| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:01
aaah vabbè ma mentre aspetto sai quante cose potrebbero succedere comunque si se da una parte non mi sentirei sereno a tenere una leica q2m nel cassetto a fare come complemento, è anche vero che io un giro su quella macchina per qualche mese me lo devo fare prima o poi e magari diventa la mia prima scelta, in caso contrario la rivendo |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 15:09
La cosa bella di leica è che sono disponibili e davvero senza impegno per una bella prova su strada. Quindi quando hai voglia e tempo un giro allo store fattelo. E sono disponibili a sopportati anche se prendi usato e prendo usato non da loro. E sono preparati sul loro prodotto. Tanto è vero che non vedono di buon occhio store plurimarca. Comunque chi è tipo da Fuji è anche tipo da leica, la filosofia è simile, dare anche un'esperienza di scatto e non solo un risultato finale raggiungibile in maniera "arida". Serve che chi ha in mano lo strumento, lo senta suo perchè per un certo genere di fotografia serve il cuore. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 16:14
Scusa la butto là, ma... Tenerle entrambe? :-D Io convivo con Sony A7III e Fuji xPro2, e cerco di estrarre il meglio da entrambi i mondi... Magari quello che farei (che farò) è cercare di ottimizzare la resa dei due corpi sfruttando quelli che sono i "cavalli di battaglia" in termini di lenti in ciascuna delle due casate. Ovvero, prendere assolutamente il meglio in ciascun mondo e monetizzare il resto consolidando le lenti che si usano meno. Insomma, non riesco a essere razionale neanche io, procedo di pancia molte volte, ma è quello che vorrei fare. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 16:39
ilcentaurorosso ma io sono arido,freddo, quindi forse Sony fa per me =) Annoluce in effetti era il piano c, tenere la fuji solo con gli zoom, Però boh, immagina che domani devo partire per gli stati uniti. SICURAMENTE mi porterei la Sony con 28 e 55. Poi siccome è un viaggio lungo e che non si fa tanto spesso, che fai non lo porti uno zoom che non si sa mai? e allora dovrei portarmi un secondo corpo macchina (fuji) perchè lo zoom ce l'ho Fuji? e infine aggiungi che SICURAMENTE una analogica pure me la voglio portare. Poi io sono uno che investe la maggior parte dei suoi soldi, vedere degli oggetti elettronici costosi messi in un mobiletto mi fa male al cuore |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 16:45
Ma guarda che in uno zaino ben fatto entrano la Sony, la Fuji e pure vari fissetti e zoom... Io lo faccio con un Amazon basics. Il problema non si pone! L'analogica magari te la tieni al collo :-) Ovvio che se la roba resta a prendere polvere, non va, occorre fare qualcosa. |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 17:05
Visto che ti affascina la Leica a lente fissa, visto che un Fuji 35 f/2 già lo usi, visto che comunque non sei convinto al 100% nell'abbandonare Fuji, visto che in un viaggio importante in USA un secondo corpo di backup non farebbe male... non hai mai valutato una X100 in sostituzione del corredo Fuji, comprando lo zoom per la sony? Magari sarebbe il modo corretto di valorizzare la convivenza tra i due corredi... |
| inviato il 11 Gennaio 2021 ore 18:18
“ ilcentaurorosso ma io sono arido,freddo, quindi forse Sony fa per me =) „ cambia tutto, AMANTE SONY in mano e moglie nello zaino |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 0:21
Abbandona la moglie e fiondati con l'amante perché se ti scoprono le femmine sono vendicative ... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 1:35
Negli anni ho capito che pianificare un corredo fotografico sulle probabilita di fare viaggi o meno ha poco senso. Io lavoro all'estero e praticamente sono sempre in viaggio. Detto questo uso quello che meglio si addice al mio piacere d'uso per essere un semplice amatore. Prima Canon, poi Fuji e adesso Sony. Normalmente fissi, infatti uso il 24 GM e l'85 1.8 per street. Poi ho un 16-35 GM e un Tamron 28-200 per landscapes. Il giorno che smettero' o mi stanchero di fare landscapes, una Leica Q2 potrebbe essere la mia prima scelta. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 6:48
Per il tipo di foto che ho visto nell'ultima ventina di post che hai fatto su instagram (gran begli scatti complimenti) io rimarrei decisamente sulla A7III. Il vantaggio in termini di luce che guadagni tra sensore full frame e tenuta pazzesca agli alti iso di casa Sony è ben più di un paio di stop. Poi, prendetemi per matto, ma io le Fuji (macchine bellissime) trovo che esprimano quel loro particolare carattere solo se si scatta in jpeg. Perché tanto se fai tanta post tutta la "poesia", il "mojo", "i colori" di stampo Fuji li vai inevitabilmente a perdere. A meno di non toccare quasi niente. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 9:57
"Per il tipo di foto che ho visto nell'ultima ventina di post che hai fatto su instagram (gran begli scatti complimenti) io rimarrei decisamente sulla A7III. Il vantaggio in termini di luce che guadagni tra sensore full frame e tenuta pazzesca agli alti iso di casa Sony è ben più di un paio di stop." D'accordissimo, la A7III su alti ISO ha davvero due marce in più. "Poi, prendetemi per matto, ma io le Fuji (macchine bellissime) trovo che esprimano quel loro particolare carattere solo se si scatta in jpeg. Perché tanto se fai tanta post tutta la "poesia", il "mojo", "i colori" di stampo Fuji li vai inevitabilmente a perdere. A meno di non toccare quasi niente." Un po' meno d'accordo. Scatto in RAW con la xPro2 da sempre e ritrovo i colori fuji e la resa delle simulazioni pellicola a ogni scatto, ma in più ho tutta la gamma dinamica che mi serve per correggere le ombre. La xPro2 è una bestiola da domare, bisogna stare attenti alle alte luci in fase di scatto, se no occorre intervenire e in jpg la vedo dura. |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:04
Di questi tempi per trovare una nuova amante non è facile |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 11:04
“ Il vantaggio in termini di luce che guadagni tra sensore full frame e tenuta pazzesca agli alti iso di casa Sony è ben più di un paio di stop. „ Azz. In questo storico confronto apsc/FF esistono parametri difficili da quantificare quindi soggettivi ("stacco" del soggetto, passaggi tonali, ecc) e altri perfettamente quantificabili quindi oggettivi (tenuta alti iso) e in nessun test c'è ben più di un paio di stop . Tra l'altro scritta così "luce che guadagni tra sensore full frame e tenuta pazzesca agli alti iso" non significa assolutamente nulla. Guadagni sicuramente per la tenuta ad alti iso dovuta al sensore full frame ma tenuta ad alti iso e sensore FF non sono 2 aspetti che si sommano... |
| inviato il 12 Gennaio 2021 ore 12:48
Intendo che una Sony A7III a 6400 Iso fa una foto meno rumorosa di una Canon 5D mark III settata a 6400 Iso. Entrambe sono full frame, entrambe hanno quantità di megapixel simili, eppure la resa ad alti iso delle due macchine è diversa. Non tutte le full frame hanno la stessa resa agli stessi iso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |