulizia del file(a iso accettabili) di una EM5 rispetto ad una D700...bè posso affermare che il M43 è rimasto fermo al palo, mentre i sensori FF e Apsc hanno fatto un salto in avanti impressionate...ripeto, avvicinassero la resa sensore alla concorrenza attuale, probabilmente tornerei al Micro... |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 18:35
Onestamente io la mark III l'ho pagata poco più di 1.300 e mi sembra la macchina sul mercato tecnicamente più completa in assoluto (prescindendo dal sensore). Poi come giustamente dite dipende dall'uso che ne fai. prova a portarti in montagna un corredo di tre ottiche FF e poi ne parliamo sia come peso che come volume. |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 19:40
La mkiii cosa a 1300 €? Em1 olympus? Nuova? |
| inviato il 14 Gennaio 2021 ore 20:53
Sarà probabilmente import o presa da qualche sito con sede ad Hong Kon... no volevo dire Londr... pardon Irlanda. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |