RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DNG come unico formato?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » DNG come unico formato?





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:25

io come convertitore uso solo quello originale adobe DNG CONVERTER
quindi ancora una volta non capisco il problema di compatibilità con DXO, se non che a essere in difetto è dxo perchè non implementa i file DNG "compressi" ma solo DNG standard


Il DNG è un formato rilasciato da Adobe e DNG converter di Adobe è lo standard per la conversione.
Se un software non legge il file ottenuto, è il software ad essere in difetto.
Comunque eviterei di comprimerlo, per averlo comunque più "universale".

In ogni caso, io non userei i DNG al posto dei raw a meno che:
- non sia il formato originale del files prodotto dalla macchina;
- usi un software obsoleto che non legge i raw della tua macchina.
- tu non abbia davvero tanta, ma tanta necessità di spazio libero sul HD che, sinceramente, di questi tempi, con il risibile costo delle memoria di massa, è l'ultimo dei problemi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:29

DxO ha un grande pregio
Consente di esportare in altri programmi (es Affinity) i files elaborati in DNG e si porta dietro tutte le regolazioni comprese quelle locali

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:34

In ogni caso, io non userei i DNG al posto dei raw a meno che:
- non sia il formato originale del files prodotto dalla macchina;
- usi un software obsoleto che non legge i raw della tua macchina.
- tu non abbia davvero tanta, ma tanta necessità di spazio libero sul HD che, sinceramente, di questi tempi, con il risibile costo delle memoria di massa, è l'ultimo dei problemi.


motivazioni valide ma non fondamentali per non usare dng o al contrario per usarlo....
cioè dov'è il vantaggio?? (... i soldoni? )MrGreen

Se un software non legge il file ottenuto, è il software ad essere in difetto.
Comunque eviterei di comprimerlo, per averlo comunque più "universale".


su questo siamo d'accordo ma non è un problema da poco secondo me.
avere un raw compresso unisce i vantaggi del raw con quelli del jpeg. per alcuni può essere una limitazione ma a me interessano

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:37

DxO ha un grande pregio
Consente di esportare in altri programmi (es Affinity) i files elaborati in DNG e si porta dietro tutte le regolazioni comprese quelle locali


Come tipo di file per le varie elaborazioni di PP è ottimo.
Come sostituto del RAW proprietario, non mi sembra però la scelta migliore nella maggior parte dei casi.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 16:48

motivazioni valide ma non fondamentali per non usare dng o al contrario per usarlo....


Altri motivi in ordine sparso.

Il DNG è un formato standard, ma la sua implementazione nei vari software dei vari raw converter no: ognuno può leggerlo ed interpretarlo come meglio crede. Un esempio stupido: dcraw e libraw (due delle librerie più diffuse per la gestione dei raw nei software di editing, soprattutto quelli free) leggono i vari dati in esso contenuti in maniera diversa.

Se trasformo il mio raw in DNG, perdo tutte le informazioni specifiche che Canon (nel mio caso) inserisce nel file e che Adobe omette (tutti i dati del Dual pixel, i picture style impostati, il punto AF attivi al momento dello scatto, ecc...).

Se trasformo il mio raw in DNG, non posso più usare il software proprietario della Casa madre, perdendo la possibilità di utilizzare strumenti che solo quel software mette a disposizione (per esempio il DLO).

Se trasformo il RAW in DNG perdo tempo: prima devo trasformarlo e poi devo cancellare i RAW.

Il DNG è comunque file editabile: se sbaglio e sovrascrivo le informazioni in esso contenute, perdo i dati originali dello scatto.

avere un raw compresso unisce i vantaggi del raw con quelli del jpeg


Non so che macchina usi ma, per esempio, i raw Canon sono già compressi senza perdita (i CR3 ancora di più dei CR2).

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:37

“Come tipo di file per le varie elaborazioni di PP è ottimo.
Come sostituto del RAW proprietario, non mi sembra però la scelta migliore nella maggior parte dei casi.”

Con DxO si è ai massimi livelli nella elaborazione dei raw, ha poi un denoise che se la batte con Topaz.
Il poter convertire un raw così elaborato in DNG e non in tiff è un vantaggio notevole a mio parere, soprattutto se si passa in Affinity o Photoshop per elaborazioni di un certo peso

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 11:56

Catand, per me il raw originale ha senso solo se usi il sw Canon: personalmente l'ho sempre snobbato, come non mi ha mai interessato scattare in dual pixel o vedere con che punto af ho scattato.
La perdita di tempo è nulla, basta convertire leggendo dalla schedina e salvare i files convertiti direttamente nella cartella. Ci metti lo stesso tempo a trascinare i files da una cartella all'altra.
Il dng si tiene in pancia le modifiche ma puoi sempre tornare indietro al file grezzo.

Aggiungo che il dng permette di visualizzare l'anteprima direttamente nell'icona, con i CR2/3 devo fare doppio click o aprire la cartella tramite Bridge o il catalogo di Lr.

Anch'io all'inizio non mi fidavo tanto, poi ho fatto le mie prove e alla fine ho scelto il dng.
Per me rispetto al raw proprietario ha solo dei vantaggi, tra cui quello di "rimpicciolire" le dimensioni in megapixel mantenendo la lavorabilità del raw: è vero che gli hard disk non costano più così tanto, ma quando fotografo per il web un file da 30 megapixel non mi serve a niente. Li salvo a 10 e ho lo stesso un sacco di margine.

Ecco, una possibilità che vorrei è di salvare il dng tagliando via l'eventuale crop: spesso durante gli eventi sportivi sto molto largo come inquadratura, sarebbe bello poter salvare il dng della foto già croppata.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 12:34

Qualcuno ha citato il C-Raw di Canon come formato senza perdita: sbagliato, il C-Raw è lossy.
Il DNG può salvare modifiche al suo interno, ma si può anche optare per lasciarlo intonso e gestirlo come tutti gli altri raw, con i file sidecar XMP, cosa che io preferisco.
Quanto al discorso "ora che in Adobe è tutto in abbonamento e sempre aggiornato"... be', risponderei "ni", perché a me non sta bene essere costretto a cambiare sistema operativo solo per poter tenere aggiornato ACR, cosa che sta succedendo proprio adesso, con High Sierra tagliato fuori da ACR13 (d@mn Adobe per questo, e doppio d@mn alla Apple per la mania assurda di far uscire un s.o. nuovo ogni anno, rendendo "vecchio" un sistema uscito appena due anni fa Triste). Quello che mi manda in bestia è che anche DNG Converter richiede sistemi operativi nuovi... così ho dovuto installarlo in una partizione separata con Mojave, che però non posso utilizzare come s.o. principale perché sulla mia macchina è lento come una lumaca... ma almeno posso usarlo per convertire in DNG i raw nuovi che ACR12 non legge.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 13:01

Aggiungo che il dng permette di visualizzare l'anteprima direttamente nell'icona

Sul mio win 10 con i driver installati riesco a vedere l'anteprima dei file delle mie nikon

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 15:16

Off topic
Quanto al discorso "ora che in Adobe è tutto in abbonamento e sempre aggiornato"... be', risponderei "ni", perché a me non sta bene essere costretto a cambiare sistema operativo solo per poter tenere aggiornato ACR, cosa che sta succedendo proprio adesso, con High Sierra tagliato fuori da ACR13 (d@mn Adobe per questo, e doppio d@mn alla Apple per la mania assurda di far uscire un s.o. nuovo ogni anno, rendendo "vecchio" un sistema uscito appena due anni fa Triste). Quello che mi manda in bestia è che anche DNG Converter richiede sistemi operativi nuovi... così ho dovuto installarlo in una partizione separata con Mojave, che però non posso utilizzare come s.o. principale perché sulla mia macchina è lento come una lumaca... ma almeno posso usarlo per convertire in DNG i raw nuovi che ACR12 non legge.


ma secondo te i giganti della silicon valley come li fanno i miliardi? facendo durare una sistema operativo o un computer 10-15 anni??? MrGreenCool
se vuoi stare nel gioco ti tocca pagare

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 17:35

Catand, per me il raw originale ha senso solo se usi il sw Canon: personalmente l'ho sempre snobbato, come non mi ha mai interessato scattare in dual pixel o vedere con che punto af ho scattato.
La perdita di tempo è nulla, basta convertire leggendo dalla schedina e salvare i files convertiti direttamente nella cartella. Ci metti lo stesso tempo a trascinare i files da una cartella all'altra.
Il dng si tiene in pancia le modifiche ma puoi sempre tornare indietro al file grezzo.


Per me il DNG al posto del RAW si può sempre usare, conoscendone però bene i limiti e le particolarità, per esempio tenendo presente che il formato DNG è semplicemente un contenitore di dati e che non sempre un file con estensione DNG corrisponde ad un file RAW (vedi, per esempio, la differenza tra und raw dng e un linear dng).

Se si ha un workflow totalmente Adobe (LR, Bridge, Photoshop), il formato DNG credo sia un'ottima scelta.
Se si iniziano ad usare altri software di editing o di post produzione, invece, IMHO bisogna comunque prestare sempre attenzione ai vari passaggi.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 18:00

@Checco79
Aggiungo che il dng permette di visualizzare l'anteprima direttamente nell'icona, con i CR2/3 devo fare doppio click o aprire la cartella tramite Bridge o il catalogo di Lr.


www.microsoft.com/en-us/p/raw-image-extension/9nctdw2w1bh8?activetab=p

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 13:24

Grazie mille! Cool

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2021 ore 14:24

io uso il dng non compresso e risparmio dal 10 al 20% di spazio, la compatibilità non mi preoccupa il dng diventerà come il pdf o come il doc in futuro.

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2021 ore 7:18

io riscontro un problema con la GFx, se converto un file da LR in Dgn è fedele al raw solo un pelo sottoesposto, la stessa operazione in C1 mi restituisce un file sballato in WB e colori impossibile da correggere, in definitiva il DGN di C1 è inutilizzabile

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me