| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 18:56
|
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 18:59
“ si fa, si fa cambiano la baionetta e una parte del "retrotreno" e qualcos'altro. il guaio che è una operazione costosa „ Due anni fa l'operazione costava 250 euro circa, ora non so. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 19:10
“ Due anni fa l'operazione costava 250 euro circa, ora non so. „ Si più o meno quella cifra... ma dipende dal tipo di ottica e baionetta. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:01
Costa 230 più IVA a ottica Su due ottiche qualcosa tolgono La tentazione la ho avuta ma ho preferito venderle |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:30
"..la UE come "region" dove sono applicate le stesse leggi.." 1) E chi lo dice che sono applicate le stesse leggi sulle merci nella UE? IVA diversa, normative legali diverse, etc. Il fatto che delle merci (nemmeno tutte, sistemi militari, elettronica professionale, etc, sono soggette a normative diverse) circolino senza dazi non significa affatto che siano soggette alle stesse leggi. Quindi parlare di UE come "region è errato", lo si può adattare agli USA, che sono in effetti stati diversi che hanno la stessa normativa sulle merci, idem oggi per Cina ed Hong Kong, etc, ma non la UE. 2) Se la Nikon ha citato "will provide instead local warranties specific to the country or region of sale, or shipping destination." scemi non sono, e dunque per risparmiare applicheranno la più restrittiva. Oggi se ti si rompe un'ottica comprata in Italia, NITAL, ancora in garanzia, mentre sei a far foto fuori dall'Itala ed in Europa, indipendentemente dalla UE, ma basta essere in Europa, la Nikon locale dove sei in Europa te la ripara gratis, perchè Nikon fino ad oggi riconosceva la garanzia continentale. Con la nuova garanzia, gratis in Europa non te la ripara più, te la ripara solo la NITAL in Italia gratis. Sulle importazioni parallele, se la roba viene da Hong Kong o da fuori Europa, la rimandi là a farla riparare, pari pari come ce la rimandavi prima, essendo di un continente diverso. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:41
“ Con la nuova garanzia, gratis in Europa non te la ripara più, te la ripara solo la NITAL gratis. „ Non sapevo che in altri paesi riparassero il materiale con difetti riconducibili alla pura garanzia in giornata |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:42
"..in giornata" ????? Che ci azzecca "in giornata"? |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 20:54
“ Oggi se ti si rompe un'ottica comprata in Italia, NITAL, ancora in garanzia, mentre sei a far foto fuori dall'Itala ed in Europa, indipendentemente dalla UE, „ Bisognerebbe conoscere i tempi che impiegano per riparare il materiale in quei paesi. Se sei in Francia per una settimana, anche 10 giorni, dubito che ti riparano l'ottica rotta in tempi record, prima, cioè, della fine del tuo soggiorno in quel paese. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 21:07
"Se sei in Francia per una settimana, anche 10 giorni, dubito che ti riparano l'ottica rotta in tempi record, prima, cioè, della fine del tuo soggiorno in quel paese." Tailandia, anno 2011, D3s di un conoscente, NITAL, 6 mesi di vita, bloccata, non scattava più, e ci ho levato io la batteria per una notte, rimessa la mattina e provato a fare il reset di fabbrica coi due tastini, nulla, morta. Siamo andati subito alla Nikon di Bangkok, verso le 10 la mattina, diagnosticato guasto elettronico, gli abbiamo dato la NITALCARD e la fotocopia della ricevuta di acquisto, che non hanno riconosciuti validi per intervento in garanzia, perchè, come dicevo sopra, la garanzia Nikon è, pardon, era continentale e non mondiale. Hanno diagnosticato un guasto elettronico in 10 minuti, mentre noi eravamo lì in attesa, e ci hanno notificato che la mattina seguente, sempre verso le 10 era pronta, spesa sui 400 US $: andati lì, gli hanno spillato i 400 US$ e gli hanno ridato la D3s perfetta, e che in questi anni è sempre andata bene. Altro dirti non so. A me la LTR mì ha riallineato perfettamente in garanzia un'ottica nuova, disallineata, il 28 - 300 F 3,5 - 5,6 che sfocava un po' sulla sinistra, nuova di pacca, presa una settimana prima a Siena, gli ho spedito a spese mie l'ottica, col corriere, da Lucca a Moncalieri, se la sono tenuta due giorni due, compreso il giorno di arrivo, e me l'hanno rimandata, era in casa mia cinque giorni dopo che c'era uscita, a spese loro. Gli avevo detto la verità alla LTR, che andavo via tra un paio di settimane e mi ci voleva quell'ottica, non avevo fatto polemiche su ottiche nuove, che seppur vili, molto, comunque non dovrebbero essere disallineate, e me l'hanno ripata benissimo e molto velocemente. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 21:28
"Che ci azzecca "in giornata"?" Se la fotocamera mi si guasta il primo giorno di una vacanza fotografica di 15 giorni, dubito che venga riparata prima della fine della vacanza.... |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 21:54
È una vita difficile .... |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 21:56
Te la riporti a casa e poi ci pensi, mica siamo in giro per il mondo a lavorare, quello sarebbe diverso e ci saranno diversi espedienti. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 22:19
Io la butterei nella Senna |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 23:33
Bel sistema davvero.... - così si procede alla suddivisione del mondo in tanti feudi, - in ciascuno di questi feudi ci sono i sudditi che sono costretti a rivolgersi al proprio feudatario al quale pagano una ricca gabella quando comprano da lui lo strumento - se lo strumento si rompe in garanzia quando sono fuori dalle mura del proprio feudo o mettono mano al portafoglio o se lo ficcano in tasca e non lo usano - quando ritornano nel loro feudo hanno diritto di accedere ai servizi del proprio feudatario, sempre che questi sia corretto La morale di questa storiella è che in questo sistema l'unico a rimetterci e ad incazzarsi sarà il suddito, perchè: - o otterrà in ritardo la riparazione dello strumento da parte del suo feudatario - o dovrà pagarla ad altro feudatario. |
| inviato il 08 Gennaio 2021 ore 23:50
Poveri Nikonisti .... ogni settimana ce n'è una !!!! | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |