| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:33
@ Mauryg11 veramente la domanda che pone l'autore del post è la seguente: "Salve, sono indeciso se acquistare Canon 7d mark II oppure 90D per Avifauna, con Sigma 150-600 Sport. Altrimenti pensavo ad un corpo Sony.... la A7 III... boh... non lo so... " @ Antonio Guarrera Senza alcuna vena polemica, ma solo per capire, mi spieghi per favore qual'é lo "Standard Canon" al quale ti riferisci? Perchè io sono uno e sto sempre imparando quindi, per carità, non mi pongo assolutamente come esempio... ma c'è qualcuno che fa parte di questo sito che ancora oggi con una 7D Old e un semplice EF 400 5,6 mi sembra che faccia dei capolavori. E' sottinteso poi che ognuno ha il suo metro di giudizio e i suoi gusti personali www.juzaphoto.com/me.php?p=1976&pg=allphotos&l=it&srt=data&show=2 |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:45
Antonio , mi spiace ma non condivido , io ho la 5Dsr , la A6400 e la A9 con 300ef 2,8 is e convertitori il 200-600 e il 100-400 is 2 più altre ottiche per altri generi , tramite l'mc11 scambio le ottiche tra i vari corpi senza problemi , non trovo risultati di m.e.r.d.a. con nessuna configurazione , anzi devo dire che le ottiche Canon sono più versatili perchè posso montarle su tutte e tre i corpi macchina , mentre le Sony vanno solo su Sony . La mia esperienza è questa , poi ognuno ha le sue esigenze è naturale e può trovarsi male là dove io mi trovo bene , logico che se prevedo di fare scatti al volo monto lo zoom sony su A9 , mentre su scatti statici preferisco la 5Dsr . |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:53
Maurizio con 500 f4 ISII e 600 f4 ISII su Sony con MC-11 per me è un disastro. Ammetto di non aver provato gli f2.8 e mi fido della tua parola, anche se so che dopo il primo scatto gli altri vanno a quel paese anche con l'ammiraglia A9. Una volta ero a fotografare nibbi con A7rIII e 600 f4 ISII usato con Sigma MC-11 e ad un certo punto per evitare di buttare tutto da un dirupo per la, per me, totale inutilità di quest'accoppiata mi sono fatto prestare una Nikon D500 con Tamron 70-300 che andavano immensamente meglio. Ho detto tutto. Per me il connubio Sony-Canon va benissimo con le ottiche normali. Ho usato il 16-35 f2.8 III...meraviglioso e stabilizzato, ho usato il sigma 24-105 con baionetta EF e funziona meglio che su 5dsR. Mentre col 600 niente un disastro totale. Buttiz lo standard Canon era certamente quello della 1D MarkIV che a suo tempo era una meraviglia. Anche la 5d markIII era abbastanza buona e tali fotocamere ovviamente funzionano anche oggi. Le 7d le ho sempre trovate troppo sopravvalutate per quello che poi offrono realmente. Meglio la seconda versione rispetto alla prima che era di una inconsistenza totale. Inutile far vedere le foto postate sul sito perchè inevitabilmente sono quelle venute bene, non credi? Oltre al fatto che erano state presentate come le "sportive" per eccellenza quando di veramente sportivo avevano solo gli fps che però non portavano mai ad una costanza di risultati. Poi se mi mostri quelle di Franco Borsi ti dico subito che a lui puoi dare qualsiasi entry level con un obiettivo entry e avrebbe gli stessi risultati e sai perchè? Perchè sa benissimo dove va a scattare, fa le levataccie mattutine e ha i soggetti sempre molto vicini. Bravissimo quindi nella scelta del posto e degli orari. Non scatta mai con luce brutta. E ripeto in quel caso è immensamente più importante la vicinanza dei soggetti dovuta all'ottima conoscenza del posto da capanno autocostruito. Ma la fotografia naturalistica non è solo quella e in utilizzi più a distanza con altri tipi di soggetti vengono fuori tutti i limiti soprattutto della prima serie 7 parzialmente risolti con la seconda. Ma sensore vecchio su entrambe già all'uscita. Poi anche con pellicola di fa tutto ma non significa non saperne valutare i limiti |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:54
Io il 300 sulla a7r4 lo monto..in afs non va male... In Afc semplicemente canna tutti gli scatti dopo il primo.... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 18:59
Con le mie due Sony il 300 va anche con afc , con l'A9 anche con il 2x , ed è pure abbastanza rapido , non hom fatto paragoni ma viaggia spedito |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:07
Maurizio il 600 f4 ISII già da liscio su A7rIII a volte non riesce nemmeno a mettere a fuoco ed è di una lentezza unica. Col 2x fa quasi tenerezza. In pratica spesso non becca nemmeno il primo scatto. Poi potrei dire che sono riuscito a portare a casa il risultato www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3246217 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3451257 ma non significa che vada bene. Queste le ho scattate proprio quel giorno in cui ho odiato questa accoppiata. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3065333 Questa l'ho ottenuta con una Nikon V1 col 600 ed il 2x in manual focus. Significa che è un'accoppiata favolosa? Ma direi proprio di no anche se in alcuni casi può offrire ottimi spunti. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:14
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3834541 Questa è di una serie tutte a fuoco a 10ftg/sec alle 02 di notte in Finlandia con il 300 montato sulla A6400 , condizioni di messa a fuoco difficiline (quasi buio) C'è uno stop abbondante di recopero in post |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:15
La serie 7 di Canon è sempre stata molto sopravvalutata. Ogni tanto si vede qualche scatto bellissimo, e da fermo con soggetti imbalsamati va bene. In movimento invece la percentuale di scatti perfetti è veramente molto bassa. File pessimi poi. Non conosco le ultime uscite Canon perchè dopo l'esperienza ultradecennale ne ho avuto abbastanza. Un altro pianeta invece l'aps-c Sony, non solo per l'af molto prestante, ma anche per il file, nettamente migliore. Col 200-600 un'aps-c tipo a6400 o, ancora meglio, a6600, si ha un combo con poche limitazioni. Maurizio, in foto come quelle, una volta messo a fuoco il tronco o il soggetto fermo, vai liscio anche in mf In ogni caso fra 7d2, che conosco bene, e 90d che non conosco, senz'altro la seconda |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:21
Concordo con il giudizio sulla poca consistenza dell'af della 7D2, rapidissimo ma spesso poi quando andavo ad aprire i file pochi erano quelli "tack sharp". Sulle prestazioni af dei supertele Canon su Sony, confermo che il 500ISII su a9 dopo il primo scatto non è cosa, a meno di non inquadrare soggetti o molto lontani, dove la pdc ci mette una pezza, o che si muovono parallelamente al fotografo, dove all'ottica sono richiesti minimi aggiustamenti. Ma se pensate di tenere a fuoco una moto che vi arriva incontro, non ci siamo proprio. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:21
@ Antonio giustamente qualcuno dice che si devono mostrare le foto anzichè fare solo chiacchiere e io quelle ho linkato, per me Franco è da prendere ad esempio e non capisco perchè per te "non vale". Da prendere ad esempio perchè evidentemente sa sfruttare la sua attrezzatura al meglio... Lui. Comunque vedo che siete partiti con i 500 F4.... MC11... A7RIV.... 600 F4.... 300... A9 che con questo topic non c'entrano nulla per cui mi ritiro in buon ordine |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:27
Buttiz ma hai letto bene il mio intervento? Perchè sei arrivato a conclusioni che non hanno senso rispetto a quanto ho scritto prima. Si parla di avifauna. Se vuoi parliamo di grandangoli. Ovviamente si può fare |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:27
BUttiz, è ovvio che si fa tutto con tutto... Qui si parla di aggiornare un corredo e qundi spendere dei soldi... Per cui si cerca di tirare fuori iil meglio possibile con il budget a disposizione (/che paraltro non ha sspecificato)... Per me la 7d2 ha un file davvero diffcicile e gliela sconsiglio... La 90d ha un buon file, ma occhio al micromosso, perchè è li pronto con quella densità... se fossi in lui farei di tutto per arrivare ad un 200-600, magari vendendo il suo sigma... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:33
Il mio consiglio è di vendere il tele Sigma. Tenersi la 6d II e comprarsi una A6400 con 200-600. Così da poter usare all'occorrenza tutti i suoi obiettivi sia su Sony che su Canon e per la naturalistica si può muovere abbastanza bene solo con Sony. |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:36
Concordo... E ribadisco i discorso micromosso con i 32 mpx della 90d...Alcuni si lamentano del micromosso della a7r4 (ed è vero, a volte ti frega)...E la sua densità normalizzata ad un sensore 1.6x è molto minore...Per cui... |
| inviato il 09 Gennaio 2021 ore 19:54
Angus abbi pazienza... ma il dubbio che a te la 7D2 non ti è mai riuscita adoperarla e altri invece ci riescono e qualcuno anche molto bene non ti ha proprio mai sfiorato?! E dai sù... Sarà la terza volta che posto questa Gif... ma tanto ci sarà qualcuno che farà finta di non vedere...
 Foto in alta risoluzione www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3229565 Scatti tutti a fuoco naturalmente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |